Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

29 Luglio 2025 - Un'Esperienza Magica a Mezzanotte, Rassegna Organistica Internazionale di Santa Maria del Passo: L'Organo di Mola di Bari Rivive con Rodi e Borella.

 


Un concerto unico a lume di candela che rievoca le atmosfere del '700 con l'organo storico "Petrus de' Simone" e una straordinaria combinazione di organo e percussioni.

Mola di Bari si prepara a vivere una notte davvero speciale martedì 29 luglio, quando la Rassegna Organistica Internazionale di Santa Maria del Passo riaprirà le porte della suggestiva Chiesa di Sant'Antonio per uno dei suoi eventi più attesi e unici: "L'Organo a Mezzanotte: Note Magiche con Silvano Rodi e Sonia Borella".

Non un semplice concerto a lume di candela, ma un vero e proprio viaggio nel tempo che rievoca l'atmosfera delle chiese settecentesche, quando l'elettricità era ancora un miraggio e la musica prendeva vita grazie all'antica figura del "levamantici". 

Sarà proprio l'organo storico "Petrus de' Simone" a risuonare nella sua voce originale, azionato manualmente per ricreare la magia sonora di un'epoca passata. 

Questa rievocazione, ideata molti anni fa dalla direttrice artistica M° Margherita Sciddurlo, è diventata un'attrazione turistica imperdibile per l'estate sud-barese.

Quest'anno, l'evento si arricchisce di una combinazione strumentale insolita e affascinante. Protagonisti della serata saranno due musicisti d'eccezione: il Maestro Silvano Rodi all'organo e la raffinata Sonia Borella alle percussioni e "galanterie".

Silvano Rodi, organista titolare dell'Eglise Sainte-Devote di Monaco dal 1987 e direttore artistico del rinomato Festival francese "Les BaroQuiales" di Sospel, unirà la sua maestria all'eleganza di Sonia Borella per offrire uno spettacolo di profonda suggestione acustica. Il loro programma, ricercato e curato nei dettagli, è pensato per esaltare le sonorità dell'organo antico, guidando gli spettatori in un suggestivo viaggio sonoro tra musica colta e tradizione popolare, attraverso le atmosfere di Germania, Italia e Spagna del '600 e del '700.

La Chiesa di Sant'Antonio, con la sua architettura, gli stucchi sinuosi e i decori, si trasformerà nello scenario perfetto per questo concerto. 

La luce soffusa delle candele creerà magici giochi di ombre, ispirando la fantasia del pubblico e amplificando l'incanto delle note musicali.

L'ingresso all'evento è libero e gratuito, a partire dalle ore 23:10, fino ad esaurimento posti. L'inizio del concerto è fissato per le ore 23:30, con un crescendo di effetti acustici studiati per culminare festosamente allo scoccare della mezzanotte.

L'iniziativa, promossa e sostenuta dal Consiglio Regionale della Puglia, si preannuncia come uno degli appuntamenti culturali di punta dell'estate molese, unendo storia, musica di alta qualità e un'atmosfera unica.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 340 3761550.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)