Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

L'Università di Pisa Rompe i Legami con Atenei Israeliani per Posizioni sul Conflitto a Gaza: Un Atto di Cultura e Coraggio.



Il Rettore Riccardo Zucchi annuncia la cessazione degli accordi con Reichman e Hebrew University, citando il sostegno al governo Netanyahu e i legami con l'esercito israeliano.

Con una mossa che sta risuonando ben oltre i confini accademici, il Rettore dell'Università di Pisa, Riccardo Zucchi, ha annunciato la decisione di cessare unilateralmente la collaborazione con le università israeliane Reichman University e Hebrew University di Gerusalemme. 

Questa scelta, definita da molti come coraggiosa e non scontata, non è dettata da pregiudizi nei confronti dello stato israeliano o della religione ebraica, ma si basa su motivazioni chiare e profondamente etiche legate al conflitto in corso a Gaza.

Il Rettore Zucchi ha spiegato che la decisione è stata presa a causa del pubblico sostegno delle università in questione al governo di Benjamin Netanyahu, dei loro legami strutturali con l'esercito israeliano e, nel caso specifico della Hebrew University, del diretto supporto agli insediamenti in aree della Cisgiordania considerate illegali dalle Nazioni Unite.

Le parole di Zucchi non lasciano spazio a interpretazioni: "Quanto sta accadendo a Gaza da parte del governo Netanyahu è disumano. 
Per questo, nella prossima riunione del Consiglio d’amministrazione rescinderemo gli accordi quadro con le università che sostengono lui e l’esercito israeliano." 
Questa dichiarazione evidenzia una presa di posizione ferma e inequivocabile contro le azioni percepite come violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale.

La mossa dell'Università di Pisa si inserisce in un contesto globale di crescente dibattito e pressione sul mondo accademico e culturale riguardo alle relazioni con istituzioni legate a stati coinvolti in conflitti controversi. 

Diversi atenei e organizzazioni internazionali hanno affrontato richieste simili di boicottaggio o disinvestimento, spesso generando accese discussioni sulla libertà accademica e la responsabilità sociale delle istituzioni. 

La decisione di Pisa, tuttavia, si distingue per la sua specificità e la sua argomentazione basata su comportamenti concreti delle università partner.

L'atto del Rettore Zucchi è stato accolto con grande favore da chi lo vede come un esempio di integrità e difesa dei valori fondamentali della cultura e dell'indipendenza accademica. 

In un'epoca in cui il silenzio e la convenienza politica sembrano prevalere in molti contesti, l'Università di Pisa, sotto la guida del Rettore Zucchi, ha scelto di non "piegarsi" e di affermare la propria dignità e indipendenza.

Questo gesto va oltre la semplice rottura di accordi: è un atto politico dal significato profondo, sia umano che culturale. 

Dimostra come la cultura non sia un'entità astratta, ma si faccia e si difenda anche attraverso gesti concreti e prese di posizione chiare di fronte alle ingiustizie. 

La decisione dell'Università di Pisa potrebbe servire da precedente e stimolo per altre istituzioni accademiche a riconsiderare le proprie collaborazioni alla luce dei principi etici e dei diritti umani.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)