Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Elena Linari: Una Voce Coraggiosa per i Diritti Civili nel Calcio Italiano.



La calciatrice della Roma critica apertamente il governo Meloni sulle posizioni regressive riguardo i diritti LGBTQ+ e l'omofobia, dimostrando un raro esempio di attivismo nel mondo dello sport.

In un panorama calcistico dove le dichiarazioni politiche sono spesso filtrate o assenti, specialmente nel settore maschile, la calciatrice Elena Linari si distingue ancora una volta per il suo coraggio e la sua integrità. 

A distanza di sei anni dal suo coming out, e a pochi giorni da un'importante semifinale europea, Linari ha rilasciato a "Repubblica" una dichiarazione forte e chiara, criticando apertamente il governo Meloni per le sue posizioni sui diritti civili e l'omofobia.

La sua presa di posizione è un raro esempio di attivismo nel mondo dello sport, specialmente se confrontato con la reticenza spesso osservata tra i suoi colleghi uomini. 

Interrogata sullo stato attuale dei diritti LGBTQ+ in Italia, Linari non ha usato mezzi termini: "La situazione non sta affatto migliorando ed è per il governo che abbiamo, mi dispiace. Stanno portando avanti nuovamente la famiglia tradizionale."

Nonostante un quadro generale che percepisce come regressivo a livello nazionale, Linari ha riconosciuto alcune eccezioni positive, citando il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e la neo-sindaca di Genova, Ilaria Salis, quest'ultima per aver recentemente unito in matrimonio due donne. 
A livello globale, la calciatrice vede una crescita nel riconoscimento dei diritti, pur con l'avvento di figure come Donald Trump negli Stati Uniti che potrebbero rappresentare un passo indietro.

Linari ha poi sottolineato l'assurdità di dover ancora discutere, nel 2025, di aggressioni e discriminazioni subite da coppie omosessuali che mostrano affetto in pubblico. "Bisogna ricordare quante aggressioni ci sono per due donne che camminano per strada mano nella mano, o due uomini che si azzardano a darsi un bacio a stampo. È assurdo dover parlare di questo nel 2025," ha affermato con passione.

Il suo messaggio finale è un appello universale alla libertà e al rispetto: "Si dovrebbe poter amare e essere amati, rispettare e essere rispettati. 
Se c’è questo, possono stare insieme donne, uomini, ci può essere una relazione aperta. Si deve poter essere liberi."

Le parole di Elena Linari risuonano come un monito e un'ispirazione. 
Rappresentano non solo la voce di un'atleta di alto livello, ma anche quella di una donna impegnata socialmente che usa la sua piattaforma per promuovere valori fondamentali di uguaglianza e inclusione. 
Se un simile coraggio e impegno fossero più diffusi nel calcio, si potrebbe immaginare un impatto significativo nella lotta contro l'omofobia nello sport e nella società in generale. Elena Linari continua a dimostrare di essere non solo una grande calciatrice, ma anche una persona di eccezionale valore umano.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)