Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

I Paesi Bassi Dicono "No" ai Ministri Israeliani: Una Mossa Che Mette In Luce Le Differenze Con la Posizione Italiana.



L'Aia vieta l'ingresso a Smotrich e Ben-Gvir per incitamento alla violenza, mentre Roma mantiene una linea cauta sul riconoscimento della Palestina.

Mentre in Italia il dibattito sul riconoscimento dello Stato di Palestina procede tra dichiarazioni complesse e un'evidente cautela, i Paesi Bassi hanno compiuto un passo deciso e senza precedenti. 

Il ministro degli Esteri olandese, Caspar Veldkamp, figura di orientamento conservatore e non certo allineato a posizioni radicali, ha dichiarato "persone non gratae" i ministri israeliani delle Finanze, Bezalel Smotrich, e della Sicurezza Nazionale, Itamar Ben-Gvir. 
Questa decisione impedisce loro l'ingresso nel territorio olandese.

La motivazione alla base di tale provvedimento è stata esplicitata con chiarezza da Veldkamp: i due ministri sono stati accusati di aver "incitato ripetutamente alla violenza da parte dei coloni contro la popolazione palestinese e invocato la pulizia etnica nella Striscia di Gaza". 

È fondamentale sottolineare che il divieto non è legato alla loro nazionalità israeliana, ma alle loro azioni e dichiarazioni, considerate responsabili a livello politico e materiale delle violenze in corso.

Non solo un divieto d'ingresso, ma anche un segnale diplomatico forte: l'ambasciatore israeliano nei Paesi Bassi è stato convocato per un richiamo ufficiale, con Veldkamp che ha definito la situazione attuale "intolerabile e indifendibile". 

Questa serie di azioni rappresenta una chiara presa di posizione, che si distingue nettamente dall'approccio più cauto e spesso percepito come ambiguo, adottato da altri paesi europei, inclusa l'Italia.

La mossa olandese sottolinea una crescente insofferenza a livello internazionale verso le politiche più radicali di alcuni membri del governo israeliano, specialmente in relazione all'escalation della violenza nei territori palestinesi. 

Mentre l'Italia, tramite il ministro Tajani, continua a mantenere una linea più sfumata e attenta agli equilibri diplomatici tradizionali, i Paesi Bassi hanno scelto di privilegiare una condanna esplicita delle azioni che ritengono inaccettabili, anche a costo di tensioni diplomatiche.

Questa differenza di approccio mette in luce le diverse strategie adottate dai Paesi europei di fronte a una delle crisi più complesse del nostro tempo e solleva interrogativi sull'efficacia e sulla coerenza delle politiche estere nel contesto attuale.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)