Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

31 Luglio 2025 - A Mola di Bari Torna la Rassegna del Dialetto: Un Omaggio alle Lingue e Tradizioni Locali.


 

Giovedì 31 luglio, il Chiostro di Santa Chiara ospiterà la sesta edizione dell'evento che celebra la poesia, il canto e le scenette dialettali, con la partecipazione di artisti da tutta la Puglia.

La ricchezza delle tradizioni e delle lingue locali sarà protagonista a Mola di Bari con la 6ª Rassegna Molese del Dialetto e delle Lingue Locali, in programma giovedì 31 luglio 2025, con inizio alle ore 19:00, presso il suggestivo Chiostro di Santa Chiara

L'evento, a ingresso libero, promette una serata all'insegna della cultura popolare e della valorizzazione del patrimonio linguistico della nostra regione.

Organizzata dal Comune di Mola di Bari, in collaborazione con l'A.P.S. Università della Terza Età e Free Culture Mola di Bari, la rassegna si propone di offrire uno spazio vitale alla poesia e alla lirica in dialetto, ma anche ai canti popolari specifici di ogni paese e a brevi scenette (con un massimo di tre attori). 

Questa varietà di espressioni artistiche contribuirà a creare un mosaico vivace delle diverse sfumature dei dialetti pugliesi.

La serata prenderà il via con i saluti delle autorità, a sottolineare l'importanza che le istituzioni locali attribuiscono alla salvaguardia e promozione delle radici culturali. 

A introdurre gli spettacoli sarà il Gruppo Corale e Strumentale UTE - Mola, che preparerà il pubblico a un viaggio emozionante tra suoni e parole della tradizione.

Sul palco si alterneranno poeti, musicisti e gruppi corali provenienti non solo dalla provincia di Bari, ma anche da altre località pugliesi, in un'ottica di "sana competizione" e di reciproca valorizzazione dei dialetti. 

Tra i numerosi partecipanti figurano nomi noti e meno noti, tutti accomunati dalla passione per la propria lingua madre e dalla volontà di mantenerla viva. 

Tra gli artisti che si esibiranno troviamo:

  • Maria Mancini (Mola)

  • Cosimo Ventrella (Bari)

  • Peppino Carella (Casamassima)

  • In..Canti di Donne (Mola)

  • Mariella Foggetti-V. Romita (Bari)

  • Antonio M. Fumarola (Martina Franca)

  • Mina Panaro (Mottola)

  • Peppino Lovecchio (Monopoli)

  • Candido Daresta (Sammichele di Bari)

  • Gaetano D'Aloia (Palagiano)

  • Il Trio "Bbarefatte" (Bari), composto da G. Loconsole, Vito Romita, Vito Tanzella

  • Vito Didonna (Noicattaro)

  • Cosimo Loperfido (Monopoli)

  • Giovanni Nardelli (Martina Franca)

  • Gigi De Santis (Bari)

  • Paolo F. Lepore (Bari)

  • Vito Furio (Mola)

  • Vito Teti (Bari)

  • Pietro Quassia (Triggiano)

  • Biagio Loconte (Bari)

  • Cosimo Caliandro (Bari)

  • Antonio Palumbo (Mola)

La Rassegna Molese del Dialetto si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque voglia riscoprire e celebrare le proprie origini, attraverso la bellezza e l'autenticità delle espressioni dialettali. L'ingresso è libero, invitando così tutti a partecipare a questa preziosa occasione di condivisione culturale.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)