Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Dove parcheggiare a Mola di Bari in occasione della 50ª Sagra del Polpo - 25, 26 e 27 Luglio 2025.

 


L'intenzione a Mola di Bari è quella di Celebrare la 50ª Sagra del Polpo: Un Mare di Sapori e Musica, con Parcheggi a Portata di Mano.


Spesso Mola di Bari è sinonimo di problema di parcheggio, lo è per i residenti e per chi proviene da fuori.

È anche vero che a differenza di quando ci si reca in altre realtà, dove si è disposi a parcheggiare ovunque per poi raggiungere la destinazione prefissata a piedi, quando si sceglie Mola come destinazione ci si lamenta del fatto che non si trovi parcheggio nelle vicinanze di piazza o lungomare.


Ma lasciando anche perdere questi dettagli, è ovvio che se si parte da questi presupposti, diventa preoccupante dover raggiungere la cittadina a sud di Bari nelle giornate dedicate ad eventi di grande portata che prevedono afflusso massiccio e tanti luoghi del territorio chiusi al traffico.




Quest' anno il messaggio è che la situazione dovrebbe essere in controtendenza, rispetto al passato ed a quelli che comunque sono diventati stereotipi



La tanto attesa 50ª edizione della Sagra del Polpo – Festa del Mare prende il via oggi, venerdì 25 luglio, trasformando il lungomare e il centro storico di Mola di Bari in un vibrante crocevia di sapori, musica e tradizioni marinare. L'evento, simbolo dell'estate molese, si protrarrà fino a domenica 27 luglio, promettendo tre giorni di festa indimenticabili e, per la prima volta, soluzioni concrete al cronico problema dei parcheggi.

Parcheggiare a Mola? Oggi è più semplice!

Consapevole delle sfide legate alla viabilità durante grandi eventi, l'organizzazione ha predisposto diverse aree di sosta strategiche per garantire un accesso agevole e senza stress alla festa. 

I visitatori potranno scegliere tra diverse opzioni, tutte ben segnalate e facili da raggiungere:

 * P1 – Uscita Mola Sud: Ideale per chi arriva da sud. Mappa P1👇🏼
 
* P2 – Uscita Mola Nord: Perfetto per chi proviene da nord. Mappa P2👇🏼
 
* P3 – Uscita Mola Rutigliano: Un'alternativa comoda con facile accesso. Mappa P3👇🏼

 * Parcheggio per Diversamente Abili: Un'area dedicata e facilmente accessibile per garantire la partecipazione di tutti. Mappa Parcheggio Disabili 👇🏼 www.google.com/maps/search/41.062938,+17.089707?entry=tts&g_ep=EgoyMDI0MDcxNS4wKgBIAVAD

Si consiglia di arrivare con un po' di anticipo per godersi appieno l'atmosfera e trovare la sistemazione più comoda.

Un Programma Ricco di Emozioni: Musica, Cultura e Tradizione

Questa edizione speciale, che segna un traguardo significativo, vedrà un cartellone artistico di rilievo nazionale su due palchi principali – il Palco del Mare e il Palco del Castello – accanto a numerose iniziative culturali e di approfondimento.

 * Venerdì 25 Luglio: La serata inaugurale si accende con Fred De Palma sul Palco del Mare alle 21:00, seguito da Tormento (storica voce dei Sottotono) sul Palco del Castello a mezzanotte, per un viaggio tra rime e hip hop italiano.

 * Sabato 26 Luglio: Alle 21:00, il Palco del Mare ospiterà Sarafine, vincitrice di X Factor 2023, con la sua voce magnetica e il suo sound elettronico. A mezzanotte, sul Palco del Castello, Luca Martelli, batterista dei Litfiba, promette uno spettacolo elettropunk carico di energia.

 * Domenica 27 Luglio: Il gran finale vedrà l'attesissimo concerto di Noemi sul Palco del Mare alle 21:00, che porterà a Mola il suo "Nostalgia Summer Tour" per una chiusura memorabile.

Oltre alla musica, la Sagra offre momenti di riflessione e scoperta: "Idee sul Mare" proporrà dibattiti sul futuro della costa pugliese, mentre la mostra "Attaccamento" esplorerà il tema "Il Mare specchio dell'Anima". Non mancheranno performance artistiche e culturali come "Seguendo il ritmo del mare" e "Stella del mare". 

Per i più curiosi, l'associazione Visit Mola di Bari e il Comune propongono, domenica 27 luglio alle 19:00, il tour guidato con degustazione "Storie e Sapori di Mare", un percorso che si conclude con una deliziosa frittura di mare (prenotazione obbligatoria, numero limitato di partecipanti).

La 50ª Sagra del Polpo è più di una semplice festa gastronomica; è una celebrazione del legame profondo tra Mola di Bari e il suo mare, un evento che unisce memoria collettiva e visione futura, radici e innovazione. 

I ristoranti e gli chef locali offriranno interpretazioni uniche del polpo, dai piatti della tradizione a creazioni gourmet, in un tripudio di sapori.

Il profumo del polpo, la brezza marina e la musica di grandi artisti vi aspettano. 

Mola di Bari è pronta ad accogliere migliaia di visitatori per tre giorni di festa autentica e condivisa. Ci vediamo a Mola!

Qui sotto inoltre trovate una lista di articoli, dal primo che contiene tutto il programma, fino a tutti gli altri che parlano degli eventi singolarmente:👇🏼

---------------------------------------------

Tutti gli articoli su 50^ Sagra del Polpo - Festa del mare




Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)