Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Un Attacco Senza Precedenti ai Diritti dei Lavoratori: Il "Decreto Ilva" e le Sue Ombre



Condoni Salariali, Prescrizioni Ridotte e Risarcimenti Negati: Un Emendamento Fratelli d'Italia Scuote il Mondo del Lavoro.

Quello che sta emergendo dalle pieghe del cosiddetto "Decreto Ilva" è ben più di una semplice modifica legislativa; si tratta di un vero e proprio assalto ai diritti dei lavoratori, un'operazione condotta, secondo diverse voci critiche, con l'intento di favorire le imprese a discapito della tutela salariale e previdenziale.

Le accuse più pesanti ricadono su un emendamento proposto da Fratelli d'Italia, che, se confermato, avrebbe conseguenze devastanti per migliaia di dipendenti.

L'elemento più eclatante di questa manovra è un condono totale sui salari non pagati ai lavoratori dal 2007 al 2020. 

Questo significa, in pratica, che tutte le retribuzioni arretrate, incluse tredicesime e quattordicesime, maturate in un arco temporale di ben tredici anni, verrebbero sanate, privando i lavoratori di ogni possibilità di recuperare quanto loro dovuto. 

Una decisione che, da sola, basterebbe a scatenare una mobilitazione generale.

Ma le problematiche non si fermano qui. L'emendamento introduce anche una drastica riduzione dei termini di prescrizione per intentare cause di lavoro. 

Per gli ex dipendenti, il tempo utile per richiedere il pagamento di stipendi arretrati passerebbe da cinque anni a soli 180 giorni. 

Ancora più preoccupante è la situazione per chi è ancora occupato: i termini si riducono da dieci a cinque anni, ma, aspetto cruciale, a partire dal primo mancato versamento. 

Questo costringerebbe i lavoratori a intraprendere azioni legali contro il proprio datore di lavoro mentre sono ancora assunti, esponendosi a rischi evidenti di ritorsioni, trasferimenti forzati o veri e propri episodi di mobbing. 

È facile immaginare quanti avranno il coraggio di esporsi a tali pericoli pur di far valere i propri diritti.

Infine, l'emendamento, se interpretato come prospettato, non riconoscerebbe alcun risarcimento per anni di retribuzioni insufficienti o di "lavoro povero", una prassi purtroppo diffusa nel panorama lavorativo italiano, in particolare in alcune tipologie di cause. 

Questo andrebbe a consolidare un sistema in cui la dignità del lavoro viene ulteriormente compromessa.

Le reazioni a queste proposte sono state immediate e accese. 

Sindacati e associazioni per la tutela dei lavoratori hanno espresso forte preoccupazione, denunciando un attacco senza precedenti ai principi fondamentali del diritto del lavoro. Si sottolinea come queste misure, celate in un decreto apparentemente destinato a risolvere la questione Ilva, abbiano in realtà un impatto ben più ampio e potenzialmente dannoso per l'intero tessuto occupazionale del Paese.

Quando la Premier Giorgia Meloni elogia i successi del suo governo in materia di lavoro, è fondamentale ricordare e farle ricordare che dietro le dichiarazioni pubbliche si celano iniziative legislative che, secondo i critici, sembrano favorire chi sfrutta e umilia i lavoratori, piuttosto che tutelarne i diritti e la dignità. 

La sensazione è che, a parole, si stia dalla parte dei lavoratori, ma nei fatti, e nelle pieghe dei decreti, si stia operando in direzione opposta.

La domanda che molti si pongono è: cosa deve ancora succedere prima che si alzi un grido di allarme collettivo e si inneschi una mobilitazione adeguata a contrastare queste derive? 

Il futuro dei diritti dei lavoratori in Italia sembra più incerto che mai.


Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)