22 Novembre 2025 - Pinocchioso: Una Favola per i Giorni Nostri - Musica e Riflessione a Monopoli con Fernando Grande Ozionà
La Metafora di Pinocchio Rivive in Musica al Teatro Mariella
Monopoli (BA) si prepara a ospitare un evento unico che unisce musica, narrazione e impegno sociale: "Pinocchioso una favola per i giorni nostri".
Lo spettacolo, ideato da Ozionà (alias Fernando Grande) e patrocinato dalla Città di Monopoli - Assessorato alla Cultura, andrà in scena sabato 22 novembre 2025 al Teatro Mariella.
L'iniziativa non è un semplice concerto, ma un vero e proprio concerto narrativo che sfrutta l'iconica storia di Pinocchio per esplorare e dibattere temi cruciali e attuali come la corruzione, il potere e il senso di responsabilità.
L'obiettivo dichiarato è quello di educare e sensibilizzare un pubblico di ogni età – bambini, giovani e adulti – sui pericoli della manipolazione e dell'abuso di potere, promuovendo al contempo valori fondamentali come una sana convivenza e l'aiuto reciproco.
🎶 Un Palco Ricco di Talento e il Nuovo Album
La serata vedrà l'artista Pinocchioso (Fernando Grande Ozionà) non solo eseguire le sue "più grandi hit" in scaletta, ma anche presentare alcuni brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico, "Finestre aperte sull'anima".
L'artista invita tutti a partecipare a questa "serata di musica e passione" che si preannuncia indimenticabile, prima di "decidere il destino di un altro Pinocchio!".
A dare vita a questo progetto sul palco ci sarà una band di musicisti di rilievo, capitanata da Fernando Grande Ozionà a voce, chitarra e percussioni.
La formazione comprende:
Enrico Alba, alle chitarre
Francesco Nitti, al basso
Beatrice Birardi, a batteria e colori
Grazia Stella, al sax soprano
Mimmo Ferri, a pianoforte, fisarmonica e organo hammond
🎟️ Informazioni Pratiche e Biglietti
L'appuntamento è fissato per sabato 22 novembre 2025 presso il Teatro Mariella di Monopoli.
Botteghino: Apertura alle ore 20:00.
Inizio Concerto: Ore 21:00.
I costi di ingresso sono fissati a:
Intero: € 10,00 (dieci euro).
Ridotto: € 5,00 (cinque euro).
Il biglietto ridotto è riservato a bambini e ragazzi fino ai 12 anni, oltre che alle persone con disabilità e al loro accompagnatore.
Per assicurarsi un posto, è fortemente consigliata la prenotazione.
È possibile prenotare scrivendo all'indirizzo email info@vdpmusic.it o inviando un messaggio tramite WhatsApp al numero 338 2634667.
La prenotazione è garantita fino alle ore 20:00 del 22 novembre 2025, salvo esaurimento dei posti disponibili.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 338 2634667.


Commenti