Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Stati Uniti di Trump sanzionano Francesca Albanese: un atto senza precedenti contro una voce scomoda per la giustizia a Gaza.



La Relatrice Speciale ONU per i territori palestinesi, colpita per aver denunciato un presunto genocidio e aver chiesto responsabilità internazionali, risponde con fermezza: "Continuerò a fare quello che devo fare."

Con una mossa che segna un'escalation senza precedenti nelle tensioni tra gli Stati Uniti e le Nazioni Unite, l'amministrazione Trump ha ufficialmente imposto sanzioni a Francesca Albanese, la Relatrice Speciale dell'ONU per i diritti umani nei territori palestinesi occupati. L'annuncio, giunto per voce del Segretario di Stato Marco Rubio, ha scatenato un'ondata di indignazione e solidarietà internazionale.

La "colpa" della dott.ssa Albanese, secondo le dichiarazioni di Rubio, sarebbe quella di aver fatto pressione sulla Corte Penale Internazionale (ICC) affinché sanzioni funzionari, aziende e leader statunitensi e israeliani. Un'accusa che, per molti, si traduce semplicemente nell'aver svolto il proprio mandato: quello di indagare e denunciare le violazioni dei diritti umani e le presunte responsabilità in un contesto di conflitto asimmetrico e sofferenza civile.

Francesca Albanese, avvocata italiana ed esperta di diritti umani, è stata nominata relatrice speciale nel 2022 e da allora ha assunto una posizione ferma e documentata riguardo alla situazione a Gaza, definendo le azioni israeliane come un "genocidio" e denunciando la complicità economica di diverse aziende, incluse quelle statunitensi, nel conflitto. 

Il suo recente rapporto, intitolato "Dall'Economia dell'Occupazione all'Economia del Genocidio", ha messo in luce il ruolo di 48 aziende, dai produttori di armi alle società finanziarie, che avrebbero tratto profitto dalla loro collaborazione con il governo israeliano. Albanese ha anche chiesto un embargo sulle armi e sanzioni internazionali contro Israele.

Queste sanzioni, che prevedono il congelamento dei beni della Albanese negli Stati Uniti e il divieto di ingresso nel paese, sono un chiaro segnale della volontà dell'amministrazione Trump di ostacolare qualsiasi indagine internazionale che possa portare a un'assunzione di responsabilità per le azioni a Gaza. 

Il Segretario Rubio ha giustificato l'azione sostenendo che Albanese si è impegnata in "attività preconcette e dannose", ha "sprigionato un antisemitismo sfrontato" e ha "espresso sostegno al terrorismo". 
Tali accuse sono state respinte da Albanese e da numerose organizzazioni per i diritti umani.

In una conferenza stampa tenutasi a Lubiana, Francesca Albanese ha risposto con dignità e determinazione alle sanzioni. "Continuerò a fare quello che devo fare", ha dichiarato. "Certo, è impegnativo. 
Sto davvero mettendo in gioco tutto quello che ho. 
Ma, se ce la faccio io, allora tutti possiamo resistere a questa pressione, e insieme possiamo davvero uscire da questo genocidio con la speranza di un mondo migliore."

La relatrice ha sottolineato l'unicità della sua posizione: "È un record. Sono la prima persona dell’ONU sottoposta a sanzioni. 
Per cosa? Per aver denunciato un genocidio? Per aver documentato un sistema? 
Mi sanzionano, ma non mi hanno mai contestato i fatti." 
Ha poi ribadito la sua ferma convinzione che "il genocidio a Gaza non può essere fermato senza smantellare l’economia globale che lo sostiene. Le aziende e i loro dirigenti devono essere chiamati a rispondere. La giustizia non può essere selettiva."

Le sanzioni contro Francesca Albanese hanno suscitato reazioni veementi. Amnesty International le ha definite un "attacco vergognoso e trasparente ai principi fondamentali della giustizia internazionale", mentre le Nazioni Unite, tramite il portavoce Stéphane Dujarric, hanno espresso preoccupazione per un "precedente pericoloso" e il portavoce dell'Alto Commissario per i Diritti Umani Volker Türk ha chiesto l'immediato ritiro delle sanzioni, sottolineando che gli Stati membri dovrebbero "impegnarsi in modo sostanziale e costruttivo, piuttosto che ricorrere a misure punitive."

In Italia, l'assenza di una forte presa di posizione governativa a difesa di Francesca Albanese è stata oggetto di critica da parte di molti, che vedono in queste sanzioni una medaglia al valore civile per la relatrice speciale, che continua a battersi per la giustizia in un contesto di immense difficoltà. 

La sua figura emerge sempre più come un simbolo di coraggio e integrità, tanto che in molti chiedono che le venga conferito il Premio Nobel per la Pace.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)