Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Polignano a Mare, si accende "Il Libro Possibile": un venerdì 11 luglio 2025 tra letteratura, giornalismo e musica

Un programma ricco di eventi dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda notte, con incontri d'autore, dibattiti e presentazioni in ogni angolo del borgo.

Questa edizione de "Il Libro Possibile", uno dei festival letterari più attesi d'Italia, ha preso il via il 9 luglio 2025 nella suggestiva cornice di Polignano a Mare. 

Nonostante abbiamo parlato dell'intera manifestazione nel seguente articolo:👇

che contiene anche i link per scaricare l'intera programmazione ed acquistare i biglietti, 

mi fa piacere presentare le singole giornate.

Il borgo di Polignano a Mare si prepara a vivere un'altra intensa giornata del Festival "Il Libro Possibile", che oggi, venerdì 11 luglio, promette un palinsesto ricco e variegato, capace di accontentare ogni tipo di pubblico. 
Dalla presentazione di libri al giornalismo d'inchiesta, dalla scienza alla musica, l'atmosfera vibrante del festival trasformerà Polignano in un crocevia di idee e cultura.

La giornata prenderà il via già nel pomeriggio, alle 17:45, sul Lungomare D. Modugno (Largo Gelso), con un evento speciale dedicato ai più giovani e alla creatività: la Presentazione del Libro e Cartone Animato "Premio Internazionale di Scrittura Creativa - Piccola Giorgia Russo" 11^ Edizione. Un momento che sottolinea l'impegno del festival nel promuovere la lettura e la scrittura fin dall'infanzia.

Il programma serale si accenderà poi su più fronti, offrendo una vasta scelta di incontri in alcune delle location più suggestive di Polignano.

Gli appuntamenti principali

Sul Lungomare D. Modugno (Largo Gelso), gli appuntamenti si susseguono a ritmo serrato. Alle 19:00, un dibattito sul "Giornalismo d'inchiesta, tra doveri e responsabilità" con Michele Laporta, Antonio Moschetta e Francesco Paolicelli, moderato da Annamaria Ferretti. Seguirà alle 20:15 l'incontro "Racconti d'impresa: elementi di valore per il Made in Italy nel mondo" presentato da Enzo Magistà. Non mancherà la narrativa con Gabriella Genisi che alle 20:00 presenterà il suo Una questione di soldi, e l'attesissima presenza di Rita Pavone alle 21:30 che parlerà di Gemma e le altre. La serata proseguirà con Valter Tucci (Il mistero del sonno) alle 22:00 e Marco Bonini (L'amorevole grado di separazione) alle 22:30.

Piazza dell'Orologio sarà il palcoscenico per approfondimenti filosofici e finanziari. Alle 20:00, Francesca Romana Recchia Luciani discuterà di Filosofe, mentre alle 20:30 Davide Lerner presenterà Il sentiero dei dieci. Gli appassionati di economia e finanza troveranno interessante l'incontro delle 22:30 con Vincenzo Pacelli su Systemic Risk and Complex Networks in Modern Financial Systems. La serata si chiuderà alle 23:00 con Giada Di Berardino e Anna Cherubini e il loro Frollino, il mio bambino magico.

Suggestiva anche la programmazione a La Terrazza dei Tuffi, che dalle 19:00 ospiterà autori come Claudio Lecci e Mariella Di Monte (C'è sempre tempo per innamorarsi ancora), Chiara Clausi (L'estate di Nanà) alle 20:00 e Francesca Palumbo (Le ore invisibili) alle 20:30. Non mancheranno il giallo con Vito Marangelli (Enigma laterano) alle 21:00 e momenti dedicati alla divulgazione scientifica con Giorgia Francesca Scaramuzzi e Alessio Manfredi (Parole di Scienza) alle 21:30, seguiti da Silvia Bencivelli e Francesco Paolo de Ceglia che parleranno di Comunicare la scienza alle 21:45. La serata si concluderà con Vittorio Colitta (I fiori della morte) alle 22:45 e Enzo Bartalotta che alle 23:15 presenterà Dialoghi con la luna - La ricerca di Lucio Dalla.

Anche la Biblioteca di Comunità Raffaele Chiantera avrà il suo spazio alle 19:30 con Cosimo Martinelli e Domenico Modista che presenteranno Mimmo Belvito Dante oltre la selva – L'umanità e il divino nella Commedia.

Infine, Piazza Aldo Moro ospiterà due appuntamenti di grande risonanza. Alle 19:30 si terrà la Terza edizione del Premio Libro d'Artista ad Emilio Isgrò - Fondazione Pino Pascali, con la partecipazione dello stesso Isgrò. La piazza accoglierà poi, alle 20:00, il cantautore Niccolò Fabi, che presenterà il suo libro Libertà negli occhi.

Non resta che scegliere tra la vasta offerta culturale che "Il Libro Possibile" propone per questa intensa giornata dell'11 luglio, un'occasione imperdibile per immergersi nella letteratura e nel dibattito culturale sotto il cielo stellato di Polignano a Mare.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)