23 Novembre 2025 - Vico dei Miracoli: Storia e Filosofia in Scena - Teatro Van Westehout - Mola.
Evento prodotto da Agìmus: In viaggio con Marcello Veneziani per celebrare i 300 anni della Scienza Nuova
Mola di Bari, 23 Novembre 2025 – Teatro van Westerhout ...
«Ma chi è quel cristiano secco e bassolino col bastone appuntito che attraversa ogni mattina Spaccanapoli?...» È con questa suggestiva domanda che si apre il racconto appassionato di Marcello Veneziani, un'opera che mira a riscoprire la figura di Giambattista Vico (1668-1744), un pensatore la cui grandezza è stata spesso misconosciuta.
L'evento, intitolato "Vico dei Miracoli", è una produzione a cura di Agìmus che celebra i 300 anni dalla pubblicazione della seconda edizione della sua opera più influente, la Scienza Nuova (1730). Questa data e quest'opera, secondo Veneziani, segnarono l'inizio del periodo d'oro e la definitiva consacrazione di Vico alla posterità. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro van Westerhout di Mola di Bari il prossimo 23 Novembre 2025.
🧐 Il Genio Frainteso: Filosofia, Storia e Provvidenza
Veneziani inquadra Vico non solo come un filosofo, ma come il fondatore del pensiero storico, un "tessitore di miti e razionalità" e un profondo interprete del ruolo della Provvidenza all'interno della storia umana. Nonostante il genio innegabile, Vico visse un'esistenza tormentata e complessa, e la piena comprensione delle sue idee giunse solo postuma.
L'opera di Veneziani, con il suo tono a metà tra il romanzo e il rigore storico, guida il pubblico attraverso la vita visionaria del filosofo, analizzando le sue intuizioni filosofiche e le sue vicende familiari, fino ad arrivare alla gloria riconosciuta dopo la morte. Il suo intento è restituire al pubblico la grandezza di Vico e la potenza del suo pensiero, spesso frainteso dai suoi contemporanei.
🎹 Musica e Parola: Un Dialogo tra Violini e Nicolosi
"Vico dei Miracoli" si presenta come un'esperienza teatrale e musicale ricca e articolata. La voce recitante di Luca Violini si alterna alle esecuzioni musicali del celebre pianista Francesco Nicolosi.
Il programma musicale è stato curato per creare un dialogo profondo tra parola e suono, spaziando da compositori come Benedetto Marcello a Castelnuovo-Tedesco. Queste scelte musicali non fanno che amplificare e accompagnare l'intensità della narrazione, evocando atmosfere che rispecchiano il mondo e il tempo di Vico. Un viaggio che unisce parola e musica in una celebrazione del genio.
🇮🇹 Vico: Un Patrimonio del Settecento e i "Corsi e Ricorsi"
Giambattista Vico è considerato uno dei massimi esponenti della cultura italiana del Settecento. La sua teoria dei "corsi e ricorsi storici" è il fulcro del suo pensiero, contenuta nella Scienza Nuova (la cui prima edizione risale al 1725). Egli ipotizza che le nazioni evolvano attraverso fasi ricorrenti (l'età degli dèi, l'età degli eroi e l'età degli uomini), per poi ricominciare ciclicamente. Questa visione, rivoluzionaria per l'epoca, ha influenzato profondamente la filosofia successiva.
L'evento "Vico dei Miracoli" rappresenta, dunque, un'occasione preziosa per riscoprire il pensatore e il suo impatto sulla storia del pensiero.
🎟️ Info e Biglietti
-
Contatti per Informazioni e Biglietti:
- Telefono: 368 56 84 12 - 393 993 5266
- Sito Web: www.associazionepadovano.it
- Email: info@associazionepadovano.it
- Social Media:


Commenti