Il Chiostro di Santa Chiara a Mola di Bari si prepara ad ospitare un evento teatrale di grande attualità e rilevanza sociale: "Lisistrata - Donne chiuse per la pace".
Questa nuova produzione de Le 7 Muse di Apollo, un adattamento della celebre commedia di Aristofane del 411 a.C., andrà in scena sabato 12 luglio con ingresso alle ore 20:45.
Lo spettacolo, con la regia di Dolores Mangiolini, è realizzato in collaborazione con AVIS Mola di Bari e gode del patrocinio del Comune di Mola di Bari, sottolineando il forte legame con il territorio e l'impegno sociale delle realtà coinvolte.
"Lisistrata" è un'opera che, nonostante sia stata scritta oltre due millenni fa, risuona con sorprendente forza nel contesto attuale di conflitti globali e disuguaglianze.
La trama ci trasporta nell'antica Grecia, in piena Guerra del Peloponneso, dove un gruppo di donne, stanche delle atrocità del conflitto, decide di agire.
Guidate dalla caparbia Lisistrata, attuano una "serrata" sia sentimentale che politica: negano ogni intimità ai propri uomini e occupano l'Acropoli, il cuore del potere e il custode delle ricchezze che finanziano la guerra.
Questa doppia strategia, di protesta pacifica ma inflessibile, mette in crisi il fronte maschile, dimostrando il potere trasformativo dell'azione non violenta.
L'adattamento proposto da Le 7 Muse di Apollo utilizza un linguaggio diretto e contemporaneo, rendendo la commedia accessibile e profondamente riflessiva.
Attraverso la sua comicità intrinseca, lo spettacolo non solo intrattiene, ma propone una riflessione profonda contro la violenza e le assurdità della guerra, celebrando al contempo il potere collettivo delle donne e l'efficacia della non violenza nel promuovere cambiamenti concreti e duraturi.
Il cast vede la partecipazione di talentuosi attori: Giuseppe Valerio, Domenico Tanese, Giada Clemente, Graziana Marchionna, Valeria Pesce, Vittoria Divittorio e Dolores Mangiolini, che è anche la regista.
L'aiuto regia è curato da Graziana Marchionna, le musiche da Maria Cristina Tanzi, mentre le scene e i costumi sono frutto del lavoro del Laboratorio Le 7 Muse di Apollo.
Per partecipare a questo evento unico, è possibile ritirare il proprio invito presso la sede dell'AVIS di Mola di Bari, in Via F.lli Rosselli, 11, dal lunedì al venerdì, dalle ore 18:30 alle 20:30.
È consigliabile affrettarsi, poiché gli inviti devono essere ritirati entro 7 giorni dalla prenotazione, pena la cancellazione della stessa.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 339 7284540.
Un'occasione da non perdere per assistere a uno spettacolo che, partendo da un classico intramontabile, offre spunti di riflessione attuali e urgenti.
Commenti