Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Un Tesoro Nascosto a Portata di Mano: 11 e 12 Ottobre 2025 - Tornano le Giornate FAI, anche Mola di Bari Protagonista di un Itinerario Europeo


 

Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili in tutta Italia aperti l'11 e 12 ottobre. A Mola di Bari, un tuffo nel millenario borgo antico e le sue storie: una tappa d'eccellenza per la riscoperta del patrimonio nazionale.

Le Giornate FAI d’Autunno tornano per la quattordicesima edizione, trasformando il fine settimana dell'11 e 12 ottobre in una grande festa nazionale dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. 

Attraverso un'iniziativa che si estende da nord a sud, saranno aperti al pubblico, con un contributo libero, oltre 700 luoghi eccezionali – spesso inaccessibili, poco conosciuti o lontani dai circuiti turistici più battuti – in ben 350 città italiane.

Promosso dalle Delegazioni e dai Gruppi FAI con il fondamentale supporto dei giovani volontari, l'evento non è solo un'opportunità di conoscenza, ma un atto concreto di sostegno alla Fondazione. Come sottolinea il Presidente del FAI, Marco Magnifico, le Giornate rappresentano "un’alleanza esemplare e feconda tra cittadini virtuosi" che, attraverso la loro partecipazione e donazione, sostengono la missione del FAI di educazione culturale e civica.

Riflettori Puntati su Mola di Bari: Un Borgo da Riscoprire

Sebbene l'iniziativa coinvolga l'intera penisola... 

👉per scoprire tutti i luoghi si può consultare il sito ufficiale del FAI - QUI!

... un particolare risalto, per motivi geografici essendo la città nella quale risiedo, lo voglio dare ovviamente a Mola di Bari

Qui, la Delegazione e il Gruppo Volontari FAI locale ha ideato un percorso affascinante dedicato alla riscoperta della Città vecchia, incorniciata dall'iconico rosone della Chiesa Matrice, rappresentato nella locandina che apre anche questo scritto.

Il percorso si concentra sul borgo medievale molese, un ettaro quadrato di storia millenaria che si protende nel mare, nato su un promontorio roccioso che formava approdi naturali. 
Un tempo difeso da mura (prima angioine, poi aragonesi), il borgo conserva l'impianto urbanistico di antichi insediamenti e porta i segni delle dominazioni che si sono succedute, da Greci e Romani a Normanni e Angioini.

Come evidenziato da Francesco Spilotros e dai volontari FAI, l'itinerario è un viaggio nel tempo: dal gioiello rinascimentale della Chiesa Matrice all'imponente Castello Angioino-Aragonese

I visitatori avranno l'occasione di decifrare i segreti e le storie celate nelle iscrizioni, nella toponomastica e nel tessuto urbano, scoprendo "la ricchezza delle storie presenti nel borgo medievale molese".

Storia, Architettura e un Riconoscimento Europeo

L'obiettivo è svelare ai visitatori la storia che si nasconde dietro ogni vicolo e strada apparentemente comune. 

Si ripercorreranno, ad esempio, gli eventi del 1277, quando Carlo d’Angiò decise di rifondare Mola, insediando i primi abitanti. 

Quali furono gli scopi e cosa accadde a quel primo nucleo abitativo? Le risposte saranno svelate durante le visite, che promettono anche "sorprese".

Un elemento di grande orgoglio per Mola di Bari è la selezione del suo itinerario da parte della Commissione Europea, rendendolo parte di un più ampio percorso europeo nell’ambito delle Giornate FAI. A conferma di questo prestigioso riconoscimento, verrà esposto uno striscione dedicato durante l'evento.

Le visite guidate, a cura del Gruppo Volontari FAI di Mola di Bari, si svolgeranno sia sabato 11 che domenica 12 ottobre nei seguenti orari:

  • Mattina: dalle 10:00 alle 12:00

  • Pomeriggio: dalle 17:00 alle 19:00

I tour partiranno ogni mezz'ora. 

Per partecipare è fortemente consigliata la prenotazione al numero 348 1813320

Il punto di ritrovo e partenza del tour è fissato all'inizio di via Veneto, in Piazza XX Settembre

Non perdete l'occasione di scoprire la bellezza e la storia di questo affascinante borgo marinaro!

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)