Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

RICCO CARTELLONE PER “SVINCOLANDO” A MOLA DI BARI: UN VIAGGIO CULTURALE NEL CENTRO STORICO DAL 17 AL 19 LUGLIO 2025.

 


Tre giornate intense tra convegni, enogastronomia, arte e spettacolo per riscoprire le tradizioni e valorizzare il cuore antico della città.

Il centro storico di Mola di Bari si prepara ad accogliere la seconda edizione di “SVICOLANDO”, un evento promosso da Teatroforma Arte-Immagine-Comunicazione che animerà le vie Veneto, Largo Duomo, Via Castello e Via Mulino dal 17 al 19 luglio 2025. 

L'iniziativa, patrocinata dall'Amministrazione Comunale e dalla Presidenza della Giunta regionale, si propone di valorizzare il patrimonio culturale e artistico locale attraverso un percorso immersivo tra storia, tradizioni, teatro e musica.

L'evento, come anticipato anche dallo spot promozionale disponibile al link https://youtu.be/6_0C8EWtt4g, promette un "viaggio culturale" che esplora la ricchezza del territorio.

Giovedì 17 Luglio: Un Convegno tra Mare e Terra al Castello Angioino Aragonese

La manifestazione prenderà il via giovedì 17 luglio alle ore 19:15 con il convegno inaugurale "Tra Mare e Terra", ospitato nella suggestiva Corte del Castello Angioino Aragonese. 

L'incontro vedrà la partecipazione di esperti e imprenditori che dibatteranno su tematiche legate al mare, alla terra e al cibo. 

Dopo i saluti istituzionali, interverranno Domenico Campanile, Dirigente Sezione Regione Puglia, che illustrerà "Le politiche regionali nella creazione di opportunità per il territorio agro-silvo-marino", e Anna Avelluto, docente, con un intervento su "L’alimentazione tra biologia, cultura e sostenibilità". 

Seguiranno gli interventi di Rita De Biasi, Operatrice didattica Turismo scolastico, su "Dal Mare al mercato ittico", e di Sante Radogna, Rita Guastamacchia e Bea Acquaviva (Lady Chef), in rappresentanza degli imprenditori della ristorazione e della cultura gastronomica locale. 

Saranno presenti anche le scrittrici Carmen Mari, autrice di “OROCOLATO”, e Rita Guastamacchia, autrice di “LO SCRIGNO MAGICO, STORIA E RICETTE DI UN’ANTICA FAMIGLIA PUGLIESE”, entrambe edizioni Gelsorosso, oltre al GAL Sud Est Barese.

L'ingresso al convegno è libero, con possibilità di prenotazione al numero 339614890.

Venerdì 18 Luglio: Alla Scoperta del Centro Storico con Degustazioni in Via Veneto

La giornata di venerdì 18 luglio sarà dedicata alla scoperta del cuore antico di Mola di Bari. Dalle ore 18:00 alle 20:00, "Visit Mola" condurrà visite guidate nel centro storico. 

Le prenotazioni possono essere effettuate tramite Whatsapp al numero 3279339546. 

A seguire, via Veneto si trasformerà in un percorso enogastronomico con stand dedicati alla degustazione di prodotti tipici locali. 

Tra le aziende presenti, l'Hostaria proporrà Cavatelli e moscardino, Bel Paese e Pastificio Artigiano delizieranno con Orecchiette con braciole e Tortelli dell’Adriatico, Il Ministero della brace offrirà Riso patate e cozze, e La Cantina dei Briganti presenterà il Panzerotto di ragù di polpo. 

Non mancherà l'accompagnamento vinicolo a cura di Bottega Corderia Palmi, con vini pugliesi rossi, rosati e bianchi.

Sabato 19 Luglio: Una Serata tra Arte, Musica e Tradizione tra Vicoli e Archi

La serata conclusiva di sabato 19 luglio, dalle ore 20:00 all'01:00, animerà vicoli e archi del centro storico (via Veneto, via Duomo, via Mulino, via Castello) con un ricco programma culturale. 

Tra gli ospiti, la storica dell’Arte Valeria Nardulli, la dialettologa Mariangela Deliso e il cultore di storia locale Martino Vitulli. 

Aurora Attore interpreterà "Il Ciccinato magico" di Antonio Campanile, tratto dal libro “Fiabe in Salsa Mauli”, mentre l'attore Nino Acquaviva leggerà due testi poetici da “Controra”. 

Per la danza, sarà presente La Petite Étoile. Valeria Nardulli e Martino Vitulli presenteranno "In Canti di donne", dando voce ai testi di Enzo del Re. 

La musica sarà protagonista con Graziano Andriani (voce e percussioni) e Domenico Susca (chitarra) che presenteranno “Il mare, il cielo l’abisso” e “Quel che mi canta la terra”. 

La serata e l'intera manifestazione si concluderanno con "Vicoli Sonori", a cura di Lisa Manosperti e Andrea Gargiulo.

Lungo via Veneto, sarà possibile ammirare esposizioni di prodotti della terra e oggetti di mare, stampe elaborate con cartone alveolare e dipinti. Saranno presenti anche le opere di Giuseppe Alberto Aversa, regista e designer, con "Vicoli in frame", una visione surreale e paradossale del territorio, e le fotografie di Nicola Parente in "Arazzo di storie per una identità collettiva".

L'evento "SVICOLANDO", ideato e realizzato da Annalisa Boni e Giuseppe Alberto Aversa, si conferma un appuntamento imperdibile per riscoprire le radici locali e promuovere la cultura popolare, in un vero e proprio viaggio nel tempo dalla tradizione alla contemporaneità, con il centro storico di Mola di Bari a fare da suggestiva cornice, finestra sul mare e sulla terra. 

Il cartellone completo:👇🏼



L'ingresso a tutte le serate è libero.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)