Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

La Pro Loco di Mola di Bari guarda al futuro: nasce il gruppo "Pro Loco Giovani" per rilanciare il territorio

 


Nuove energie e progetti digitali per valorizzare il patrimonio locale e coinvolgere le nuove generazioni. 

Un'ondata di entusiasmo e nuove energie sta per travolvere la Pro Loco di Mola di Bari. L'associazione di promozione turistica molese ha annunciato con un comunicato stampa la nascita del gruppo "Pro Loco Giovani", un'iniziativa fortemente voluta che segna un punto di svolta nel coinvolgimento delle nuove generazioni nel volontariato e nella valorizzazione del territorio.

Costituitosi lo scorso 15 luglio, il gruppo "Pro Loco Giovani" rappresenta una grande opportunità, frutto della dedizione di giovani volontari che già da tempo contribuiscono attivamente all'organizzazione degli eventi dell'associazione. 

Questa iniziativa mira a incoraggiare la loro voglia di sperimentare e mettersi alla prova, riconoscendo l'importanza delle nuove prospettive e dell'energia che i giovani possono portare.

Non è sempre facile avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato, ma la Pro Loco di Mola di Bari ha deciso di investire su di loro, affidando responsabilità e fiducia. 

Il gruppo, composto da Silvia Fiore, Miriam Giusto, Vito Verna e altri giovani talenti, avrà il compito di proporre e gestire in autonomia progetti, sempre sotto la supervisione del direttivo dell'associazione.

Questa iniziativa si inserisce perfettamente nel contesto della riforma del terzo settore, che ha ampliato gli ambiti e le competenze delle Pro Loco, trasformandole in veri e propri motori propulsivi per la crescita e la valorizzazione del territorio. 

Il nuovo statuto consente alle Pro Loco di promuovere e tutelare una vasta gamma di attività e settori di interesse generale, dall'educazione all'ambiente, dall'arte allo sport, fino alla beneficenza e alla legalità.

Le Pro Loco possono ora organizzare un'infinità di eventi: convegni, escursioni, spettacoli, mostre, feste, rievocazioni storiche, carnevali, concerti, camminate, mercatini, sagre e iniziative di solidarietà sociale. 

Per coltivare queste attività con una visione audace e di ampio respiro, è fondamentale la collaborazione tra giovani ed esperti, un mix vincente di innovazione ed esperienza.

Il primo ambizioso progetto che il team di "Pro Loco Giovani" si appresta a realizzare è la creazione di un archivio digitale. 

L'obiettivo è rendere fruibile alla cittadinanza la vasta collezione di libri presenti nella sede della Pro Loco, molti dei quali donati dai residenti. 

Ma l'iniziativa non si ferma qui: una parte del contenitore culturale sarà dedicata agli studenti di tutte le età, trasformandosi in un luogo di incontro, studio e ricerca, grazie anche all'installazione di attrezzature tecnologiche. 
Un vero e proprio polo di arricchimento culturale e sociale.

L'archivio digitale sarà collegato tramite link all'applicazione nazionale "Pro Loco News", che permetterà ai cittadini di prenotare e accedere facilmente alle risorse. 

Questa app, in fase di costante aggiornamento, sarà un punto di riferimento per informazioni su attività commerciali e artigianali, eventi culturali e sportivi, strutture ricettive, luoghi di interesse pubblico e persino le tratte dei principali mezzi di trasporto. 

Saranno proprio i "Pro Loco Giovani" a occuparsi di mantenere costantemente aggiornato il materiale, garantendo l'efficienza del servizio.

I tempi previsti per la realizzazione di questi progetti sono di circa tre mesi. 
Il gruppo si riunirà settimanalmente e si impegna a presentare le attività al pubblico con un evento speciale, presumibilmente entro il mese di ottobre.

Il comunicato stampa lancia un messaggio chiaro e forte ai giovani molesi: "La scelta da fare è, anche e soprattutto come giovani cittadini, o quella di lamentarsi restando alla finestra oppure quella di rimboccarsi le maniche e impegnarsi in qualcosa per cambiare." 

Un invito esplicito all'azione e alla partecipazione, sottolineando che "il paese è vivo nella misura in cui ognuno di noi, giovane o meno giovane, contribuisce per cambiarlo!"

Il gruppo "Pro Loco Giovani" è aperto a tutti i ragazzi che desiderano contribuire ai laboratori progettuali. 

A fine luglio, inoltre, si uniranno a loro i giovani del Servizio Civile Universale, che la Pro Loco molese ospiterà con orgoglio per la prima volta, avendo ottenuto l'attribuzione dal Ministero su progetti culturali presentati dall'associazione stessa.

A completare il quadro delle collaborazioni, la Pro Loco molese ha già stipulato protocolli d'intesa con Università, ITS, Scuole secondarie di secondo grado ed Enti di formazione. 

Questi accordi mirano a realizzare attività di ricerca didattica, formazione e orientamento, promozione turistica e organizzazione di eventi, coerenti con i profili professionali degli indirizzi formativi.

L'auspicio della Pro Loco di Mola di Bari è che questo entusiasmo contagioso possa continuare a crescere, contribuendo in modo significativo allo sviluppo e alla valorizzazione del ricco patrimonio del territorio molese.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)