Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Mola di Bari al Centro della Rigenerazione Urbana Culturale: La "Reunion" di Publica Illumina Nuove Strategie.

 


Sindaci e amministratori si confrontano su cultura e sviluppo territoriale per ridisegnare il futuro delle città italiane.


La cittadina pugliese di Mola di Bari è stata, tra giovedì 17 e venerdì 18 luglio 2025, il fulcro di un importante evento per il futuro delle nostre città. 

Circa un centinaio tra sindaci e amministratori pubblici si sono riuniti per la "Reunion" di Publica, la Scuola di Giovani Amministratori di ANCI, dedicata quest'anno al tema cruciale de "Le città come progetto culturale: strategie e strumenti per la rigenerazione urbana a base culturale".

L'incontro ha offerto una piattaforma di dialogo e confronto su come la cultura possa diventare il motore trainante per il rilancio e la trasformazione delle aree urbane. 

Nel pomeriggio di giovedì, presso l'Hotel Barion a Bari, l'evento ha preso il via con i saluti di figure di spicco: Antonella Galdi, direttore di Publica, Giuseppe Colonna, sindaco ospitante di Mola di Bari, e Domenico Carbone, presidente della Consulta ANCI Giovani.

La giornata di giovedì è proseguita con sessioni approfondite curate dalla Fondazione Fitzcarraldo, che hanno esplorato "La cultura come motore di rigenerazione urbana: visioni, politiche, impatti", le "sfide urbane della rigenerazione culturale: casi, regole, strumenti" e, infine, il "riuso e rifunzionalizzazione di spazi culturali: strategie e casi studio". 
Questi momenti hanno permesso di analizzare non solo le teorie ma anche le applicazioni pratiche di successo.

La serata di giovedì ha visto il Chiostro di Santa Chiara a Mola di Bari trasformarsi in un salotto di discussione, dove il sindaco Giuseppe Colonna ha intervistato Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, e Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. 

Il dialogo si è concentrato sulle "strategie di sviluppo della regione – le buone pratiche", mettendo in luce il ruolo della cultura nello sviluppo territoriale. 

La serata si è conclusa con la cerimonia di conferimento del Premio Nazionale Giovane dell’Anno per Publica – Scuola ANCI per giovani amministratori e Consulta ANCI Giovani, un riconoscimento importante per le nuove leve dell'amministrazione pubblica legato alla Notte Bianca sei Giovani.

La mattinata di venerdì 18 luglio ha visto la continuazione degli incontri con la presentazione di esperienze concrete e "buone pratiche" sempre a cura di Fitzcarraldo, con la partecipazione attiva di rappresentanti di diverse amministrazioni locali. 
Questo ha permesso ai partecipanti di trarre ispirazione da progetti già realizzati e di immaginare nuove soluzioni per i propri contesti urbani.

La "Reunion" di Publica a Mola di Bari si conferma un appuntamento fondamentale per la formazione e l'aggiornamento degli amministratori locali, dimostrando ancora una volta come l'investimento nella cultura e nella rigenerazione urbana a base culturale sia una strada maestra per costruire città più vivibili, inclusive e proiettate nel futuro.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)