Mola di Bari al Centro della Rigenerazione Urbana Culturale: La "Reunion" di Publica Illumina Nuove Strategie.
Sindaci e amministratori si confrontano su cultura e sviluppo territoriale per ridisegnare il futuro delle città italiane.
La cittadina pugliese di Mola di Bari è stata, tra giovedì 17 e venerdì 18 luglio 2025, il fulcro di un importante evento per il futuro delle nostre città.
Circa un centinaio tra sindaci e amministratori pubblici si sono riuniti per la "Reunion" di Publica, la Scuola di Giovani Amministratori di ANCI, dedicata quest'anno al tema cruciale de "Le città come progetto culturale: strategie e strumenti per la rigenerazione urbana a base culturale".
L'incontro ha offerto una piattaforma di dialogo e confronto su come la cultura possa diventare il motore trainante per il rilancio e la trasformazione delle aree urbane.
Nel pomeriggio di giovedì, presso l'Hotel Barion a Bari, l'evento ha preso il via con i saluti di figure di spicco: Antonella Galdi, direttore di Publica, Giuseppe Colonna, sindaco ospitante di Mola di Bari, e Domenico Carbone, presidente della Consulta ANCI Giovani.
La serata di giovedì ha visto il Chiostro di Santa Chiara a Mola di Bari trasformarsi in un salotto di discussione, dove il sindaco Giuseppe Colonna ha intervistato Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, e Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.
Il dialogo si è concentrato sulle "strategie di sviluppo della regione – le buone pratiche", mettendo in luce il ruolo della cultura nello sviluppo territoriale.
La serata si è conclusa con la cerimonia di conferimento del Premio Nazionale Giovane dell’Anno per Publica – Scuola ANCI per giovani amministratori e Consulta ANCI Giovani, un riconoscimento importante per le nuove leve dell'amministrazione pubblica legato alla Notte Bianca sei Giovani.
La "Reunion" di Publica a Mola di Bari si conferma un appuntamento fondamentale per la formazione e l'aggiornamento degli amministratori locali, dimostrando ancora una volta come l'investimento nella cultura e nella rigenerazione urbana a base culturale sia una strada maestra per costruire città più vivibili, inclusive e proiettate nel futuro.
Commenti