Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Pozzecco Convoca Polonara Malato: Un Gesto di Cuore che Va Oltre il Campo da Basket


 

Il CT della Nazionale non lascia solo il suo giocatore Achille Polonara, colpito dalla leucemia, e lo include nella lista dei convocati: un esempio di umanità e spirito di squadra che commuove.

Gianmarco Pozzecco è sempre stato considerato "un po' pazzo" per una serie di motivi che lo hanno reso un personaggio unico e indimenticabile nel panorama del basket italiano, sia da giocatore che da allenatore. 
Non è una "pazzia" intesa in senso negativo, ma piuttosto come genialità, imprevedibilità, passione incontenibile e un carattere esuberante che lo ha sempre contraddistinto.

Giocatore estroso e imprevedibile
Carattere vulcanico e passionale
Comportamenti sopra le righe.

Lo stesso Pozzecco non si è mai sottratto a queste etichette. 
Nel suo libro autobiografico "Clamoroso", si è definito "pazzo, idiota, imprevedibile, forse ingestibile, di sicuro immarcabile". 
Questa autoironia e consapevolezza del proprio carattere hanno rafforzato l'immagine pubblica che si è costruita.

Nonostante (o forse proprio grazie a) la sua "follia",  ha sempre avuto una straordinaria capacità di coinvolgere i compagni di squadra, i tifosi e l'ambiente che lo circondava. 
La sua passione è contagiosa e riesce a trascinare gli altri, creando un senso di unità e di appartenenza forte, come dimostrato nel caso di Achille Polonara.

In sintesi, la "pazzia" di Pozzecco non è un difetto, ma piuttosto un insieme di qualità che lo rendono autentico, appassionato, carismatico e geniale
È un mix di estro, emozionalità e una sana dose di incoscienza che lo ha elevato a uno dei personaggi più amati e discussi del basket italiano.

Ed è per questo che ha avuto per me sempre un posto speciale, nonostante non è che sia io proprio un grandissimo appassionato di pallacanestro.

Però ci tengo a sottolineare quanto è accaduto, specialmente nel contesto nel quale viviamo.

Nel mondo dello sport professionistico, spesso dominato da strategie, risultati e contratti milionari, emergono a volte storie che ricordano il vero significato di appartenenza, resilienza e solidarietà. 

Una di queste sta animando in questi giorni la Nazionale italiana di basket, grazie al gesto del CT Gianmarco Pozzecco e alla commovente risposta del cestista Achille Polonara.

Un mese fa, a Polonara, colonna portante della Nazionale e uno dei talenti più brillanti del basket italiano, è stata diagnosticata una leucemia mieloide
Una notizia che ha scosso il mondo dello sport e ha gettato un'ombra sulla preparazione agli imminenti Europei di basket. 

In un momento così delicato, Pozzecco ha compiuto un gesto di rara sensibilità e profondo significato: ha inserito Achille Polonara nella lista dei convocati per la preparazione al torneo.

Non si tratta, ovviamente, di una convocazione con fini tecnici immediati, data la condizione di salute del giocatore. 
È, piuttosto, un atto simbolico di straordinaria umanità e valore
Con questa scelta, Pozzecco ha voluto ribadire in modo inequivocabile che Polonara è e resta uno dei pilastri della Nazionale, non solo per le sue indiscusse qualità cestistiche, ma per la sua intera persona. È un messaggio potente: "Sei parte di noi, la tua battaglia è la nostra battaglia, e ti aspettiamo".

La risposta di Achille Polonara a questo atto di fiducia e affetto non si è fatta attendere e ha commosso ulteriormente il pubblico. 

Dalle sue storie sui social media, il giocatore si è mostrato mentre, con grinta e determinazione, esegue delle flessioni nella sua stanza d'ospedale a Valencia, dove sta affrontando i cicli di chemioterapia in attesa di un trapianto di midollo

Un'immagine iconica che trasmette forza, coraggio e una voglia incredibile di lottare e tornare in campo. 
Nonostante la durezza della terapia e la prospettiva del trapianto, la sua reazione è un inno alla vita e allo spirito indomito dello sportivo.

Questo scambio, fatto di un gesto significativo e di una risposta vibrante, racconta l'essenza più nobile dello sport. 

Non è solo competizione, ma anche solidarietà, sostegno reciproco, e la consapevolezza che i legami umani superano ogni ostacolo

La decisione di Pozzecco rafforza l'identità di un gruppo che, sotto la sua guida, ha sempre mostrato un'eccezionale coesione e un'empatia tangibile. 

Lo "spirito Pozzecco", fatto di grinta, passione e genuinità, trova in questo episodio la sua massima espressione.

Un applauso, dunque, va al gesto del CT, alla commovente risposta di Polonara e allo spirito di squadra che continua a unire la Nazionale azzurra di basket. 

Sono storie come queste che ricordano perché lo sport è molto più di un semplice gioco, diventando un faro di speranza e un modello di comportamento per tutti. 

Achille Polonara è un esempio vivente di coraggio e determinazione, e la sua lotta è una lezione per tutti noi.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)