Mola di Bari: il 13 Luglio "ScopriaMola in Tour 2025", un'Esperienza tra Storia e Cultura Promossa da Comune e Visit Mola di Bari
.
Un viaggio indimenticabile attraverso i tesori nascosti della città, con il maestoso Castello Angioino Aragonese e l'affascinante Frantoio Ipogeo tra i protagonisti.
Con l'arrivo della bella stagione, la suggestiva città costiera di Mola di Bari invita i visitatori a un affascinante viaggio attraverso la sua ricca storia e il suo patrimonio artistico con "ScopriaMola in Tour 2025 – Summer Edition."
Questa iniziativa accattivante, frutto della collaborazione tra il Comune di Mola di Bari e Visit Mola di Bari, promette un'esplorazione indimenticabile dei monumenti più iconici della città, il tutto incorniciato dalla bellezza mozzafiato del tramonto pugliese.
Sabato 13 luglio alle 18:00 e domenica 28 settembre alle 21:00, questi tour guidati offrono un'opportunità unica per immergersi in secoli di cultura al costo simbolico di soli €3,00.
Più che un semplice tour, è un'esperienza coinvolgente pensata per far rivivere il passato di Mola di Bari.
"ScopriaMola in Tour" aprirà le porte di quattro dei luoghi più significativi di Mola di Bari, ognuno dei quali sussurra storie di epoche passate:
* Il maestoso Castello Angioino Aragonese: Una fortezza imponente che si erge fiera sul mare, questo castello ha visto secoli di storia dipanarsi, dal dominio normanno e svevo alla sua trasformazione sotto Angioini e Aragonesi. Le sue mura e torri imponenti custodiscono innumerevoli storie di battaglie, assedi e nobili famiglie.
* Il suggestivo Palazzo Roberti Alberotanza: Questo elegante palazzo offre uno sguardo sulla vita opulenta del passato aristocratico di Mola. La sua grandiosa architettura e i dettagli intricati testimoniano un'epoca di ricchezza e fioritura culturale.
* Il misterioso Frantoio Ipogeo di Piazza Risorgimento (Quattro Fontane): Scendi nelle viscere della terra per scoprire questa gemma nascosta, testimonianza dell'antica tradizione di Mola di Bari nella produzione dell'olio d'oliva. Questi antichi mulini, scavati nella roccia, rivelano i metodi ingegnosi utilizzati per secoli per produrre l'"oro liquido" così centrale nella cucina e nella cultura pugliese.
* La splendida corte di Palazzo Pesce: Questo bellissimo cortile, spesso sede di eventi culturali, offre un'altra finestra sulla storia architettonica e sociale di Mola, mettendo in mostra la bellezza delle sue residenze private.
Ogni tour guidato dura circa 90 minuti e include l'accesso a tutte e quattro le località. Per motivi di sicurezza, ai partecipanti che esploreranno Palazzo Roberti e il Frantoio Ipogeo verrà fornito un casco di sicurezza dal personale, e si raccomandano vivamente scarpe comode per godere appieno dell'esperienza.
I tour sono organizzati in date e orari specifici per garantire un'esperienza intima e coinvolgente:
* Domenica 13 luglio: Partenze alle 18:00 e 19:30.
* Domenica 28 settembre: Partenze alle 10:00 e 11:00.
La prenotazione è obbligatoria poiché ogni tour è limitato a un massimo di 19 partecipanti per turno, garantendo un'esplorazione personalizzata e meno affollata. I bambini dai sei anni in su sono i benvenuti.
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite diversi canali convenienti:
* Online: Visita il sito web ufficiale per le prenotazioni: https://prenotazioni.visitmoladibari.it/prenotazione/tour-a-mola-di-bari-scopriamola-in-tour-2025-summer-edition/
* Email: Invia un'email a hello@visitmoladibari.it indicando nome e cognome di ogni partecipante, un numero di telefono di contatto e la data e l'orario scelti.
* Telefono: Chiama il numero +39 327 933 9546, fornendo nome e cognome di ogni partecipante, un numero di telefono di contatto e la data e l'orario scelti.
Il giorno prima del tour in programma, riceverai un utile messaggio WhatsApp o un'email di promemoria contenente tutte le informazioni necessarie per la tua visita.
Informazioni Importanti per i Partecipanti
È importante notare che "ScopriaMola in Tour" è un'esperienza completa che richiede la partecipazione a tutte e quattro le visite ai monumenti proposti. Non è possibile saltare alcuna delle tappe previste.
Il costo di partecipazione è di €3,00, che include una Tourist Card personale che potrà essere ritirata il giorno stesso della visita guidata.
Questa arricchente iniziativa è orgogliosamente promossa e sostenuta dal Comune di Mola di Bari e da Visit Mola di Bari, con il patrocinio della Regione Puglia e di Pugliapromozione, sottolineando l'impegno regionale nel presentare Mola di Bari come una vibrante destinazione culturale.
Si tratta di una incredibile opportunità di "ScopriaMola" – scoprire Mola di Bari – in un modo davvero unico e memorabile.
Commenti