Polignano a Mare saluta "Il Libro Possibile 2025": un gran finale tra attualità, cultura e musica.
Il 12 luglio, la perla dell'Adriatico si prepara a un'ultima giornata densa di appuntamenti con nomi di spicco del panorama italiano e internazionale, per chiudere in bellezza un'edizione memorabile.
Nonostante abbiamo parlato già all'inizio dell'intera manifestazione nel seguente articolo:👇
che contiene anche i link per scaricare l'intera programmazione ed acquistare i biglietti,
mi ha fatto piacere presentare le singole giornate e qualche evento in particolare.
Il cuore del Festival sul Lungomare Modugno
Il Lungomare Domenico Modugno (Largo Gelso) sarà ancora una volta il palcoscenico principale per i grandi nomi. Si parte alle 19:00 con Trifone Gargano, che esplorerà "L'Umanesimo come ideologia e passione", introdotto da Mauro Dalsogno. Alle 20:00, l'appuntamento è con la scienza e la natura grazie a Stefano Mancuso, che ci condurrà nel "Il pianeta delle piante", con l'introduzione di Rosella Santoro. Un'ora dopo, alle 21:00, sarà la volta di Ignazio Visco, per un viaggio affascinante nelle "Viaggi e avventure della moneta di Carlo M. Cipolla", presentato da Mimmo Mazza.
La serata prosegue alle 22:00 con un atteso incontro politico e personale: Antonio Decaro presenterà il suo libro "Vicino", in un dialogo moderato da Selvaggia Lucarelli e con l'intervento di Dario Vergassola. Alle 23:00, spazio alla politica e al pensiero liberale con Alessandro Sallusti e "L'eresia liberale", presentato da Stefania Pinna. Chiude la sessione del Lungomare, alle 23:30, Luca Sommi con "Solo amore. Appunti per un manifesto in difesa degli animali", presentato da Sabrina Scampini.
La Terrazza dei Tuffi: tra storie e riflessioni
Anche la suggestiva Terrazza dei Tuffi offrirà un programma denso di appuntamenti, a partire dalle 19:00 con Francesco Melidoni e il suo "La barca dei fiammiferi", introdotto da Giancarlo Fiume. Alle 19:30, Santa Nastro esplorerà il delicato equilibrio tra arte e maternità in "Mamme nell'arte - Artiste e operatrici culturali nella sfida della maternità", presentata da Lorella Di Biase. Alle 20:00, Michele Farina ci farà riflettere con "Siamo tutti esodati o quasi", presentato da Alessandra Minervini.
La serata si anima alle 21:00 con Simona Ruffino e il suo "Non tutto è come appare", presentato da Antonio Bucci. Per gli aspiranti scrittori, o semplicemente per chi ama l'umorismo, alle 21:30 Fabio Morici terrà una "Lezioni di scrittura comica" dal suo "Non ci resta che scrivere", presentato da Livio Sossi. Temi cruciali alle 22:00 con Elio Sannicandro che affronterà il "Dissesto idrogeologico e Interventi di contrasto in Puglia", presentato da Francesco Iato e con l'intervento del Governatore Michele Emiliano e di Stefano Mancuso. Chiude la Terrazza, alle 22:30, il toccante racconto di Chiara Tramontano in "Non smetterò mai di cercarti - Lettera a Giulia, la sorella che non ho più", presentato da Anna Maria Ferretti.
Gli altri palcoscenici del sapere
La Biblioteca di Comunità Raffaele Chiantera ospiterà alle 19:00 un importante dibattito sull' "Inclusione lavorativa e Disabilità Psichica", con Paola Clemente e l'intervento di Vito Montanaro, accompagnato da un'animazione teatrale. Alle 19:30, Patrizia Salvatore presenterà "From Sponges to Sieves. A teaching-learning experience of the Cambridge IGCSE History Syllabus."
Piazza Aldo Moro vedrà alle 21:30 il noto giornalista Massimo Giannini discutere de "Il dovere della speranza. Le guerre, il disordine mondiale, la crisi dell'Europa e i dilemmi dell'Italia", presentato da Stefania Pinna. Alle 23:00, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e non solo: Red Canzian racconterà la sua vita in "Centoparole per raccontare una vita", presentato da Gianni Messa.
In Piazza dell'Orologio, per gli amanti del dibattito pungente, alle 23:30 sarà la volta di Giuseppe Cruciani con la sua ultima fatica, "Ipocriti!", presentato da Riccardo Panzetta. Infine, in un'atmosfera magica a Largo Grotta Ardito, alle 22:00, il cantautore Ermal Meta presenterà il suo libro "Le camelie invernali", introdotto da Giorgia Messa, un connubio tra musica e letteratura che promette grandi emozioni.
Questa giornata finale promette di essere un vero e proprio concentrato di idee, stimoli e cultura, l'ennesima conferma del successo de "Il Libro Possibile" che, anche quest'anno, ha saputo trasformare Polignano a Mare in un faro di cultura nel cuore dell'estate pugliese.
Non resta che godersi l'ultima serata di questo festival che già promette grandi cose per le edizioni future.
Commenti