Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Presentato il 9 Luglio 2035 - "San Michele e la Civetta" Torna con il Terzo Volume: Un Viaggio nel Cuore Storico di Mola di Bari



Un nuovo volume della serie che esplora la storia e le tradizioni molesi, presentato al Culture Club Cafè.

La passione per la storia e la cultura locale ha dato vita a un nuovo, atteso capitolo della serie “San Michele e la Civetta”.

Il terzo volume, edito da Edizioni Archita Taranto e curato con meticolosa attenzione, è finalmente disponibile in libreria e promette ai lettori un’immersione profonda nelle vicende di Mola di Bari. 

L'opera, di 184 pagine, è stata presentata ufficialmente lo scorso 9 luglio 2025 presso la Libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari, un evento che ha richiamato numerosi appassionati e curiosi.

Sono stato presente ed ho riscontrato la partecipazione di persone di varie età che come ogni anno vengono affascinati dai contenuti di questo appuntamento che ormai è fisso, ad ogni uscita di questi "capitoli", per i cittadini molesi 

Il volume è il frutto di un encomiabile lavoro collettivo, guidato dal caporedattore Giambattista Bello. 

Hanno contribuito alla sua realizzazione un gruppo di stimati storici, professionisti e cultori della città, tipo: Nicola Bellantuono, Domenico Deluso, Lucia Diomede, e Giovanna Ungaro.

"San Michele e la Civetta – Volume 3" si distingue, come al solito, da altre produzioni,  per la sua veste grafica raffinata e l'eccezionale qualità iconografica. 

Gli articoli sono suddivisi in sezioni tematiche, arricchite da fotografie originali e storiche, alcune delle quali difficilmente reperibili altrove, riprodotte con eccellente fedeltà.

L'editoriale introduttivo non solo offre uno sguardo sulla fase redazionale, ma include anche il toccante 'Commiato degli amici', un omaggio alle personalità del panorama culturale molese che sono venute a mancare dall'edizione precedente: Nicola Lucarelli, Terry B. Cox Mildare, e Gigi Manna. 

Di Nicola Lucarelli, in particolare, si è ricordato anche il fatto che essendo il cuore pulsante di Città Nostra, era stato entusiasta di imbattersi nel viaggio di "San Michele e la civetta".

E veniamo si contenuti.

Una parte monografica del libro è dedicata interamente a Piazza XX Settembre, 
"La Piazza" per definizione, alle nostre latitudini, quella che all'inizio era solo "immaginata" e che invece poi è diventata uno dei tratti più distintivi di Mola di Bari.

Devo dire che nell'anno del grande spazio a questo luogo distintivo, la mia presenza alla presentazione è stata quasi un presagio, visto che con i miei amici scherzosamente da anni dico di "avere le chiavi della piazza" e che non posso ritirarmi se non se ne vanno tutti ..."ché devo chiudere".

Però devo anche aggiungere che questa versione di piazza XX Settembre non mi piace assolutamente.

Il "mambrone bianco" come l'ho ribattezzata appena divenuta visibile è mastodontica, inutile, manca di almeno di una strada che ne dava una funzionalità ed è sproporzionata, oltre che cromaticamente inutilmente accecante e bollente oltre misura d'estate, visto che non esiste ombra e verde e nemmeno qualche ornamento vario che la renda meno asettica.

La versione precedente, (a prescindere dall'aspetto cromatico) non a caso, aveva le giuste proporzioni ed era funzionale a 360°.

Nonostante lo scempio attuale, la piazza è sempre la piazza e continua ad essere il vero cuore pulsante della vita molese. 
Amo questa sezione, quindi, anche perché me la ricorda quando era più decente e "studiata per bene".

Tra i contributi di questa sezione spiccano:

 * "Una piazza, mille storie" di G. Ungaro e N. Bellantuono, un saggio che sintetizza il ruolo, l'evoluzione e gli eventi significativi legati alla piazza, accompagnato da una ricca iconografia.

 * "Giochi di piazza" di G. Bello, un commovente ricordo dei giochi infantili che un tempo animavano la piazza, in particolare la piazzetta antistante Doña Flor, campo di calcio improvvisato per i ragazzini.

 * "La Fontana di Mola di Bari" di L.F. Manna, un pregevole articolo, purtroppo incompiuto a causa della prematura scomparsa dell'ingegnere, che svela notizie e dettagli del monumento simbolo della piazza.

 * "L’isolamento di Dona Flor" di F. Palazzo, che narra la complessa genesi della celebre statua di Bruno Calvani, inizialmente concepita come busto bronzeo dedicato a Niccolò van Westerhout.

 * "Mola ed il largo della piazza: palazzi, famiglie e storia" di G. Berlingerio, un approfondimento sulle figure che hanno edificato e abitato i principali palazzi che si affacciano su Piazza XX Settembre.

Il volume prosegue con il saggio "Le origini della Chiesa della Maddalena in Mola di Bari" di S. Consiglio, che ripercorre la storia di uno dei luoghi di culto più scenografici della città. In appendice, i lettori troveranno le note biografiche relative a tutti gli autori.

Questa pubblicazione rappresenta non solo un prezioso strumento di conoscenza per residenti e non, ma anche un sentito tributo alla ricca storia e alle tradizioni di Mola di Bari. L'opera è un acquisto consigliatissimo per chiunque voglia approfondire le radici di questa affascinante comunità.

Insomma "San Michele e la civetta è qualcosa che deve essere per forza nelle case degli abitanti di Mola di Bari.

A tal proposito voglio sintetizzare, in conclusione, le Informazioni sul volume:

 * Titolo: San Michele e la Civetta, Volume 3

 * Editore: Edizioni Archita Taranto

 * Pagine: 184

 * ISBN (Cartaceo): 9788891066589

 * ISBN (eBook): 9788891066824

 * Prezzo: € 15,00

Per maggiori dettagli sull'editore e la serie, è possibile consultare i cataloghi online di Unilibro e IBS.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)