Presentato il 9 Luglio 2035 - "San Michele e la Civetta" Torna con il Terzo Volume: Un Viaggio nel Cuore Storico di Mola di Bari
Un nuovo volume della serie che esplora la storia e le tradizioni molesi, presentato al Culture Club Cafè.
Il volume è il frutto di un encomiabile lavoro collettivo, guidato dal caporedattore Giambattista Bello.
Hanno contribuito alla sua realizzazione un gruppo di stimati storici, professionisti e cultori della città, tipo: Nicola Bellantuono, Domenico Deluso, Lucia Diomede, e Giovanna Ungaro.
"San Michele e la Civetta – Volume 3" si distingue, come al solito, da altre produzioni, per la sua veste grafica raffinata e l'eccezionale qualità iconografica.
Gli articoli sono suddivisi in sezioni tematiche, arricchite da fotografie originali e storiche, alcune delle quali difficilmente reperibili altrove, riprodotte con eccellente fedeltà.
L'editoriale introduttivo non solo offre uno sguardo sulla fase redazionale, ma include anche il toccante 'Commiato degli amici', un omaggio alle personalità del panorama culturale molese che sono venute a mancare dall'edizione precedente: Nicola Lucarelli, Terry B. Cox Mildare, e Gigi Manna.
Di Nicola Lucarelli, in particolare, si è ricordato anche il fatto che essendo il cuore pulsante di Città Nostra, era stato entusiasta di imbattersi nel viaggio di "San Michele e la civetta".
E veniamo si contenuti.
Tra i contributi di questa sezione spiccano:
* "Una piazza, mille storie" di G. Ungaro e N. Bellantuono, un saggio che sintetizza il ruolo, l'evoluzione e gli eventi significativi legati alla piazza, accompagnato da una ricca iconografia.
* "Giochi di piazza" di G. Bello, un commovente ricordo dei giochi infantili che un tempo animavano la piazza, in particolare la piazzetta antistante Doña Flor, campo di calcio improvvisato per i ragazzini.
* "La Fontana di Mola di Bari" di L.F. Manna, un pregevole articolo, purtroppo incompiuto a causa della prematura scomparsa dell'ingegnere, che svela notizie e dettagli del monumento simbolo della piazza.
* "L’isolamento di Dona Flor" di F. Palazzo, che narra la complessa genesi della celebre statua di Bruno Calvani, inizialmente concepita come busto bronzeo dedicato a Niccolò van Westerhout.
* "Mola ed il largo della piazza: palazzi, famiglie e storia" di G. Berlingerio, un approfondimento sulle figure che hanno edificato e abitato i principali palazzi che si affacciano su Piazza XX Settembre.
Il volume prosegue con il saggio "Le origini della Chiesa della Maddalena in Mola di Bari" di S. Consiglio, che ripercorre la storia di uno dei luoghi di culto più scenografici della città. In appendice, i lettori troveranno le note biografiche relative a tutti gli autori.
Questa pubblicazione rappresenta non solo un prezioso strumento di conoscenza per residenti e non, ma anche un sentito tributo alla ricca storia e alle tradizioni di Mola di Bari. L'opera è un acquisto consigliatissimo per chiunque voglia approfondire le radici di questa affascinante comunità.
Insomma "San Michele e la civetta è qualcosa che deve essere per forza nelle case degli abitanti di Mola di Bari.
A tal proposito voglio sintetizzare, in conclusione, le Informazioni sul volume:
* Titolo: San Michele e la Civetta, Volume 3
* Editore: Edizioni Archita Taranto
* Pagine: 184
* ISBN (Cartaceo): 9788891066589
* ISBN (eBook): 9788891066824
* Prezzo: € 15,00
Per maggiori dettagli sull'editore e la serie, è possibile consultare i cataloghi online di Unilibro e IBS.
Commenti