Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Mola di Bari, Estate Amara: L'Opposizione Attacca l'Amministrazione Colonna su TARI e Tagli alle Agevolazioni.

 



Il dibattito politico si accende: La minoranza denuncia aumenti consistenti sulla tassa rifiuti e riduzioni ingiustificate degli aiuti, accusando il Sindaco di mancare di trasparenza e visione per la città. 


Un'ondata di polemiche si abbatte sull'amministrazione comunale di Mola di Bari, guidata dal sindaco Giuseppe Colonna. 

Le forze di opposizione in Consiglio Comunale hanno lanciato un duro attacco, definendo la "Buona Estate" promessa dall'amministrazione un amaro boccone per i cittadini, fatto di tasse più alte e aiuti ridotti. 

Al centro della contestazione, gli aumenti consistenti sulla TARI (Tassa sui Rifiuti) e i tagli alle agevolazioni comunali, approvati lo scorso 27 giugno con i soli voti della maggioranza.

Secondo il documento diffuso dalla minoranza, l'operato dell'amministrazione Colonna si configura come un "doppio colpo – iniquo e ingiustificabile – che colpirà famiglie, imprese e soggetti fragili". 
Un'accusa pesante, che solleva interrogativi sulla gestione delle finanze pubbliche e sulla capacità di ascolto delle esigenze dei cittadini.

Aumenti TARI e Tagli Ingiustificati: Le Accuse della Minoranza

Il cuore della critica riguarda l'approvazione degli aumenti sulla TARI e la contemporanea riduzione delle agevolazioni. 
Le opposizioni denunciano un incremento di oltre 30 euro per le famiglie con un solo componente e di oltre 300 euro per attività commerciali come ortofrutta, bar e ristoranti. Parallelamente, sono state tagliate o eliminate agevolazioni cruciali, tra cui quelle per famiglie a basso reddito (ISEE inferiore a 10.000 euro), disabili con ISEE superiore a 15.000 euro, abitazioni con unico residente e nuove attività (il periodo di agevolazione è stato ridotto da due a un anno).

La minoranza sottolinea che questa decisione è stata "esclusivamente politica (non obbligo tecnico)", penalizzando in modo diretto i contribuenti più vulnerabili. 

Viene inoltre contestata la scelta di distribuire in un solo anno sulle utenze un aumento di 500.000 euro del costo del servizio, che, a detta dell'opposizione, "si sarebbe potuto spalmare su due annualità gestendo meglio l’avanzo di amministrazione".

Le Giustificazioni dell'Amministrazione Sotto Scrutinio

Nel mirino delle opposizioni finiscono anche le giustificazioni addotte dal sindaco Colonna per gli aumenti. Viene criticata la tendenza, definita "un classico buono per ogni stagione", di richiamare in causa le amministrazioni precedenti, in particolare quella di Giangrazio Di Rutigliano, per motivare le scelte attuali. In particolare, la minoranza respinge l'argomentazione che lega gli aumenti TARI a un contratto gestionale stipulato dalla precedente amministrazione, definendola una manovra per "nascondersi dietro capri espiatori".

Un'altra giustificazione contestata riguarda l'introduzione del Bonus TARI nazionale, che, secondo l'amministrazione, avrebbe reso superflue le agevolazioni comunali. 

Le opposizioni ribattono che lo spirito del bonus nazionale era al contrario quello di "rafforzare e non sostituire le agevolazioni comunali", configurando la decisione come una "visione assolutamente errata".

Proposte Bocciate e una Visione Critica dell'Amministrazione

Durante il dibattito in Consiglio, le forze di opposizione hanno presentato una serie di proposte concrete, tutte bocciate dalla maggioranza. Tra queste:

 * Mantenimento delle agevolazioni comunali esistenti per nuclei familiari con unico residente, abitazioni ad uso stagionale, studenti fuori sede, famiglie numerose e nuove attività.

 * Introduzione di una maggiore dilazione nei pagamenti per famiglie e imprese.

 * Premiare le utenze virtuose nella raccolta differenziata.

 * Costituzione di una task force intersettoriale per combattere l'evasione TARI.

 * Rafforzamento degli uffici comunali, in particolare l'Ufficio Tributi.

La minoranza accusa l'amministrazione Colonna di essere "inefficiente, priva di visione e di proposte concrete", suggerendo di individuare voci di bilancio utili al contenimento della TARI a partire dagli "sprechi dell'amministrazione", come "eventi dispendiosi, spesso privi di visione strategica, utili più all'immagine che alla crescita culturale, sociale ed economica della collettività". 

A sostegno di questa tesi, viene citata anche una "recente segnalazione della Corte dei Conti" che "bacchetta l'amministrazione, sollecitando un uso più responsabile delle risorse pubbliche".

In chiusura, le forze di opposizione ribadiscono che la delibera in questione è la "fotografia di un’Amministrazione priva di visione, autoreferenziale, distante dai problemi reali della città", e invocano un "cambio di passo" e un'amministrazione che "ascolti, comprenda, costruisca". 

La palla passa ora all'opinione pubblica, chiamata a valutare l'impatto di queste decisioni sulla vita quotidiana di Mola di Bari.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)