Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Dazi USA sull'Europa: L'Italia di Meloni tra "Amicizia" e Bastonate Commerciali.



Nonostante gli elogi e gli sforzi diplomatici, l'amministrazione Trump non risparmia l'Italia dalla stretta protezionistica, sollevando dubbi sulla strategia del governo e sul ruolo dell'Italia nell'Unione Europea.

Nelle scorse ore, una decisione a sorpresa(?) da parte degli Stati Uniti ha scosso i mercati europei: l'introduzione indiscriminata di dazi del 30% sui prodotti provenienti dall'Europa. 

Una mossa che non ha risparmiato l'Italia, nonostante le ripetute rassicurazioni e gli sforzi diplomatici del governo Meloni volti a consolidare l'alleanza con Washington e, in particolare, con l'amministrazione Trump.

La notizia ha generato un'ondata di polemiche e perplessità, soprattutto alla luce delle dichiarazioni della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che per mesi ha enfatizzato i successi dei suoi incontri bilaterali con gli USA.

Visite magnificate come trionfi diplomatici, incentrate sulla rivendicazione di una solida amicizia con il Presidente Trump e sulla necessità di assecondare le sue richieste, inclusa l'annosa questione del raggiungimento del 5% di spesa militare per la NATO.

Questa strategia, interpretata da molti come un eccessivo "lecchinaggio", sembra non aver prodotto i frutti sperati, culminando invece in una "bastonata commerciale senza precedenti". Un esito che, secondo i critici, si aggiunge a una lunga serie di "figuracce" collezionate dal governo su più fronti.

La reazione di Palazzo Chigi all'annuncio dei dazi è stata improntata alla cautela, con la stessa Meloni che ha invitato a "evitare ritorsioni". 

Una posizione che, tuttavia, viene vista da alcuni come una conferma della tesi secondo cui i leader sovranisti europei, come Meloni, Salvini, Le Pen e Orbán, stiano agendo come "utili camerieri di Trump per scardinare l'Europa dall'interno".

Questa interpretazione suggerisce che l'obiettivo ultimo sarebbe indebolire l'unità europea, favorendo gli interessi americani e in particolare quelli dell'amministrazione Trump. 

Se tale fosse il piano, l'imposizione dei dazi rappresenterebbe un segnale preoccupante di come stia procedendo con successo.

La questione dei dazi e la risposta italiana sollevano interrogativi urgenti sul futuro delle relazioni transatlantiche e sulla capacità dell'Europa di presentarsi unita di fronte a sfide commerciali di tale portata. 

Molti si chiedono ora quale sarà la prossima mossa dell'Unione Europea e se l'invito alla non-ritorsione sia la strategia più efficace per tutelare gli interessi economici del continente.

Insomma siamo servi e burattini e non serve nemmeno.

Avessimo mantenuto almeno la dignità.....

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)