Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Caso Open Arms: La Procura di Palermo Ricorre Direttamente in Cassazione Contro l'Assoluzione di Salvini su sequestro di persona di 147 migranti e rifiuto d'atti d'ufficio.



Un "Ricorso Per Saltum" Mira a Riconoscere le Responsabilità del Leader della Lega

La vicenda giudiziaria legata al caso Open Arms si arricchisce di un nuovo, significativo capitolo: la Procura di Palermo ha impugnato l'assoluzione in primo grado dell'ex Ministro dell'Interno Matteo Salvini, presentando un ricorso "per saltum" direttamente in Cassazione

Questa mossa, insolita ma non inedita, bypassa il giudizio d'appello, puntando a ottenere un pronunciamento definitivo dalla Suprema Corte sui reati di sequestro di persona di 147 migranti e rifiuto d'atti d'ufficio.

L'assoluzione di Salvini in primo grado aveva suscitato ampie discussioni. 
I giudici di Palermo, nel motivare il ricorso, hanno chiarito la loro posizione in modo netto: l'assoluzione, a loro avviso, non contesta i fatti materiali ricostruiti dall'accusa, che sono stati considerati accertati. 
Piuttosto, essa si fonderebbe su una erronea interpretazione delle leggi e delle convenzioni internazionali relative all'obbligo di assegnare un porto sicuro. 
In sostanza, l'accusa ritiene che la condotta di Salvini abbia effettivamente integrato i reati contestati e che l'interpretazione giuridica che ha portato all'assoluzione sia stata fuorviante.

Il ricorso "per saltum" è uno strumento processuale che permette di saltare un grado di giudizio (in questo caso l'appello) e ricorrere direttamente in Cassazione, a determinate condizioni. 
Questa scelta della Procura evidenzia la convinzione che la questione di diritto sottesa al caso sia già matura per il giudizio della Cassazione, e che un passaggio in Appello sarebbe superfluo o dilatorio. 
È una chiara indicazione della determinazione della Procura a ottenere un chiarimento definitivo sulla responsabilità penale in casi di gestione dei flussi migratori.

Questa mossa arriva in un momento di forte dibattito politico e sociale sulla gestione dell'immigrazione e sul rispetto delle convenzioni internazionali. 

Il caso Open Arms, risalente all'agosto 2019, vide la nave della ONG spagnola bloccata per giorni in mare con a bordo 147 migranti, in attesa di un porto sicuro. 

La Procura ha sempre sostenuto che il rifiuto di concedere lo sbarco fosse stato illegittimo e che avesse configurato i reati contestati.

Ora la parola passa alla Corte di Cassazione, che avrà il compito di esaminare il ricorso e stabilire se l'interpretazione delle norme e dei fatti da parte del Tribunale di Palermo in primo grado sia stata corretta o se, come sostenuto dalla Procura, sia necessaria una rivisitazione giuridica della sentenza. L'esito di questo processo sarà un test cruciale per il principio di responsabilità dei politici di fronte alla legge in uno Stato di diritto. 

Indipendentemente dalle posizioni politiche, il ricorso in Cassazione riafferma l'importanza che la giustizia faccia il suo corso, fino all'ultima istanza, per definire le responsabilità individuali.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)