Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

"Sono solo parole".... Mola di Bari: La Battaglia del Consigliere Daugenti che cita e canta Noemi in Consiglio Comunale per la Salute Pubblica e Contro l'Igiene Urbana Inefficace.




Il Consigliere Daugenti denuncia i rischi dei soffiatori e la disconnessione dell'Amministrazione, citando ironicamente Noemi per sottolineare promesse mancate e poca attenzione ai bisogni reali dei cittadini.



Il Consigliere Daugenti cita Noemi e parlando con me dice: 
"Quando ci vuole ci vuole. 
Poi mi è venuto così in maniera spontanea che mi sono stupito anch'io"

Parliamo di un passaggio dell'ultimo Consiglio Comunale a Mola di Bari, dove chi fa parte dell'opposizione questa volta ha preso alla lettera il concetto di "cantarle" all'Amministrazione.

Il tutto lo trovate qui:

Ma da dove parte tutta questa citazione ed interpretazione?

Sicuramente è una questione che parte da lontano, visto che non è la prima volta che gli stessi interpreti si confrontano sullo stesso punto che parte, evidentemente, da considerazioni diverse, spesso agli opposti.

Una "battaglia di pungolo, controllo e proposta" è quanto sta portando avanti con determinazione il Consigliere comunale Fabio Daugenti nei confronti dell'amministrazione di Mola di Bari. L'obiettivo dichiarato è la tutela della salute pubblica della comunità molese e il contrasto alle ingiustizie legate a servizi pubblici essenziali, come l'igiene urbana, spesso disattesi rispetto al capitolato ARO. 

Un'azione che, come ironicamente chiosa lo stesso Daugenti, spiega come il riferimento Noemi, dimostra che "quando ci vuole, ci vuole".

Il cuore della polemica, emersa con forza nell'ultimo Consiglio comunale dedicato alle interrogazioni, riguarda il servizio di igiene urbana, giudicato dal Consigliere "inefficace" e, in alcuni ambiti, persino "preoccupante e rischioso per la salute pubblica". 
Al centro delle sue critiche vi è l'uso diffuso dei soffiatori, siano essi elettrici o a miscela, impiegati dalla ditta incaricata, spesso a qualsiasi ora del giorno.

Daugenti ha presentato in Consiglio una dettagliata relazione basata su studi nazionali ed europei che evidenziano i possibili rischi derivanti dall'uso di questi strumenti. 
Come emerge da analisi approfondite, l'impiego dei soffiatori solleva nell'aria grandi quantità di polveri sottili (PM10, PM2.5, PM1 e nanoparticelle), che possono rimanere in sospensione per ore, se non giorni, ed essere inalate dalla popolazione. 
L'esposizione a queste microparticelle è associata a irritazioni polmonari, broncocostrizione, tosse, difficoltà respiratorie e, a lungo termine, a patologie ben più gravi, incluse affezioni tumorali.
Oltre al particolato, i soffiatori, in particolare quelli a motore a scoppio, emettono anche sostanze nocive come benzolo, zolfo e ossidi di azoto, contribuendo all'inquinamento atmosferico locale. 

Si aggiungono poi i rischi legati all'inquinamento acustico e alle vibrazioni, problematiche che colpiscono sia i cittadini che, in misura maggiore, gli stessi operatori ecologici esposti direttamente.

"Non è in alcun modo accettabile assistere a queste presunte operazioni di pulizia delle strade, che non solo risultano inefficaci nel raggiungere gli obiettivi di decoro e funzionalità, ma comportano anche un concreto rischio per la salute dei cittadini, esposti all’inalazione di polveri sottili sollevate da un uso improprio e continuo di tali strumenti", ha ribadito il Consigliere.

La sua richiesta all'Amministrazione è chiara: potenziare lo spazzamento meccanizzato ed eliminare l'impiego dei soffiatori, una posizione sempre più diffusa in altre città italiane dove si stanno valutando ordinanze restrittive o divieti totali per tutelare la qualità dell'aria e la salute dei residenti.

La replica dell’Assessore competente, che ha accusato il Consigliere di “sciacallaggio” sostenendo che il soffiatore, essendo previsto dal piano industriale, non comporterebbe alcun rischio per la salute pubblica, non ha scalfito la sua determinazione. 

Daugenti ha prontamente respinto l'accusa, etichettandola come un modo per bollare come “sciacalli” tutti quei cittadini che, come lui, si rivolgono alle istituzioni per esprimere il proprio disagio e le proprie legittime preoccupazioni.

Questa dinamica, a detta del Consigliere, rivela "l’assurdo di un’amministrazione completamente scollegata dai reali bisogni e problemi della comunità che dovrebbe rappresentare". 
Un'amministrazione che, ironicamente, sembra preoccuparsi più dell'effimero, come gli artisti per gli eventi estivi, piuttosto che della salute dei propri concittadini. 

A questo proposito, la scelta di citare il brano “Sono solo parole” di Noemi, ospite a Mola la prossima settimana, suggerito con sarcastico umorismo come possibile apertura del concerto durante la prossima Sagra del Polpo, è apparsa emblematicamente rappresentativa dell’atteggiamento dell’attuale amministrazione.

Nonostante le polemiche, Fabio Daugenti ha assicurato che la sua "battaglia di pungolo" continuerà con determinazione. La sua missione rimane quella di obiettare, lottare e rappresentare i bisogni dei cittadini, ponendo sempre al primo posto la tutela della salute pubblica, inclusi gli stessi operatori della ditta di igiene urbana.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)