24 Novembre 2025 - Conversano: Arte, Istituzioni e Volontariato uniti contro la violenza sulle donne - "Profumo di Donna - Regia Nilla Pappadopoli - Culturosa, "Il Palcoscenico" e tanti interventi.
.
Al Teatro Norba va in scena "Profumo di Donna": una serata di riflessione tra teatro, musica e impegno civile alla vigilia del 25 novembre.
L'evento, concepito per celebrare la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (che ricorre ufficialmente il giorno successivo, il 25 novembre), rappresenta un esempio virtuoso di sinergia territoriale.
L'iniziativa vede infatti la collaborazione tra il Comune ("Conversano Città d'Arte"), il mondo della tutela culturale rappresentato dal FAI (Delegazione di Bari - Gruppo del Sud-Est Barese e i Volontari di Conversano) e l'associazionismo di Mola di Bari con il Gruppo Teatrale "Il Palcoscenico" e l'Associazione Culturale "Culturosa".
A garantire il sigillo della legalità e della sicurezza partecipano l'Associazione Nazionale Carabinieri (sezione di Conversano), il nucleo di Tutela Patrimonio Culturale "Apulia" e la Protezione Civile.
Lo Spettacolo: "Profumo di Donna"
Sul palco si alterneranno gli interpreti Stefano Difonzo, Antonella Loiotile, Annamaria Manfredi, Stefania Pietanza e Angela Valenzano.
L'atmosfera emotiva sarà arricchita dai momenti musicali affidati a Mara Susca e Decio Pascucci, creando un connubio tra recitazione e note per toccare le corde più sensibili degli spettatori.
A tessere le fila della serata sarà il presentatore Matteo Lorusso.
Un parterre istituzionale d'eccezione
L'importanza del tema trattato è sottolineata dalla presenza di numerose autorità civili e militari, che interverranno per portare la loro testimonianza e il loro sostegno alla causa.
Per l'amministrazione comunale prenderanno la parola il Sindaco di Conversano, Avv. Giuseppe Lovascio, e l'Assessore alle Politiche Culturali, Dott.ssa Caterina Sportelli, ribadendo l'impegno delle istituzioni locali.
Il mondo della cultura e dell'educazione sarà rappresentato dalla Dott.ssa Laura Conte (Università della Terza Età), dalla Dott.ssa Enrica Montrone (Associazione "Poesia in Azione - Silvana Kuhtz") e dall'Avv. Alessandra Valente, referente dei Volontari FAI di Conversano.
Particolarmente significativo l'intervento delle forze dell'ordine e dei corpi di tutela, con la partecipazione del Mar. CC Sebastiano Laterza (Presidente TPC "Apulia" e Protezione Civile) e del S. Ten. CC Domenico Patruno (Presidente dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Conversano), a testimonianza di come la lotta alla violenza passi anche attraverso la prevenzione e il controllo del territorio.
Info utili
L'organizzazione fa sapere che l'ingresso all'evento è libero fino ad esaurimento posti. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa per condividere un momento di arte e consapevolezza civile, ribadendo il "no" alla violenza in ogni sua forma.


Commenti