L’Amministrazione lancia una manifestazione di interesse per la co-progettazione: l’obiettivo è candidare il monumento simbolo della città al bando della Regione Puglia. C’è tempo fino al 5 dicembre.
Il Comune di Mola di Bari scende in campo per intercettare nuove risorse destinate alla cultura e sceglie la strada della partecipazione condivisa.
Con un avviso pubblicato ufficialmente il 21 novembre 2025, l'Ente ha indetto una procedura esplorativa rivolta alle realtà attive sul territorio, con l'obiettivo di costruire insieme una proposta vincente da candidare al nuovo Avviso Pubblico della Regione Puglia per la valorizzazione del patrimonio culturale.
La fortezza, che da secoli sorveglia il fronte mare molese, è stata individuata come il "Luogo di cultura" cardine attorno al quale sviluppare le nuove strategie di rilancio e fruizione.
Una chiamata alle "arti" e al terzo settore
L'iniziativa non è un semplice appalto, ma una vera e propria "chiamata alle armi" culturali.
L'amministrazione cerca partner che operino negli ambiti specifici previsti dal bando regionale, puntando quindi su chi ha le competenze per trasformare un contenitore storico in un motore vivo di attività, eventi e attrazione turistica.
Tempi stretti: come partecipare
La procedura impone tempi di reazione rapidi, anche troppo, secondo alcuni interessati, segno, comunque, della volontà di arrivare pronti alle scadenze regionali.
La manifestazione di interesse deve essere redatta utilizzando l'apposito modello allegato all'avviso e trasmessa entro e non oltre le ore 23:59:59 del 5 dicembre 2025.
Il tavolo di co-progettazione
La novità sostanziale di questo approccio risiede nel metodo: non un progetto calato dall'alto, ma una
co-progettazione.
I soggetti che risponderanno all'appello e che risulteranno idonei non si limiteranno a un ruolo passivo, ma saranno parte attiva nella stesura della proposta.
Il Comune ha già fissato il primo appuntamento operativo: i proponenti saranno invitati al tavolo di lavoro che si terrà venerdì 12 dicembre 2025 alle ore 16:00.
La riunione avrà luogo presso la stanza n. 12, situata al primo piano della sede municipale.
L’Ente si riserva comunque di comunicare eventuali variazioni di data o orario.
Per chi volesse visionare il bando completo, scaricare la modulistica e ottenere ulteriori dettagli, tutta la documentazione è reperibile sul sito istituzionale del Comune di Mola di Bari.
Un'occasione strategica
Questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale per Mola di Bari.
Il recupero funzionale e la valorizzazione del Castello Angioino non significano solo restaurare mura antiche, ma restituire alla cittadinanza uno spazio pubblico capace di generare economia e socialità, sfruttando le opportunità finanziarie messe a disposizione dalla Regione Puglia per i poli culturali d'eccellenza.
Avviso, modello e altre info qui:👇
Commenti