Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

24 Maggio 2024 - Oltre la pesca: Turismo, territorio e semplificazione - Lega Navale - Mola.

 


La Puglia punta sul mare: Pescaturismo e Ittiturismo per la Crescita Blu.


Mola di Bari si prepara a ospitare un evento cruciale per il futuro dell'economia marittima regionale. 

Sabato 24 maggio 2025, alle ore 10:30, presso la Lega Navale locale, si terrà un incontro di rilievo che vedrà la presentazione delle "Linee Guida tecnico-operative per pescaturismo e ittiturismo" in Puglia. 

L'iniziativa rientra nel più ampio progetto PRO.PESCA.TUR., promosso dalla Regione Puglia in sinergia con partner di eccellenza come il CIHEAM Bari, la Direzione Marittima di Bari, l'ASL Bari e ANCI Puglia.

L'evento rappresenta un tassello fondamentale nella strategia regionale per la "Blue Economy", un settore che mira a valorizzare in modo sostenibile le risorse marine. Il pescaturismo e l'ittiturismo, in particolare, offrono un'opportunità unica per i cittadini e i turisti di vivere il mare "dall’interno", scoprendo le tradizioni millenarie della vita dei pescatori e il fascino autentico della cultura marinara pugliese. 

Si tratta di forme di turismo esperienziale in forte crescita, che non solo generano nuove opportunità economiche per le comunità costiere, ma contribuiscono anche alla tutela dell'ambiente marino attraverso una maggiore consapevolezza e un approccio responsabile.

L'incontro vedrà la partecipazione di un parterre di relatori di alto profilo. 
Ad aprire i lavori sarà il Sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, che darà il benvenuto ai presenti. 
Sarà l'occasione per fare il punto sui significativi risultati raggiunti dal Progetto PRO.PESCA.TUR, un'iniziativa volta a supportare e regolamentare queste nuove forme di turismo, garantendo standard di qualità e sicurezza.

Tra gli interventi programmati, spiccano quelli di Domenico Campanile, dirigente della Sezione regionale per la Gestione sostenibile e la tutela delle risorse forestali e naturali, che illustrerà il quadro normativo e le prospettive regionali. Massimo Zuccaro, amministratore scientifico del settore Blue Economy del CIHEAM Bari, condividerà le esperienze e le best practice a livello internazionale, sottolineando il ruolo della ricerca e dell'innovazione. 
Marcello Luigi Notaro, della Direzione Marittima di Bari, approfondirà gli aspetti legati alla sicurezza in mare e alle normative per la navigazione. 
Luigi Fruscio, direttore generale della ASL di Bari, garantirà la prospettiva sulla salute pubblica e igienico-sanitaria, aspetto cruciale per attività legate all'alimentazione e all'accoglienza. Infine, Angelo Annese, Sindaco di Monopoli e delegato ANCI per la Blue Economy, porterà la voce delle amministrazioni locali e l'importanza di un approccio coordinato a livello territoriale.

Le conclusioni saranno affidate a Biagio Di Terlizzi, direttore aggiunto del CIHEAM Bari, e all'assessore regionale Donato Pentassuglia, che delineeranno le prossime sfide e gli impegni della Regione per sostenere lo sviluppo del pescaturismo e dell'ittiturismo come pilastri della Blue Economy pugliese. 
L'evento sarà moderato dalla giornalista Enrica Simonetti.

Il pescaturismo, che permette ai turisti di trascorrere una giornata a bordo di un peschereccio, partecipando alle attività di pesca e scoprendo le tecniche tradizionali, e l'ittiturismo, che offre la possibilità di gustare il pescato fresco direttamente in mare o in strutture a terra gestite dai pescatori, rappresentano un'opportunità di diversificazione economica fondamentale per il settore della pesca, sempre più alle prese con le sfide della sostenibilità e della riduzione degli stock ittici. 

La Puglia, con le sue oltre 800 chilometri di costa e una ricca tradizione marinara, ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nazionale ed europeo per queste nuove forme di turismo sostenibile. 

L'appuntamento di Mola di Bari segna un passo importante in questa direzione, ponendo le basi per un futuro in cui il mare sia non solo risorsa, ma anche un'esperienza da vivere e tutelare.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)