Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Economia, Meloni Sbaglia Calcoli: "Spread Sotto i 100 Punti, Titoli Italiani Più Sicuri di Quelli Tedeschi". Giorgetti Sconcertato.



L'affermazione, pronunciata durante un intervento alla Camera, ha suscitato immediato stupore e incredulità.


La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è finita al centro di una polemica dopo aver affermato in Parlamento che il calo dello spread sotto i 100 punti base indicherebbe una maggiore sicurezza dei titoli di Stato italiani rispetto a quelli tedeschi. 

L'affermazione, pronunciata durante un intervento alla Camera, ha suscitato immediato stupore e incredulità, in particolare da parte del Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, visibilmente scosso dall'inesattezza delle parole della Premier.

Vediamo nel dettaglio cosa è accaduto:

"Lo Spread è sotto i cento punti base, ciò significa che i titoli di Stato italiani vengono considerati più sicuri dei titoli di Stato tedeschi", ha dichiarato Meloni, scatenando una reazione immediata. 

Le immagini televisive hanno catturato il momento in cui Giorgetti ha reagito con un'espressione di sorpresa e disapprovazione, scuotendo la testa.

Infatti, Lo spread, ovvero il differenziale tra i rendimenti dei titoli di Stato italiani e tedeschi, misura il rischio percepito dagli investitori nel detenere debito italiano rispetto a quello tedesco, considerato un "bene rifugio". 

Un calo dello spread indica una diminuzione di questo rischio percepito, ma non implica necessariamente che i titoli italiani siano più sicuri di quelli tedeschi.

Il recente calo dello spread è attribuibile a diversi fattori, tra cui le aspettative di una politica monetaria meno restrittiva da parte della Banca Centrale Europea e la relativa stabilità politica del governo italiano. 
Tuttavia, attribuire questo risultato esclusivamente all'azione del governo Meloni è considerato fuorviante dagli esperti.

L'opposizione ha immediatamente criticato l'affermazione di Meloni, definendola un "errore grossolano" e un segno di incompetenza in materia economica. 
Numerosi economisti hanno sottolineato come l'affermazione della premier sia errata e possa generare confusione nei mercati finanziari.

L'incidente solleva interrogativi sulla preparazione economica del governo Meloni e sulla sua capacità di comunicare in modo accurato dati finanziari complessi. 
L'episodio potrebbe avere ripercussioni sulla credibilità internazionale dell'Italia e sulla fiducia degli investitori.

Quindi, l'errore di Meloni ha messo in luce una lacuna nella comprensione dei meccanismi finanziari, scatenando un dibattito acceso sull'importanza della competenza economica nella leadership politica. 

La reazione del Ministro Giorgetti e le critiche dell'opposizione sottolineano la gravità dell'affermazione e le sue potenziali conseguenze. 

Non stiamo messi bene, direi.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)