Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Meloni Assente al Vertice: Una "Fake News" smentita da Macron per Giustificare l'Irrilevanza?



Macron: "Non abbiamo mai parlato di invio di truppe. Guardiamoci dal diffondere fake news: ce ne sono già abbastanza di quelle russe"

La premier italiana, Giorgia Meloni, ha suscitato polemiche e imbarazzo a livello internazionale per la sua assenza a un recente incontro tra i principali leader europei ed al telefono il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

L'assenza, di per sé, ha sollevato interrogativi sulla posizione dell'Italia nel panorama europeo, ma la successiva giustificazione fornita dalla Meloni ha scatenato una vera e propria crisi diplomatica.

La premier ha dichiarato che la sua assenza era dovuta al fatto che durante la telefonata si sarebbe discusso dell'invio di truppe in Ucraina, una questione su cui l'Italia avrebbe mantenuto una posizione di cautela. 

Tuttavia, questa affermazione è stata categoricamente smentita dal presidente francese, Emmanuel Macron, che ha affermato pubblicamente: "Non abbiamo mai parlato di invio di truppe. Guardiamoci dal diffondere fake news: ce ne sono già abbastanza di quelle russe".

La smentita di Macron ha messo in luce non solo la falsità dell'affermazione della Meloni, ma anche la sua apparente isolamento nel contesto europeo. 
Fonti diplomatiche suggeriscono che la telefonata avesse lo scopo di coordinare le posizioni europee in vista di possibili scenari futuri con un'eventuale rielezione di Trump, e l'assenza della Meloni è stata interpretata come un segnale di distacco.

L'episodio ha sollevato preoccupazioni riguardo alla credibilità dell'Italia a livello internazionale. Alcuni analisti politici hanno espresso timori che la diffusione di informazioni false possa danneggiare le relazioni con gli alleati europei e compromettere la capacità dell'Italia di influenzare le decisioni politiche cruciali.

Le reazioni in Italia non si sono fatte attendere, con l'opposizione che ha chiesto chiarimenti immediati e ha accusato la premier di aver messo in imbarazzo il Paese. 
La vicenda ha riacceso il dibattito sulla politica estera italiana e sulla sua capacità di mantenere un ruolo di rilievo nel contesto europeo.

La "fake news" sulla questione delle truppe in Ucraina ha ulteriormente complicato la situazione, sollevando dubbi sulla comunicazione del governo e sulla sua capacità di gestire le relazioni internazionali in modo trasparente e affidabile. 

L'episodio potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulla posizione dell'Italia nel contesto europeo e sulla sua capacità di collaborare efficacemente con gli alleati.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)