Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

La Protezione Civile di Mola "Rinasce": Nuovo Direttivo e Obiettivi Ambiziosi per il Futuro



"Pronti a tutto!"



Un'ondata di rinnovamento ha investito la Protezione Civile di Mola di Bari. 
A seguito delle dimissioni anticipate, per motivi personali, dell'ex presidente Ambrogio Laterza, tutte le cariche direttive sono scadute in anticipo, aprendo la strada a un'opportunità di profondo cambiamento. L'improvviso "vuoto" è stato prontamente colmato, dando vita a un nuovo gruppo dirigente non solo negli uomini, ma soprattutto nelle prospettive e negli obiettivi.

Domenica 18 maggio 2025, i soci si sono riuniti per eleggere le nuove cariche sociali, che guideranno l'associazione nel triennio 2025-2028. 
La votazione ha designato i seguenti membri, 
ai quali sono state assegnate le rispettive responsabilità:
  • Presidente: Mimmo Colella
  • Vice Presidente / Segretario: Nicola Campanale
  • Vice Presidente / Coordinatore Logistica / Responsabile Emergenze: Ranieri Antonio
  • Tesoriere: Campanile Vito Antonio
  • Consigliere con incarichi speciali: Dellegrazie Rosanna
  • Consigliere: Clemente Graziana
Parlando con il neo-eletto presidente Mimmo Colella, l'impressione è quella di un'associazione che guarda con decisione al futuro, desiderosa di evolversi costantemente per affrontare le diverse criticità che potranno verificarsi sul territorio. 
Colella ha espresso un'intenzione chiara: 
la Protezione Civile di Mola vuole essere un'entità in continua crescita, capace di rispondere a 360 gradi alle esigenze della comunità.

Un punto fermo ribadito con forza dal nuovo direttivo è la natura apolitica e apartitica dell'associazione. 
Le porte sono aperte a tutti: individui e altre associazioni che desiderano collaborare sono i benvenuti, in un'ottica di inclusione e sinergia. 
Per questo, sono già aperte le nuove iscrizioni, con la consapevolezza che un maggior numero di iscritti e volontari si traduce in una maggiore disponibilità di risorse umane e una più ampia copertura operativa. 
Fondamentale sarà anche l'inserimento in organico di figure capaci di fungere da ponte tra l'associazione e le istituzioni a livello regionale e nazionale, per ottimizzare le collaborazioni.

Attualmente, la sede dell'associazione rimane in Via Rosselli 11.
Tuttavia, il nuovo direttivo ha già richiesto un incontro con il sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, per valutare la possibilità di ottenere una nuova sede, più consona e funzionale alle crescenti esigenze operative.
Un altro aspetto cruciale, e non meno oneroso, riguarda le spese. 
La Protezione Civile di Mola intende crescere in maniera esponenziale, ma questo comporta costi significativi. 
Per questo, è vitale il supporto delle istituzioni, affinché l'associazione possa intercettare i necessari sovvenzionamenti da Nazione, Regione e altri enti.

La Protezione Civile è spesso paragonata a un'orchestra, dove ogni musicista (le componenti e le strutture operative del Sistema) suona uno strumento diverso, ma in modo coordinato grazie al direttore d'orchestra. 
Le componenti includono Stato, Regioni, Prefetture, Comuni, Enti Pubblici e Privati. 
Le strutture operative spaziano dalle Forze dell'Ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, ecc.) alle Forze Armate, dai Vigili del Fuoco alla Croce Rossa Italiana, dal Soccorso Alpino e Speleologico al Soccorso Sanitario 118, fino alle Associazioni di Volontariato e alla Comunità Scientifica.

Tra queste, il volontariato è la struttura più numerosa, con oltre 5.000 organizzazioni censite e più di un milione di volontari in Italia. 
Le loro competenze si estendono anche alla previsione e prevenzione, collaborando con le istituzioni per la redazione dei piani di protezione civile e sensibilizzando i cittadini sui comportamenti corretti in caso di emergenza. 
Tutte le strutture e componenti concorrono alle attività di previsione dei rischi, prevenzione, gestione dell'emergenza e superamento della stessa. 
È quindi essenziale che ognuno faccia la sua parte, istituzioni comprese, per garantire che le associazioni di volontariato siano messe nelle condizioni di operare al meglio.

Il presidente Colella ha sottolineato l'importanza della preparazione dei volontari. 
Essendo egli stesso un operatore sanitario, ha annunciato l'avvio di corsi per operatori sanitari, manovre BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) e altre formazioni specifiche per le funzioni che i volontari saranno chiamati a svolgere.

Uno degli obiettivi più sentiti e ricorrenti nel dialogo con il presidente è la volontà di dotarsi di un'ambulanza

È considerato "assurdo" che Mola di Bari non ne abbia una disponibile in questo momento. 
La necessità è duplice: garantire tempestività nei casi più gravi, potendo salvare vite e offrire maggiore sicurezza agli abitanti, evitando lunghi tempi di attesa per mezzi provenienti da comuni limitrofi come Monopoli. 
In secondo luogo, l'ambulanza permetterebbe di ovviare al servizio a pagamento per chi necessita di trasporti medici non urgenti, ma non può permettersi i costi elevati, in un'ottica di sostegno alla comunità e collaborazione con realtà come l'AVIS per il "taxi sociale".

Al di là delle esigenze materiali, l'impegno dei volontari, che continuano a svolgere le loro diverse mansioni (dalla presenza agli eventi sportivi alla collaborazione con l'AVIS per iniziative come il GiraMola, la passeggiata in bicicletta dell'Associazione la donazione del sangue), resta il cuore pulsante dell'associazione.

L'obiettivo primario della Protezione Civile sarà quello di essere il più possibile "in mezzo alla gente", avvicinando tutti i cittadini, grandi e piccoli. 
Sono già in cantiere progetti per portare il messaggio di prevenzione nelle scuole e la volontà di affiancare la Polizia Locale nel servizio di ingresso e uscita degli alunni.

Come ha concluso il presidente Colella, con un'energia che promette molto: "Siamo pronti a tutto". Un'affermazione che racchiude la determinazione e la visione di un direttivo che si impegna a fare della Protezione Civile di Mola un punto di riferimento essenziale per la comunità.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)