Mola di Bari entra nel circuito nazionale delle Città dell'Olio.
un'opportunità per la crescita e la valorizzazione del territorio.
Mola di Bari compie un passo importante verso il futuro, aderendo con orgoglio all'Associazione Nazionale Città dell'Olio.
Questa adesione, fortemente sostenuta dall'Amministrazione comunale, rappresenta un'occasione imperdibile per il settore olivicolo molese, aprendo le porte a una rete consolidata di realtà impegnate nella promozione e tutela dell'olio extravergine d'oliva e dei territori olivicoli italiani.
Far parte di questa prestigiosa associazione significa per Mola di Bari poter beneficiare di una piattaforma nazionale per la promozione turistica, lo sviluppo economico e la salvaguardia di un patrimonio culturale e identitario profondamente radicato nella storia del territorio.
Far parte di questa prestigiosa associazione significa per Mola di Bari poter beneficiare di una piattaforma nazionale per la promozione turistica, lo sviluppo economico e la salvaguardia di un patrimonio culturale e identitario profondamente radicato nella storia del territorio.
L'olio non è solo un prodotto, ma un elemento che racconta la storia, le tradizioni e l'anima di questa terra.
Grazie a questa adesione, Mola di Bari potrà mettere in vetrina le sue eccellenze, a partire dalla rinomata cultivar "Cima di Mola".
Grazie a questa adesione, Mola di Bari potrà mettere in vetrina le sue eccellenze, a partire dalla rinomata cultivar "Cima di Mola".
Questo olio, dalle straordinarie qualità nutraceutiche, rappresenta un vanto per il territorio e potrà ora godere di una visibilità ancora maggiore a livello nazionale.
Ma non è solo l'oro verde a beneficiare di questa sinergia.
Ma non è solo l'oro verde a beneficiare di questa sinergia.
L'adesione all'Associazione Nazionale Città dell'Olio rappresenta anche un'opportunità unica per valorizzare le ricchezze nascoste del sottosuolo molese: gli affascinanti ipogei.
Questi luoghi, carichi di storia e di un elevato interesse antropologico, potranno attrarre un flusso turistico più consapevole e desideroso di scoprire le autentiche gemme del territorio.
L'Amministrazione comunale ha dimostrato una lungimiranza encomiabile nel perseguire questo obiettivo.
L'Amministrazione comunale ha dimostrato una lungimiranza encomiabile nel perseguire questo obiettivo.
L'ingresso nell'Associazione non è un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio per nuove iniziative e progetti volti a rafforzare l'identità di Mola di Bari come custode di un'antica tradizione olivicola e di un patrimonio culturale unico.
Possiamo immaginare un futuro ricco di eventi, iniziative di marketing territoriale, collaborazioni con altre Città dell'Olio e progetti di valorizzazione che porteranno benefici tangibili all'economia locale e alla qualità della vita dei cittadini.
Mola di Bari ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale dell'olivicoltura di qualità e del turismo esperienziale.
Possiamo immaginare un futuro ricco di eventi, iniziative di marketing territoriale, collaborazioni con altre Città dell'Olio e progetti di valorizzazione che porteranno benefici tangibili all'economia locale e alla qualità della vita dei cittadini.
Mola di Bari ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale dell'olivicoltura di qualità e del turismo esperienziale.
L'ingresso nell'Associazione Nazionale Città dell'Olio è un segnale forte e chiaro di un impegno verso un futuro all'insegna della valorizzazione delle proprie radici e dell'apertura a nuove opportunità di crescita.
Commenti