Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Monaco Incorona Norris: La McLaren Torna sul Gradino Più Alto nel Principato! Leclerc secondo, 5^ l'altra Ferrari di Hamilton

 


Charles lotta, ma Lando è impeccabile


Lando Norris e la McLaren hanno dominato il Gran Premio di Monaco, portando a casa una vittoria strepitosa che segna il ritorno del trofeo nel Principato per la scuderia di Woking dopo 75 anni. 
Un weekend perfetto per il giovane britannico, che ha saputo capitalizzare una pole position "mostruosa" del sabato in una gara solida e senza errori, resistendo alla pressione di un agguerrito Charles Leclerc.

"Sensazione fantastica, è una gara lunga ed estenuante, ma anche divertente," ha dichiarato Lando al termine della corsa. 
"Abbiamo spinto per gran parte della gara, nell'ultima parte ho dovuto mantenere i nervi saldi con Leclerc che mi era addosso." 
Per Norris, trionfare a Monaco è la realizzazione di un sogno d'infanzia: 
"Questa vittoria la sognavo da bambino, sono riuscito a realizzare un sogno." 
Nonostante le difficoltà nel finale, con Max Verstappen che lo rallentava, Norris ha saputo gestire la situazione: 
"Verso la fine è stata la parte peggiore... sono molto contento, sicuramente passerò una notte meravigliosa."

Nonostante l'eccellente performance, Charles Leclerc non ha nascosto una punta di delusione per il secondo posto. 
Il pilota monegasco ha lottato fino all'ultima curva, mettendo pressione a Norris, ma non è riuscito a scavalcarlo. 
"Non sono proprio felice: alla fine abbiamo perso la gara ieri. 
Avremmo dovuto fare un lavoro migliore," ha commentato Leclerc. 
Tuttavia, ha riconosciuto il weekend inaspettato per la Ferrari, dato che Monaco non è tradizionalmente un circuito favorevole alla Rossa e le aspettative iniziali erano basse. 
"Arrivando qui pensavo che anche arrivare tra i primi dieci sarebbe stata una sfida. 
È stato un buon weekend nel complesso, ma avrei voluto vincere." 
Immancabile il suo pensiero per i tifosi: "Correre qui per me è sempre molto bello. 
Già come pilota Ferrari sono fortunato perché ho sempre tanto sostegno, poi la gara in casa qui a Monaco mi dà ancora più stimoli. 
Vedere tutti i monegaschi che mi danno una spinta è fantastico, mi scalda il cuore. Volevo regalare ai tifosi il primo posto, spero di farlo l'anno prossimo."

La gara ha visto Oscar Piastri consolidare il terzo posto per la McLaren, completando un podio eccezionale per il team. 
Quarta posizione per il campione del mondo Max Verstappen, che ha tentato una strategia audace smarcando il secondo pit stop obbligatorio all'ultimo giro, ma perdendo la sua posizione in classifica. 
La Mercedes, invece, ha adottato una tattica incomprensibile, richiamando i piloti ai box solo al giro 65, con Lewis Hamilton che ha chiuso al quinto posto.

Un'ottima gara è stata quella di Isack Hadjar e Liam Lawson della Racing Bulls, rispettivamente sesto e ottavo, che hanno sfruttato al meglio la regola dei due pit stop obbligatori e un grande gioco di squadra. Anche le Williams hanno chiuso in zona punti con Alex Albon nono e Carlos Sainz decimo, frutto anch'essi di scelte strategiche astute.

Ma torniamo all'inizio, quello durante il quale, nonostante si pensi che Kimi Raikkonen sarà ancora una volta al termine della stagione, l'ultimo campione del mondo su Ferrari, la presenza di Leclerc nella prima fila del Gp di casa, produce sogni almeno nell'immediato.

La partenza ha visto Norris, Leclerc e Piastri optare per gomme medie, scelta condivisa anche da Hadjar. 
Mescola dura, invece, per Max Verstappen, Fernando Alonso, Lewis Hamilton e le due Mercedes, partite dalle retrovie. 
Lo scatto di Norris non è stato impeccabile, costringendolo a una frenata al limite alla Santa Devota, ma riuscendo comunque a mantenere la leadership su Leclerc. 
Il primo giro è stato subito movimentato da un incidente tra Bortoleto e Antonelli, che ha portato a una Virtual Safety Car. 
Diversi piloti, tra cui Tsunoda, Gasly e Bearman, hanno approfittato della neutralizzazione per effettuare la prima delle due soste obbligatorie.

Norris ha condotto la prima fase di gara in gestione, permettendo ai piloti con pit stop anticipato di mostrare un ritmo superiore con pista libera. 
Al nono giro, un tamponamento tra Gasly e Tsunoda ha costretto il francese al ritiro, lamentando problemi ai freni. 
Le strategie ai box hanno iniziato a delinearsi: la Racing Bulls ha sfoderato un brillante gioco di squadra con Lawson che ha "tappato" il gruppo per consentire ad Hadjar di rientrare in pista in una posizione vantaggiosa dopo la sua sosta.

Lewis Hamilton, partito con gomme dure, ha effettuato il suo primo pit stop al 18° giro, rientrando davanti ad Hadjar. 
Immediata la reazione della McLaren, con Norris e Piastri che hanno risposto ai box nelle tornate successive, mantenendo le rispettive posizioni su Leclerc, che si è fermato poco dopo. 
Al 23° giro, la top 5 vedeva Verstappen (ancora con entrambe le soste da effettuare), seguito da Norris, Leclerc, Piastri e Hamilton.

Il campione del mondo Verstappen ha effettuato la sua prima sosta al 28° giro, rientrando in quarta posizione dietro ad Hamilton. 
Particolarmente enigmatica la strategia Mercedes, che ha tardato a richiamare i suoi piloti ai box, con nessuno stop effettuato fino al 41° giro, una scelta che ha sollevato diversi interrogativi.

La seconda serie di pit stop ha consolidato le posizioni, con Norris e Leclerc che hanno mantenuto il controllo su Piastri. 
Verstappen, unico tra i primi a dover ancora effettuare la seconda sosta obbligatoria, ha continuato a girare a lungo, sperando in una bandiera rossa che avrebbe annullato la necessità del pit stop. 
Hamilton ha effettuato la sua seconda sosta al 56° giro, rientrando quinto. 
Russell, dopo essere stato bloccato a lungo dalle Williams e aver subito un drive-through per un taglio di chicane, ha effettuato la sua prima sosta solo al giro 64.

Alla fine, la classifica ha visto Norris trionfare, seguito da Leclerc e Piastri. 
Quarto posto per Verstappen, che ha tentato il tutto per tutto, ma la sua strategia di un pit stop finale non ha pagato. 
Lewis Hamilton su Ferrari ha chiuso al quinto posto. 
Ottima la prestazione di Isack Hadjar, sesto davanti a Esteban Ocon, e Liam Lawson, ottavo, che hanno capitalizzato una grande strategia Racing Bulls. 
Le Williams di Alex Albon e Carlos Sainz hanno completato la zona punti, dimostrando una notevole sinergia di squadra.

Nel Campionato del Mondo, Oscar Piastri rimane leader con 161 punti, ma Norris accorcia notevolmente, portandosi a sole tre lunghezze di distanza. 
Max Verstappen si trova ora in terza posizione, a meno venticinque punti dall'australiano. 


-----------------------------------------------


Ordine d'arrivo

1. Lando Norris (McLaren)
2. Charles Leclerc (Ferrari)
3. Oscar Piastri (McLaren)
4. Max Verstappen (Red Bull)
5. Lewis Hamilton (Ferrari)
6. Isack Hadjar (Racing Bulls)
7. Esteban Ocon (Haas)
8. Liam Lawson (Racing Bulls)
9. Alexander Albon (Williams)
10. Carlos Sainz (Williams)
11. George Russell (Mercedes)
12. Oliver Bearman (Haas)
13. Franco Colapinto (Alpine)
14. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)
15. Lance Stroll (Aston Martin)
16. Nico Hulkenberg (Kick Sauber)
17. Yuki Tsunoda (Red Bull)
18. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)


-----------------------------------------------


Classifica Mondiale Piloti


1. Oscar Piastri (McLaren) 161
2. Lando Norris (McLaren) 158
3. Max Verstappen (Red Bull) 136
4. George Russell (Mercedes) 99
5. Charles Leclerc (Ferrari) 79
6. Lewis Hamilton (Ferrari) 63
7. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 48
8. Alexander Albon (Williams) 42
9. Esteban Ocon (Haas) 20
10. Isack Hadjar (Racing Bulls) 15
11. Lance Stroll (Aston Martin) 14
12. Carlos Sainz (Williams) 12
13. Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
14. Pierre Gasly (Alpine) 7
15. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 6
16. Oliver Bearman (Haas) 6
17. Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 4
18. Fernando Alonso (Aston Martin) 0
19. Jack Doohan (Alpine) 0
20. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 0
21. Franco Colapinto (Alpine) 0


-----------------------------------------------

Classifica Mondiale Costruttori


1. McLaren 319
2. Mercedes 147
3. Red Bull 143
4. Ferrari 142
5. Williams 54
6. Haas 26
7. Racing Bulls 22
8. Aston Martin 14
9. Alpine 7
10. Kick Sauber 6


-----------------------------------------------

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)