Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Dirottati 1,7 Miliardi destinati alle Strade: Scatta l'Allarme nelle Regioni. Tutti Contro Salvini specialmente la Lega veneta.

 


Solo Salvini può essere capace di mettere tutti d'accordo .... Contro di lui.... "Capolavoro".

Un "capolavoro" amaro, così viene definito da molti l'ultima mossa del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

Con un tratto di penna nel recente decreto Infrastrutture, sono stati dirottati ben 1,7 miliardi di euro originariamente destinati alla manutenzione stradale su scala nazionale. 

Una decisione che sta già sollevando un'ondata di proteste e che, secondo le previsioni, porterà al blocco o alla mancata realizzazione di numerosi cantieri vitali per la sicurezza e la viabilità del Paese.

L'operazione, che ha il sapore di un "sacrificio" sull'altare di altre priorità ministeriali, giunge in un momento di forte dibattito sulle infrastrutture. 

Mentre il Governo insiste sulla necessità di sbloccare grandi opere, tra cui spicca la discussa costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, la scelta di tagliare fondi essenziali per la rete stradale esistente appare a molti come un paradosso. 

Le critiche si concentrano proprio su questa discrepanza: da un lato, ingenti risorse e uno sforzo politico significativo per un progetto divisivo come il Ponte, dall'altro, la privazione di finanziamenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade già in condizioni precarie. Alcuni osservatori sollevano anche dubbi sull'aggiramento del codice antimafia, tema spesso evocato in concomitanza con grandi opere infrastrutturali.

La reazione più immediata e forse inaspettata è giunta proprio dalle fila della Lega, il partito di cui Salvini è leader. 
In particolare, i leghisti del Veneto non hanno esitato a far sentire la loro voce, e in termini tutt'altro che concilianti. 
La Regione, infatti, si trova tra le più colpite dai tagli ministeriali, con riduzioni che in alcune aree arrivano fino al 70%. 
"Si assuma le sue responsabilità," tuonano i rappresentanti veneti del Carroccio, esprimendo una chiara dissociazione dalla linea del loro stesso Ministro. 
Un segnale forte che evidenzia le tensioni interne alla maggioranza e l'impatto concreto di queste decisioni sul territorio.

L'episodio riaccende il dibattito sulla gestione delle risorse pubbliche e sulle priorità infrastrutturali del Paese. 
Se da un lato il Governo giustifica la necessità di grandi progetti per lo sviluppo economico, dall'altro le Regioni e le Province lamentano la cronica carenza di fondi per la manutenzione ordinaria, essenziale per prevenire incidenti e garantire una circolazione sicura. 
La questione, dunque, va oltre la singola decisione politica, toccando nervi scoperti della governance territoriale e delle aspettative dei cittadini.

Molti commentatori politici sottolineano come questa vicenda possa avere ripercussioni significative sul consenso, specialmente in quelle aree dove la Lega ha radici profonde. 
"No, si assuma le proprie responsabilità chi ancora lo vota," è il commento secco che circola tra gli scontenti, a indicare una crescente disillusione verso scelte che, a detta di alcuni, penalizzano direttamente i territori a favore di progetti di più ampio respiro ma di dubbia urgenza o efficacia.

La vicenda dei tagli alle strade è destinata a rimanere al centro del dibattito politico per le prossime settimane, con le opposizioni pronte a cavalcare l'onda del malcontento e le amministrazioni locali a cercare soluzioni per sopperire alla mancanza di fondi. 

Il "capolavoro" di Salvini, insomma, rischia di trasformarsi in un boomerang politico dalle conseguenze ancora tutte da scoprire.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)