Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

La Consulta Rompe il Muro: Madri Omogenitoriali, Finalmente Riconosciute. Amore è Famiglia: La Consulta Zittisce i "Retrogradi".





Sentenza storica della Corte Costituzionale: via libera all'iscrizione all'anagrafe per i figli di due mamme, abbattendo i divieti e mettendo al centro il bene del minore.
Non esistono famiglie di serie A e B e superando le resistenze politiche.



La Corte Costituzionale ha nuovamente sopperito alle mancanze della politica, pronunciando una sentenza storica che riconosce il diritto di entrambe le madri di registrare alla nascita i figli nati tramite procreazione assistita all'estero. 
Questa decisione segna un passo fondamentale per il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali in Italia.

La Consulta, infatti, con una pronuncia attesa, ha stabilito che impedire il riconoscimento dei figli nati da due madri viola l'articolo 2 della Costituzione, che tutela i diritti inviolabili dell'uomo, e lede l'interesse primario del minore. Questo principio, che mette al centro il benessere del bambino, è la chiave di volta della sentenza. La Corte ha così rafforzato il concetto che il legame affettivo e genitoriale è prioritario rispetto a qualsiasi preclusione ideologica o legislativa.

Questa decisione ha un impatto diretto e significativo sui divieti imposti in passato dal governo Meloni in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA). 
La sentenza della Corte Costituzionale, infatti, scavalca e di fatto smonta le limitazioni che impedivano il pieno riconoscimento delle famiglie omogenitoriali, spesso costrette a ricorrere a iter lunghi e complessi per tutelare i propri figli.

Da oggi, le madri che hanno avuto figli tramite PMA all'estero (pratica ancora vietata in Italia per le coppie omosessuali) potranno riconoscere e iscrivere i propri figli all'anagrafe senza ostacoli, garantendo loro parità di diritti e tutele.

Questo significa non solo un passo avanti per le singole famiglie coinvolte, ma anche un chiaro messaggio che in Italia non esistono famiglie di serie A e di serie B. 
La Corte ha ribadito con forza che "famiglia è dove esiste l'amore", una definizione che trascende i confini tradizionali e abbraccia la pluralità delle configurazioni familiari moderne.

La sentenza della Corte Costituzionale rappresenta una vittoria significativa per i diritti civili in Italia e un monito per la politica. 
Mentre il mondo giuridico e la società civile accolgono con favore questa apertura, resta da vedere come il governo e le forze politiche reagiranno a questa pronuncia. 
La decisione della Consulta, infatti, mette in luce una discrepanza tra la giurisprudenza progressista e una parte della politica ancora ancorata a visioni più tradizionali.

Questo nuovo scenario apre la strada a ulteriori dibattiti e, forse, a una revisione delle normative esistenti in materia di PMA e riconoscimento filiale. 

La società italiana, pur con le sue divisioni, si dimostra ancora una volta in grado di evolvere, anche grazie all'intervento di organi super partes come la Corte Costituzionale, che si pongono a garante dei principi fondamentali della nostra Costituzione.
...a prescindere da tutto.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)