Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Un Incontro Diplomatico dal Sapore Agrodolce: Rama e Meloni a Tirana tra Gaffe inginocchiamento e mani giunte e Cooperazione

.


D’altra parte, Rama ha almeno 800 milioni di buone ragioni per inginocchiarsi davanti alla sua benefattrice italiana.

Tirana ha fatto da sfondo ad un incontro diplomatico che ha lasciato un segno, non solo per i temi trattati, ma anche per un episodio che ha acceso il dibattito pubblico. 

Il primo ministro albanese, Edi Rama, ha accolto la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, con un gesto che molti hanno definito eccessivo: un inginocchiamento, accompagnato da mani giunte, una scena che ha immediatamente invaso i social media, suscitando reazioni contrastanti.

L'episodio si è verificato all'arrivo dei leader per il sesto vertice della Comunità Politica Europea (CPE), un forum che riunisce 47 nazioni, molte delle quali esterne all'Unione Europea, ma strategicamente legate ad essa. 

La scelta di Tirana come sede del vertice ha sottolineato l'importanza dei Balcani occidentali nel panorama geopolitico europeo, con la presenza di figure chiave come Volodymyr Zelensky, giunto per ribadire l'urgenza della situazione ucraina.

Meloni, visibilmente sorpresa, ha reagito con un sorriso e un commento scherzoso, cercando di stemperare la tensione: "Edi, dai, no! Lo fa solo per sembrare alto quanto me". Tuttavia, l'incidente ha scatenato un'ondata di critiche, con molti che hanno parlato di "umiliazione nazionale" e "scenetta fuori luogo", evidenziando il contrasto tra la solennità dell'evento e la teatralità del gesto.

Il vertice ha affrontato temi cruciali come il conflitto in Ucraina, le sfide migratorie, la sicurezza energetica e i processi di allargamento dell'UE. 
La presenza di leader come Ursula von der Leyen e Charles Michel ha sottolineato l'importanza strategica dell'incontro, soprattutto in un momento di crescente instabilità internazionale.

Tuttavia, l'attenzione si è spostata rapidamente sull'episodio tra Rama e Meloni. Sebbene il gesto possa essere interpretato come un segno di rispetto e amicizia, molti hanno sottolineato la sua inopportunità, soprattutto in un contesto istituzionale. 
Altri hanno fatto notare che il governo italiano ha stanziato circa 800 milioni di euro per la costruzione di centri di detenzione per migranti in Albania, e questo potrebbe essere uno dei motivi che ha spinto Rama a questo gesto.

La cooperazione tra Italia e Albania è un tema caldo, in particolare per quanto riguarda la gestione dei flussi migratori. 
L'accordo per la costruzione di centri di detenzione in Albania, finanziati dall'Italia, ha generato dibattiti e polemiche, con critiche che sottolineano le implicazioni etiche e legali dell'accordo.

L'episodio di Tirana ha messo in luce le complessità delle relazioni internazionali, dove gesti simbolici possono avere un impatto significativo. 

Mentre i leader europei si confrontavano su questioni di rilevanza globale, un singolo momento ha catturato l'attenzione del mondo, sollevando interrogativi sul significato di rispetto e diplomazia nell'era dei social media.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)