"Enigma Laterano": La Trilogia di Alina Demidoff Giunge al Capitolo Finale con un Thriller Romano - Il nuovo Romanzo di Vito Marangelli sarà presentato il 22 Maggio 2025 (Palazzo Roberti, Mola) ed il 23 (libreria Feltrinelli, Bari)
.
In molti si chiedono quale sarà il destino di Alina e quali nuovi pericoli dovrà affrontare in questo nuovo contesto romano.
Il panorama letterario italiano si prepara ad accogliere il terzo e atteso capitolo della saga techno-thriller firmata dal medico cardiologo e scrittore pugliese Vito Marangelli.
Dopo aver conquistato i lettori con "Caffè Enigma" e "Caffè Enigma, Leopoli", è in arrivo "Enigma Laterano", edito da Radici Future, che promette di chiudere in grande stile le avventure della brillante nanotecnologa ucraina Alina Demidoff.
Per chi ha seguito le precedenti avventure di Alina, il percorso è stato tutt'altro che tranquillo.
Per chi ha seguito le precedenti avventure di Alina, il percorso è stato tutt'altro che tranquillo.
In "Caffè Enigma", la giovane ricercatrice approdava a Lecce per lavorare al CNR, ritrovandosi inaspettatamente intrappolata in una pericolosa spirale di minacce e sequestri, sullo sfondo di un Salento suggestivo ma anche insidioso.
Il secondo volume, "Caffè Enigma Leopoli", la vedeva costretta a tornare nella sua città natale a causa di una tragica telefonata, ritrovandosi ad affrontare il mistero della morte di sua madre in un contesto ucraino vivido e complesso.
Ora, come il titolo stesso suggerisce, "Enigma Laterano" sposta l'azione nella storica cornice di Roma, nel quartiere Laterano.
Ora, come il titolo stesso suggerisce, "Enigma Laterano" sposta l'azione nella storica cornice di Roma, nel quartiere Laterano.
Il filo conduttore che lega Alina a misteri sempre più intricati e a scenari internazionali ad alta tensione si dipana tra le vie della capitale, lasciando presagire una posta in gioco elevata e sfide che metteranno a dura prova le sue straordinarie capacità scientifiche e la sua forza interiore.
Sebbene l'autore abbia mantenuto un velo di riserbo sulla trama per non svelare troppo prima delle presentazioni ufficiali, l'attesa tra i lettori è palpabile.
Sebbene l'autore abbia mantenuto un velo di riserbo sulla trama per non svelare troppo prima delle presentazioni ufficiali, l'attesa tra i lettori è palpabile.
In molti si chiedono quale sarà il destino di Alina e quali nuovi pericoli dovrà affrontare in questo nuovo contesto romano.
Le prime presentazioni di "Enigma Laterano" rappresentano un'imperdibile occasione per conoscere da vicino il nuovo romanzo e dialogare con Vito Marangelli.
Le prime presentazioni di "Enigma Laterano" rappresentano un'imperdibile occasione per conoscere da vicino il nuovo romanzo e dialogare con Vito Marangelli.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 22 maggio alle ore 19:30 presso Palazzo Roberti a Mola di Bari.
L'autore avrà il piacere di conversare con la prof.ssa Lucia Diomede, con letture di brani a cura di Nicola Desilvio e Angelica Quagliarella.
L'evento è organizzato grazie alla collaborazione di Culturosa e della Libreria Culture Club Cafè.
Il giorno successivo, venerdì 23 maggio alle ore 18, la presentazione si sposterà nel cuore di Bari, presso la Libreria Feltrinelli di via Melo.
Il giorno successivo, venerdì 23 maggio alle ore 18, la presentazione si sposterà nel cuore di Bari, presso la Libreria Feltrinelli di via Melo.
In questa occasione, Marangelli dialogherà con il noto giornalista e scrittore Antonio V. Gelormini e ci saranno ancora le magistrali letture di Paola Martelli.
L'organizzazione dell'evento è stata curata da Francesco Valente, Vito Antonio Loprieno e Nilla Pappadopoli.
Ma le buone notizie non finiscono qui.
Ma le buone notizie non finiscono qui.
"Enigma Laterano" è già disponibile per l'acquisto, a partire da lunedì 20 maggio, in tutte le librerie e sulle piattaforme online.
Inoltre, il romanzo ha già fatto la sua comparsa in anteprima al prestigioso Salone del Libro di Torino 2025, nello spazio espositivo della Regione Puglia, a testimonianza dell'interesse che circonda questa nuova uscita editoriale.
Vito Marangelli stesso definisce il romanzo come "l'ultimo segmento della storia di Alina Demidoff immaginata da me nel corso del tempo", sottolineando l'importanza del supporto ricevuto da familiari e lettori nel dare forma a questa avventura letteraria.
Vito Marangelli stesso definisce il romanzo come "l'ultimo segmento della storia di Alina Demidoff immaginata da me nel corso del tempo", sottolineando l'importanza del supporto ricevuto da familiari e lettori nel dare forma a questa avventura letteraria.
L'autore ha voluto ringraziare personalmente nel libro coloro che hanno contribuito con suggerimenti e spunti biografici.
La suggestiva copertina di "Enigma Laterano" è frutto della creatività di Massimo Danza, ideata in collaborazione con Vito Antonio Loprieno e lo stesso autore, basandosi su uno scatto di Piazza San Giovanni realizzato dal figlio di Marangelli, Marino.
Con un velo di malinconia, Marangelli confessa la speranza che questo finale di trilogia possa soddisfare le aspettative dei lettori, soprattutto di quelle "lettrici" che lo hanno spinto a continuare il viaggio narrativo di Alina, ormai considerata il suo "alter ego letterario".
La suggestiva copertina di "Enigma Laterano" è frutto della creatività di Massimo Danza, ideata in collaborazione con Vito Antonio Loprieno e lo stesso autore, basandosi su uno scatto di Piazza San Giovanni realizzato dal figlio di Marangelli, Marino.
Con un velo di malinconia, Marangelli confessa la speranza che questo finale di trilogia possa soddisfare le aspettative dei lettori, soprattutto di quelle "lettrici" che lo hanno spinto a continuare il viaggio narrativo di Alina, ormai considerata il suo "alter ego letterario".
Rispondendo alla frequente domanda sul destino di Alina, l'autore auspica di aver fornito una risposta definitiva con questo ultimo capitolo.
L'entusiasmo dei lettori, come il mio, fa ben sperare in una degna conclusione per questa appassionante saga.
L'entusiasmo dei lettori, come il mio, fa ben sperare in una degna conclusione per questa appassionante saga.
Non resta che attendere le presentazioni e poi immergersi tra le pagine di "Enigma Laterano" per scoprire come si concluderà l'intrigante storia di Alina Demidoff nella suggestiva cornice della Roma Lateranense.
Se il livello sarà quello dei primi due romanzi, la trilogia si chiuderà sicuramente con un successo.
Commenti