Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Svolta nel Conflitto Russia - Ucraina? Con la famosa telefonata Trump e Putin Aprono al Dialogo, ma le Tensioni Restano Alte




Putin ha sottolineato la necessità di "compromessi" da parte ucraina. 


Dopo un lungo colloquio telefonico di oltre due ore, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che un negoziato tra Kiev e Mosca potrebbe iniziare "immediatamente". 

La dichiarazione arriva in un momento cruciale del conflitto, con entrambi i leader che sembrano mostrare una rinnovata apertura al dialogo, seppur con riserve.

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha espresso la disponibilità a un cessate il fuoco, ma ha sottolineato la necessità di "compromessi" da parte ucraina. 
Non sono stati divulgati dettagli specifici su quali compromessi Putin intenda, ma è plausibile che si tratti di concessioni territoriali o di garanzie sulla neutralità dell'Ucraina.

Trump, da parte sua, ha riferito di aver avuto un colloquio telefonico anche con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, prima di parlare con Putin. 

La Casa Bianca ha fatto trapelare che Trump è "stanco" e "frustrato" dalla situazione, suggerendo una pressione crescente per una soluzione diplomatica. 

Trump ha anche annunciato l'intenzione di aggiornare i leader dei "Paesi Volenterosi", un gruppo di nazioni che hanno espresso interesse a mediare nel conflitto.

Nonostante queste aperture, il vice degli Stati Uniti, J.D. Vance, ha espresso scetticismo sulla reale intenzione di Putin di porre fine al conflitto, affermando: "Penso che Putin non sappia come venire fuori da questa guerra". Questa dichiarazione riflette le preoccupazioni di molti analisti, che temono che Putin possa essere intenzionato a perseguire i suoi obiettivi militari fino in fondo.

Il Cremlino, tuttavia, ha ribadito la sua preferenza per una soluzione diplomatica, dichiarando: "È meglio raggiungere i nostri obiettivi con la diplomazia, ma saranno necessari negoziati minuziosi e forse lunghi".
Questa ambiguità lascia aperta la possibilità di un'escalation militare, qualora i negoziati dovessero fallire.

Nel frattempo, le tensioni sul campo rimangono alte. 
La Russia ha annunciato la messa al bando di Amnesty International, inserendola nella lista delle "organizzazioni indesiderate". 
Questa mossa è stata ampiamente interpretata come un tentativo di limitare la libertà di informazione e di reprimere le critiche alla condotta russa nel conflitto.

La situazione rimane molto incerta. 
L'apertura al dialogo mostrata da Trump e Putin rappresenta un potenziale punto di svolta, ma la strada verso una pace duratura è ancora lunga e piena di ostacoli. 

La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi, sperando in una soluzione pacifica che ponga fine alla sofferenza del popolo ucraino.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)