Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Il Centrosinistra Trionfa alle Amministrative: Un Chiaro Messaggio al Governo, in particolare quella di Silvia Salis è una Vittoria contro Offese e Stereotipi.



Un "referendum chiarissimo" sull'operato del governo. 

Genova, Ravenna, Taranto, Matera - Le elezioni amministrative in corso stanno delineando un quadro di netto successo per il centrosinistra unito, segnando un potenziale punto di svolta nel panorama politico italiano e lanciando un messaggio inequivocabile all'attuale governo di Giorgia Meloni e Matteo Salvini. 

I risultati parziali e le proiezioni indicano un'ondata positiva che, per molti, funge da "antipasto" al prossimo referendum dell'8-9 giugno.

Il risultato più eclatante arriva da Genova, dove Silvia Salis si appresta a diventare la nuova sindaca al primo turno, strappando la città alla destra dopo otto anni di amministrazione. 

Con un vantaggio stimato del 10%, la sua vittoria rappresenta un successo schiacciante e inatteso da molti osservatori. 
La sua affermazione è particolarmente significativa se si considera la campagna elettorale aspra e spesso personale a cui è stata sottoposta.

A Ravenna, il trionfo è ancora più netto: Barattoni si profila come sindaco con quasi il 60% dei consensi, un vero e proprio plebiscito che conferma la roccaforte "rossa" della città romagnola. 

Anche a Taranto il centrosinistra è nettamente in vantaggio, mentre a Matera il percorso si preannuncia più combattuto, ma con buone possibilità di accedere al ballottaggio.

Questi risultati sono interpretati da molti come un "referendum chiarissimo" sull'operato del governo. 
L'analisi comune è che gli italiani siano stanchi di un esecutivo percepito come "autoritario, repressivo, imbarazzante sul lavoro, che non tocca palla in politica estera, con gaffeur seriali al posto di ministri". 
Il messaggio, se ce ne doveva essere uno, "non poteva davvero essere più chiaro di così".

La vittoria di Silvia Salis, come detto, a Genova assume un significato particolare. 
Per mesi, la candidata è stata oggetto di attacchi denigratori, spesso a sfondo sessista e maschilista. Personaggi di spicco come Maurizio Gasparri ("Carina ma inesperta. Le elezioni non sono un concorso di bellezza") e Antonio Tajani ("Alla sinistra non basterà il trucco e il bell’aspetto") hanno rilasciato dichiarazioni critiche, mentre Maurizio Belpietro avrebbe orchestrato una vera e propria campagna di fango, arrivando a definirla "pirata" per un vecchio incidente automobilistico.

Nonostante questa pressione mediatica e gli insulti ("fango, offese, sessismo a palate, fake news, accuse di presunta inesperienza e incompetenza"), Salis ha scelto di non rispondere alle provocazioni, concentrando la sua campagna su fatti, proposte e idee. 
Ha parlato di diritti, lavoro, giovani, disuguaglianze e dignità delle periferie, ponendo al centro la "cura delle persone", in netto contrasto con l'accentramento dell'amministrazione precedente di Marco Bucci. 
La sua strategia di proporre soluzioni anziché attaccare personalmente ha evidentemente ripagato.

"Silvia Salis è la nuova sindaca di Genova," si legge in una riflessione post-elettorale. "Non per il suo aspetto fisico, non per il trucco, non per la sua bellezza. Ma perché è brava. 
Se ne facciano una ragione. 
" Questa affermazione sottolinea la percezione che la vittoria di Salis sia il frutto di un lavoro concreto e della sua capacità di leadership, andando oltre gli stereotipi e le offese personali.

La sua impresa di "rompere quasi un decennio di destra-destra in uno dei comuni storicamente più rossi d’Italia" al primo turno e con un risultato "schiacciante, incontestabile" è vista come un segnale di speranza per il centrosinistra, che celebra la sua unità come fattore chiave di successo.

In attesa dei risultati definitivi e degli eventuali ballottaggi, il quadro che emerge da queste elezioni amministrative è quello di un centrosinistra rinvigorito e di un elettorato che, in molte realtà locali, ha voluto esprimere il proprio disappunto verso le politiche del governo centrale. 

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)