Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Mola di Bari: Via Libera ai Finanziamenti per l'Agricoltura Pugliese con il CSR 2023-2027 - L'incontro a Palazzo Roberti

 


Fornite chiare indicazioni su come accedere alle risorse del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 della Regione Puglia



Un'importante opportunità per il settore agricolo pugliese si è concretizzata l'altra sera a Palazzo Roberti, in Piazza XX Settembre a Mola di Bari.

L'incontro “Opportunità di finanziamenti e modalità di accesso ai bandi del CSR Puglia 2023 - 2027”, organizzato e promosso dal Comune di Mola di Bari, ha fornito chiare indicazioni su come accedere alle risorse del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 della Regione Puglia, un programma che vanta una dotazione finanziaria complessiva di oltre 1,2 miliardi di euro.

L'evento, un momento cruciale di confronto, ha visto la partecipazione di figure chiave del panorama regionale e locale. 
Tra i relatori, il consigliere regionale Francesco Paolicelli, il dirigente della Regione Puglia dott. Vito Filippo Ripa, il dott. Pasquale Redavid del GAL Sud Est Barese e il dott. Pasquale Nigro di Coldiretti Bari. 
Presente anche l'assessore all'Agricoltura del Comune di Mola di Bari, Marino Liuzzi, a sottolineare l'impegno dell'amministrazione locale nel supportare gli operatori del settore.

L'obiettivo principale dell'incontro è stato quello di illustrare nel dettaglio le molteplici possibilità di finanziamento offerte dal CSR, pensate per aiutare gli operatori del comparto agricolo, inclusi quelli del settore vitivinicolo, a rafforzare ed efficientare le proprie produzioni. 
L'enfasi è stata posta sulla necessità di essere sempre più competitivi in un mercato in continua evoluzione.

Il CSR 2023-2027 si configura come uno strumento strategico fondamentale per la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole pugliesi. 
Attraverso bandi specifici, il programma intende sostenere investimenti in innovazione, digitalizzazione, ammodernamento delle strutture, efficientamento energetico e pratiche agricole più sostenibili. 

Questo si traduce in opportunità concrete per le imprese che desiderano migliorare la qualità dei propri prodotti, ridurre i costi di produzione e adottare un approccio più rispettoso dell'ambiente.

Per gli agricoltori pugliesi, è dunque il momento di informarsi e prepararsi. 
Le risorse disponibili sono ingenti e rappresentano un'occasione irripetibile per proiettare il settore agricolo della regione verso un futuro di maggiore prosperità e resilienza. 

Le amministrazioni e le associazioni di categoria si rendono disponibili a supportare gli operatori nell'identificazione dei bandi più idonei e nella preparazione delle domande.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)