Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Contrasto sull'approccio a Gaza: Sanchez accusa Israele di genocidio, Meloni nel mirino per il silenzio



Dura presa di posizione del premier spagnolo Pedro Sánchez contro Israele: bloccati gli acquisti militari, riconosciuto lo Stato di Palestina e adesione alla causa sudafricana alla Corte Internazionale. Tel Aviv convoca l’ambasciatrice spagnola.


La questione del conflitto israelo-palestinese ha acceso un acceso dibattito politico in Europa, con posizioni diametralmente opposte tra i leader di Spagna e Italia. 

Il premier spagnolo, Pedro Sanchez, ha scatenato una tempesta diplomatica dichiarando pubblicamente: "Noi non facciamo affari con uno Stato genocida", riferendosi a Israele. 
Questa affermazione, pronunciata durante un dibattito parlamentare, segna un punto di svolta, essendo la prima volta che un leader di un grande paese europeo utilizza il termine "genocidio" per descrivere le azioni del governo Netanyahu a Gaza.

La reazione di Israele è stata immediata e dura: l'ambasciatrice spagnola è stata convocata per una reprimenda ufficiale. 
Tuttavia, Sanchez ha mantenuto la sua posizione, affermando di aver espresso "la pura e semplice verità, con coraggio e schiena dritta".

Nel frattempo, in Italia, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è finita nel mirino delle critiche per il suo silenzio e la sua apparente mancanza di reazione di fronte alla crisi umanitaria a Gaza. 

L'opposizione e diverse voci della società civile hanno espresso sconcerto per la sua assenza di dichiarazioni forti e per il mancato riconoscimento della gravità della situazione.

La divergenza tra i due leader europei evidenzia una frattura profonda nell'approccio alla politica estera e ai diritti umani. 
Mentre Sanchez adotta una linea dura e critica nei confronti di Israele, Meloni sembra optare per una posizione più cauta e meno critica.

La dichiarazione di Sanchez ha avuto un impatto significativo a livello internazionale, riaccendendo il dibattito sulla legittimità delle azioni di Israele e sul ruolo della comunità internazionale nel garantire il rispetto dei diritti umani. 

Questo episodio potrebbe avere ripercussioni sulle relazioni diplomatiche tra Spagna e Israele, nonché sul posizionamento dell'Europa nel contesto del conflitto israelo-palestinese.

Le critiche rivolte a Meloni, invece, sollevano interrogativi sul ruolo dell'Italia nella difesa dei diritti umani e sulla sua capacità di esercitare un'influenza significativa nel contesto internazionale.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)