F1: Verstappen Domina a Imola, Ferrari Rimonta, Sfortuna per Antonelli.
Ancora Mad Max, alla quarta volta. McLaren battute e la Rossa ci tenta...
Max Verstappen ha conquistato una vittoria dominante nel Gran Premio dell'Emilia-Romagna sul circuito di Imola, aggiudicandosi il suo quarto successo consecutivo su questa pista, un risultato senza precedenti.
Il campione del mondo in carica ha messo in scena una partenza fulminante, superando l'australiano Oscar Piastri (McLaren) alla prima staccata e mantenendo la leadership per tutta la durata della gara.
Alle sue spalle, la McLaren ha dimostrato una notevole competitività.
Alle sue spalle, la McLaren ha dimostrato una notevole competitività.
Lando Norris ha conquistato la seconda posizione con un sorpasso strategico ai danni del compagno di squadra Piastri nelle fasi finali della corsa.
Piastri ha comunque completato il podio, dimostrando l'ottimo stato di forma della scuderia britannica.
La Ferrari ha offerto una prestazione in crescendo sul circuito di casa.
La Ferrari ha offerto una prestazione in crescendo sul circuito di casa.
Anche questa volta continuo a ricordare che l'ultimo campione del mondo è stato Kimi Raikkonen e che Sempre con più probabilità resterà tale, ma almeno abbiamo visto muovere qualcosa.
Lewis Hamilton, partito dalla dodicesima posizione con gomme dure, è stato protagonista di una rimonta impressionante, tagliando il traguardo in quarta posizione.
Charles Leclerc, dopo una partenza che lo ha visto guadagnare posizioni, ha concluso sesto, preceduto da un coriaceo Alex Albon (Williams), con il quale ha ingaggiato un acceso duello.
Nel finale di gara, la Ferrari ha chiesto a Leclerc di cedere la posizione ad Albon a causa di un contatto avvenuto in precedenza e valutato dalla direzione gara.
La gara è stata caratterizzata anche da alcuni episodi significativi.
La gara è stata caratterizzata anche da alcuni episodi significativi.
Il giovane talento italiano Kimi Antonelli (Mercedes), al suo debutto in Formula 1, è stato costretto al ritiro a causa di un problema all'acceleratore della sua monoposto, un vero peccato per il pilota che correva davanti al suo pubblico.
La strategia delle gomme ha giocato un ruolo cruciale. La maggior parte dei piloti di testa è partita con gomme medie, mentre Hamilton e Antonelli, tra gli altri, hanno optato per le dure. La Ferrari ha tentato un undercut con Leclerc, anticipando la sua prima sosta, una mossa che inizialmente ha pagato, permettendogli di superare diverse vetture.
Una Virtual Safety Car, causata dal ritiro di Esteban Ocon (Haas), ha rimescolato le carte, innescando una serie di pit stop.
La strategia delle gomme ha giocato un ruolo cruciale. La maggior parte dei piloti di testa è partita con gomme medie, mentre Hamilton e Antonelli, tra gli altri, hanno optato per le dure. La Ferrari ha tentato un undercut con Leclerc, anticipando la sua prima sosta, una mossa che inizialmente ha pagato, permettendogli di superare diverse vetture.
Una Virtual Safety Car, causata dal ritiro di Esteban Ocon (Haas), ha rimescolato le carte, innescando una serie di pit stop.
La Ferrari ha optato per una seconda sosta per Leclerc, una scelta seguita anche da McLaren con Piastri e Mercedes con Russell.
Nel finale di gara, una Safety Car vera e propria è entrata in pista a causa del ritiro di Antonelli. Questo ha portato a ulteriori cambi gomme per i piloti di testa, tra cui Verstappen, Norris e Hamilton.
Nel finale di gara, una Safety Car vera e propria è entrata in pista a causa del ritiro di Antonelli. Questo ha portato a ulteriori cambi gomme per i piloti di testa, tra cui Verstappen, Norris e Hamilton.
Leclerc ha insistentemente chiesto al suo team di montare gomme soft per il finale, ma la squadra ha preferito non rischiare a causa del potenziale degrado.
Alla ripartenza, Verstappen non ha avuto difficoltà a mantenere la leadership. Norris è riuscito a difendere la seconda posizione da Piastri, mentre Hamilton ha continuato la sua rimonta, superando il suo ex compagno di squadra Russell (poi settimo). Carlos Sainz (Ferrari) ha concluso ottavo, seguito da un sorprendente Isack Hadjar (Racing Bulls) e Yuki Tsunoda (Racing Bulls).
Con questa vittoria, Max Verstappen accorcia le distanze in classifica piloti nei confronti di Oscar Piastri, che rimane leader del mondiale con 146 punti, 13 in più di Norris e 22 in più dell'olandese. La gara di Imola ha confermato la forza di Verstappen, le possibilità della Red Bull, e quelle della McLaren e la tenacia della Ferrari, seppur con un pizzico di rammarico per il risultato finale di Leclerc e la sfortuna di Antonelli.
Alla ripartenza, Verstappen non ha avuto difficoltà a mantenere la leadership. Norris è riuscito a difendere la seconda posizione da Piastri, mentre Hamilton ha continuato la sua rimonta, superando il suo ex compagno di squadra Russell (poi settimo). Carlos Sainz (Ferrari) ha concluso ottavo, seguito da un sorprendente Isack Hadjar (Racing Bulls) e Yuki Tsunoda (Racing Bulls).
Con questa vittoria, Max Verstappen accorcia le distanze in classifica piloti nei confronti di Oscar Piastri, che rimane leader del mondiale con 146 punti, 13 in più di Norris e 22 in più dell'olandese. La gara di Imola ha confermato la forza di Verstappen, le possibilità della Red Bull, e quelle della McLaren e la tenacia della Ferrari, seppur con un pizzico di rammarico per il risultato finale di Leclerc e la sfortuna di Antonelli.
Ecco l'ordine di arrivo del Gran Premio di Imola 2025:
* Max Verstappen (Red Bull)
* Lando Norris (McLaren)
* Oscar Piastri (McLaren)
* Lewis Hamilton (Ferrari)
* Alexander Albon (Williams)
* Charles Leclerc (Ferrari)
* George Russell (Mercedes)
* Carlos Sainz (Williams)
* Isack Hadjar (Racing Bulls)
* Yuki Tsunoda (Red Bull)
* Fernando Alonso (Aston Martin)
* Nico Hulkenberg (Sauber)
* Pierre Gasly (Alpine)
* Liam Lawson (Racing Bulls)
* Lance Stroll (Aston Martin)
* Franco Colapinto (Alpine)
* Oliver Bearman (Haas)
* Gabriel Bortoleto (Sauber)
* Kimi Antonelli (Mercedes) - Ritirato
* Esteban Ocon (Haas) - Ritirato
Classifica Piloti
| 1 | Oscar Piastri | McLaren | 146 |
| 2 | Lando Norris | McLaren | 133 |
| 3 | Max Verstappen | Red Bull | 124 |
| 4 | George Russell | Mercedes | 99 |
| 5 | Charles Leclerc | Ferrari | 61 |
| 6 | Lewis Hamilton | Ferrari | 53 |
| 7 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | 48 |
| 8 | Alexander Albon | Williams | 40 |
| 9 | Esteban Ocon | Haas | 14 |
| 10 | Lance Stroll | Aston Martin | 14 |
| 11 | Carlos Sainz | Williams | 11 |
| 12 | Yuki Tsunoda | Red Bull | 10 |
| 13 | Pierre Gasly | Alpine | 7 |
| 14 | Isack Hadjar | Racing Bulls | 7 |
| 15 | Nico Hulkenberg | Sauber | 6 |
| 16 | Oliver Bearman | Haas | 6 |
| 17 | Fernando Alonso | Aston Martin | 0 |
| 18 | Liam Lawson | Racing Bulls | 0 |
| 19 | Jack Doohan | Alpine | 0 |
| 20 | Gabriel Bortoleto | Sauber | 0 |
| 21 | Franco Colapinto | Alpine | 0 |
Classifica Costruttori
| 1 | McLaren | 279 |
| 2 | Mercedes | 147 |
| 3 | Red Bull | 131 |
| 4 | Ferrari | 114 |
| 5 | Williams | 51 |
| 6 | Haas | 20 |
| 7 | Aston Martin | 14 |
| 8 | Racing Bulls | 10 |
| 9 | Alpine | 7 |
| 10 | Sauber | 6 |
Commenti