27 Settembre 2025.- Mola di Bari ospita Claudio Cardani e Rocco Russomanno nell’ambito della sua rassegna organistica Internazionale.
il Barocco Sacro risuona tra ricerca e improvvisazione
Un attesissimo appuntamento con la musica sacra barocca è in programma per sabato 27 settembre, alle ore 20, presso la Chiesa di San Domenico a Mola di Bari.
L'evento, uno dei momenti salienti della XVI edizione della Rassegna Organistica Internazionale di Santa Maria del Passo, diretta da Margherita Sciddurlo, vedrà protagonisti l'organista e musicologo Claudio Cardani e il giovane controtenore Rocco Russomanno.
La serata promette un connubio affascinante tra rigore filologico e creatività esecutiva, esplorando il repertorio sacro barocco con un occhio attento alla prassi storica e all'improvvisazione estemporanea.
Il cuore del concerto è un programma interamente incentrato sulla devozione mariana. Saranno eseguiti mottetti seicenteschi per voce sola e organo, firmati da maestri dell'epoca come Gasparo Casati (1610-1641), Natale Monferrato (1610-1685), Maurizio Cazzati (1616-1677) e Giovanni Battista Bassani (1650-1716).
Il percorso musicale si snoderà tra diverse espressioni di fede, dalla contemplazione estatica di brani come «O quam pulchra», alla supplica accorata di «Quo fugiam miser», passando per la dolcezza amorosa di «Amor mi dulcissime» e l'esecuzione della celebre antifona mariana, la «Salve Regina».
Queste pagine storiche saranno intervallate dalle improvvisazioni organistiche originali di Cardani, che creeranno un dialogo dinamico e suggestivo con la "vocalità luminosa" del controtenore Russomanno.
L'evento si colloca in un contesto spirituale particolarmente significativo, in quanto precede la festa liturgica della Madonna del Rosario, molto sentita nella tradizione domenicana della chiesa ospitante. Il concerto si propone quindi come un vero e proprio "percorso sonoro di intensa spiritualità", trasformando il luogo sacro in uno spazio di profondo raccoglimento e meditazione, in linea con lo spirito della rassegna.
Questa esibizione è anche l'occasione per apprezzare da vicino il sodalizio artistico tra Claudio Cardani e Rocco Russomanno, già consolidato da un progetto discografico dedicato a Natale Monferrato per l'etichetta Tactus.
Claudio Cardani, classe 1989 e milanese, vanta un profilo di spicco come docente, concertista, e organista titolare presso il Duomo e la chiesa di San Babila a Milano. È inoltre riconosciuto specialista nell'improvvisazione liturgica.
Rocco Russomanno, formatosi al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, ha intrapreso una promettente carriera solistica e collabora stabilmente con il coro Cremona Antiqua, portando in scena una vocalità che si sposa perfettamente con il repertorio barocco.
Informazioni Utili
L'ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti.
L'iniziativa è promossa dall’associazione culturale «Arte & Musica» e gode del sostegno del Consiglio Regionale della Puglia, oltre al patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Mola di Bari e della Città Metropolitana di Bari.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero: 340.376.15.50.
Commenti