Il Derby d'Italia conferma lo stato dei bianconeri, mentre i nerazzurri escono a testa alta.
Le altre big non sbagliano, ma occhio alle sorprese: l'Atalanta è una macchina da gol, la Roma inciampa.
La terza giornata di Serie A 2025/26 si è aperta con il botto, regalando un emozionante 4-3 tra Juventus e Inter che ha tenuto gli spettatori incollati allo schermo.
Un match vibrante, ricco di colpi di scena e ribaltamenti di fronte, che ha visto trionfare i bianconeri con una prestazione convincente, nonostante la strenua resistenza dei nerazzurri. La vittoria della squadra di casa conferma le ambizioni di alta classifica della Juventus, mentre l'Inter, seppur sconfitta, ha dimostrato di essere una squadra temibile.
Se il big match ha catturato l'attenzione, il resto della giornata non è stato da meno.
Il Napoli di Conte si conferma una forza inarrestabile, vincendo 3-1 a Firenze contro la Fiorentina e si issa tra le prime in classifica. L'Atalanta, dal canto suo, ha mostrato i muscoli con un perentorio 4-1 contro il Lecce, evidenziando una condizione fisica e mentale invidiabile.
Le sorprese non sono mancate: la Roma è inciampata in casa contro un solido Torino, perdendo 1-0 in una partita che ha evidenziato alcune lacune nella manovra offensiva dei giallorossi.
Un campanello d'allarme per i tifosi della Capitale?
Un'altra vittoria inattesa è quella del Sassuolo che, in casa, ha superato 1-0 la Lazio, confermando che il campionato di quest'anno sarà imprevedibile.
Tra le neopromosse, il Cagliari si è distinto con una vittoria netta per 2-0 contro il Parma, un risultato che infonde fiducia per il proseguo del campionato.
Il Pisa, invece, ha dovuto cedere il passo 0-1 all'Udinese, mentre il Como non è andato oltre l'1-1 contro il Genoa.
Il pareggio a reti bianche tra Hellas Verona e Cremonese chiude il quadro della terza giornata, che ha già tracciato i primi (e inaspettati) percorsi della nuova Serie A.
Ma vediamo le gare più nel dettaglio e le relative classifiche:👇🏼
---------------------------------------------
Juventus-Inter 4-3
⚽ 14' pt Kelly (J), 30' pt Calhanoglu (I), 38' pt Yildiz (J), 20' st Calhanoglu (I), 31' st M. Thuram (I), 38' st K. Thuram (J), 46' st Adzic (J)
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio, Gatti (34' st Joao Mario), Bremer, Kelly, Kalulu, Locatelli (28' st Cabal), K. Thuram, McKennie (34' st David), Koopmeiners (28' st Adzic), Yildiz, Vlahovic (28' st Openda).
All.: Tudor
Inter (3-5-2): Sommer, Akanji, Acerbi, Bastoni, Dumfries (32' st Darmian), Barella (19' st Zielinski), Calhanoglu (36' st Sucic), Mkhitaryan, Carlos Augusto (19' st Dimarco), M. Thuram, Lautaro (19' st Bonny).
All.: Chivu
Ammoniti: Koopmeiners, Locatelli, Mkhitaryan per gioco falloso.
In un Derby d'Italia ricco di gol ed emozioni, la Juventus ha battuto l'Inter per 4-3.
La Juve è passata in vantaggio al 14° minuto con un gol di Kelly, che ha concretizzato un'azione iniziata da Locatelli e rifinita da Bremer.
L'Inter ha risposto al 30° minuto con un gran tiro da fuori area di Calhanoglu, pareggiando i conti. Poco dopo, al 38°, la Juventus è tornata in vantaggio grazie a un tiro dalla distanza di Yildiz, che ha sorpreso il portiere avversario Sommer.
Il primo tempo si è concluso sul 2-1 per i bianconeri.
Nella ripresa, al 65°, è stato ancora Calhanoglu a segnare per l'Inter, trovando il 2-2.
Al 76°, l'Inter ha completato la rimonta con un colpo di testa di Marcus Thuram su calcio d'angolo.
Nonostante si trovasse sotto nel punteggio, la Juve di Igor Tudor ha trovato la forza di reagire e ha pareggiato all'83° con un altro colpo di testa, stavolta di Khephren Thuram, il fratello di Marcus.
Sembrava che la partita potesse finire in parità, ma al 91° il giovane Adzic, diciannovenne, ha calciato un tiro potente che ha regalato la vittoria alla Juventus, fissando il risultato finale sul 4-3.
---------------------------------------------
Cagliari-Parma 2-0
⚽ 33' pt Mina, 32' st Felici
Cagliari (4-3-2-1): Caprile, Zappa (10' st Palestra), Mina, Luperto, Obert; Adopo, Prati, Folorunsho (42' st Zè Pedro); Esposito (29' st Felici), Gaetano (10' st Deiola), Belotti (29' st Borrelli).
All.: Pisacane
Parma (3-5-2): Suzuki, Delprato, Circati, Ndiaye; Lovik (18' st Almqvist), Sorensen (40' st Sorensen), Bernabè (35' st Estevez), Ordonez (1' st Oristanio), Valeri; Cutrone (40' st Djuric) Pellegrino.
All.: Cuesta
Ammoniti: Zappa, Ordonez, Esposito, Deiola per gioco falloso.
In una partita dominata dal Cagliari, i padroni di casa si sono imposti per 2-0 contro il Parma. Nonostante gli ospiti abbiano avuto diverse occasioni in avvio, con Caprile che ha salvato la porta su conclusioni di Pellegrino e Cutrone, è stato il Cagliari a sbloccare il risultato.
Al 33', Yerry Mina ha portato in vantaggio i sardi, ribadendo in rete di testa una respinta di Suzuki su tiro di Belotti.
Nella ripresa, il Parma ha tentato di reagire, sfiorando il pareggio al 71' con un tiro di Oristanio che si è stampato sulla traversa.
Pochi minuti dopo, però, il Cagliari ha chiuso i conti. Al 77', il neo-entrato Mattia Felici ha segnato la sua prima rete in maglia rossoblù, finalizzando un'azione che aveva visto Adopo colpire il palo.
Il Parma non è riuscito a rimontare e la partita è terminata sul 2-0 per il Cagliari.
---------------------------------------------
Fiorentina-Napoli 1-3
⚽ pt 6' De Bruyne (rigore), 14' Hojlund; st 6' Beukema, 31' Ranieri
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Comuzzo (42' st Lamptey), Pongracic, Ranieri; Dodo, Mandragora, Fagioli (20' st Nicolussi Caviglia), Sohm (20' st Fazzini), Gosens; Dzeko (1' st Piccoli), Kean.
All.: Pioli.
NAPOLI (4-1-4-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola (24' st Olivera); Lobotka; Politano (24' st Neres), Anguissa, De Bruyne (24' st Elmas), McTominay; Hojlund (28' st Lucca).
All.: Conte.
Ammoniti: Pioli per proteste.
Nel match tra il Napoli e la Fiorentina, i partenopei hanno dominato fin da subito.
Dopo appena sei minuti, hanno segnato il loro primo gol con un rigore trasformato da De Bruyne.
Poco dopo, al 14° minuto, Højlund ha raddoppiato il vantaggio.
Il primo tempo si è concluso senza ulteriori cambiamenti nel punteggio, ma all'inizio del secondo, il Napoli ha segnato ancora, portandosi sul 3-0 grazie a Beukema al 51° minuto.
I padroni di casa sono andati vicini a un'altra rete al 61°, ma il tentativo di Anguissa non è andato a buon fine.
Verso la fine della partita, al 79° minuto, la Fiorentina è riuscita ad accorciare le distanze con un gol di Ranieri.
---------------------------------------------
Sassuolo-Lazio 1-0
⚽ 70’ Fadera
SASSUOLO (4-3-3) Muric, Walukiewicz (1' st Coulibaly), Idze, Muharemovic, Doig, Vranckx (19' st Volpato), Matic, Konè, Berardi (36' st Thorstvetd), Pinamonti (36' st Cheddira), Laurientè (19' st Fadera).
All: Grosso
LAZIO (4-3-3) Provedel, Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares, Guendouzi (35' st Isaksen), Rovella (41' st Cataldi), Dele-Bashiru (1' st Belahyane), Cancellieri (15' st Pedro), Castellanos (15' st Dia), Zaccagni.
All: Sarri
Ammoniti: Vranckx, Marusic, Muharemovic, Doig, Pinamonti, Belahyane, Matic , Volpato per gioco scorretto, Rovella per proteste.
Il Sassuolo ha sconfitto la Lazio per 1-0.
La partita ha visto i padroni di casa partire forte, creando diverse opportunità nel primo tempo, che si è concluso a reti inviolate.
Nella ripresa, la Lazio ha alzato il ritmo, ma è stato il Sassuolo a trovare il gol decisivo al 70° minuto con Fadera, che ha superato il portiere Provedel. Nonostante gli sforzi finali della squadra di Sarri per pareggiare, il risultato è rimasto invariato.
---------------------------------------------
Pisa-Udinese 0-1
⚽ 14’ Bravo
PISA (3-4-2-1): Semper; Canestrelli, Caracciolo, Lusuardi (1' st Bonfanti); Touré, Akinsamiro, Aebischer (40' st Piccinini), Angori (1' st Leris; Moreo (1' st Nzola), Tramoni (40' st Stengs); Meister.
All.: Gilardino.
UDINESE (3-5-2): Sava; Bertola (29' st Goglichidze). Kristensen, Solet; Ehizibue, Atta; Karlstrom, Piotrowski (15' st Zarraga), Kamara (29' st Zemura); Iker Bravo (15' st Zaniolo), Davis (15' st Buksa).
All.: Runjaic.
Ammoniti: Caracciolo, Kamara e Karlstrom per gioco falloso.
Nella partita tra Pisa e Udinese, il primo tempo è stato molto equilibrato.
Nonostante il gioco bloccato, l'Udinese è riuscita a portarsi in vantaggio al quindicesimo minuto con un gol di Bravo.
La seconda metà della partita è stata più dinamica, con entrambe le squadre che hanno avuto diverse occasioni per segnare.
Nonostante le opportunità create, il risultato è rimasto invariato e l'Udinese ha vinto la partita 1-0.
---------------------------------------------
Milan-Bologna 1-0
⚽ 61’ Modric
MILAN (3-5-2): Maignan (11' st Terracciano), Tomori, Gabbia, Pavlovic (1 st De Winter), Saelemaekers, Fofana (20' st Ricci), Modric, Rabiot, Estupinan, Loftus-Cheek (20' st Pulisic), Gimenez (40' st Nkunku).
All.: Allegri.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Zortea, Lucumì, Heggem, Lykogiannis (17' st Miranda), Ferguson, Freuler, Orsolini (29' st Odgaard), Fabbian (17' st Bernardeschi), Cambiaghi (29' st Rowe), Castro (38' st Dallinga)
All.: Italiano.
Ammoniti: Estupinan, Tomori, Saelemaekers e Miranda per gioco falloso, Skorupksi per proteste. Espulso Allegri per proteste.
La prima parte della partita a San Siro è stata molto intensa, con la squadra di casa, il Milan, che ha sfiorato il gol in più occasioni con Gimenez ed Estupiñán.
Gli ospiti, invece, sono stati meno pericolosi, e il primo tempo si è concluso con il punteggio fermo sullo 0-0.
Nella ripresa, al 61° minuto, i rossoneri riescono a sbloccare il risultato grazie a un gol di Modric. Nonostante gli sforzi finali degli avversari, che hanno colpito due pali con Ricci e Gimenez, il risultato non è più cambiato. La partita si è così conclusa 1-0 in favore del Milan.
---------------------------------------------
Atalanta-Lecce 4-1
⚽ 37’ Scalvini, 51’ e 73’ De Ketelaere, 71’ Zalewski, 82’ N'Dri
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Scalvini; Bellanova, De Roon (31' st Musah), Pasalic (14' st Brescianini), Zalewski (40' st Bernasconi); De Ketelaere (30' st Samardzic), K. Sulemana (30' st Maldini); Krstovic.
All.: Juric.
LECCE (4-3-3): Falcone; Kouassi (26' st Veiga), Gaspar, Siebert (34' st Tiago Gabriel), Gallo; Sala (14' st N'Dri), Ramadani, L. Coulibaly; Morente, Stulic (26' st Camarda), Sottil (14' st Pierotti).
All.: Di Francesco.
Nel primo tempo della partita, Atalanta e Lecce si sono affrontate in un match bilanciato, con un equilibrio rotto al 37° minuto dal gol di Scalvini che ha permesso ai padroni di casa di chiudere in vantaggio la prima frazione di gioco.
Nella ripresa, l'Atalanta ha preso il controllo della partita e ha dilagato, segnando tre reti. De Ketelaere ha realizzato una doppietta, andando in rete al 51° e al 73° minuto. Tra le sue due marcature, Zalewski ha segnato al 70°.
Il Lecce ha trovato il gol della bandiera all'83° minuto con N’Dri, che ha fissato il risultato finale sul 4-1 per l'Atalanta.
---------------------------------------------
Roma-Torino 0-1
⚽ 14' st Simeone
Roma (3-4-2-1): Svilar; Hermoso (35' st Celik) , Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante (20' st Pisilli), Koné, Angeliño (35' st El Shaarawy); Soulé, El Aynaoui (1' st Ferguson); Dybala (1' st Baldanzi).
All. Gasperini
Torino (4-3-3): Israel; Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Asllani (35' st Tameze), Ilic (20' st Casadei); Ngonge (20' st Aboukhal), Simeone (20' st Adams), Vlasic (39' st Anjorin).
All. Baroni
Ammoniti: Aslani, Ismajili, Wesley, Angelino e Aboukhal per gioco falloso.
Una partita combattuta allo Stadio Olimpico si è conclusa con una vittoria per 1-0 del Torino contro la Roma.
Dopo un primo tempo a reti inviolate in cui la Roma, guidata da Gasperini, sembrava avere il controllo del gioco, il Torino ha saputo riorganizzarsi.
Il momento decisivo è arrivato al 59', quando l'attaccante Simeone ha sbloccato il risultato con un bel tiro a giro che si è insaccato nell'angolo lontano. La Roma, nonostante gli sforzi, non è riuscita a trovare il pareggio, anche a causa di un paio di ottime parate del portiere granata Svilar. L'unica vera occasione per i giallorossi è arrivata nei minuti finali, ma il risultato non è più cambiato.
Questa sconfitta segna la prima battuta d'arresto per la Roma in campionato, mentre il Torino di Baroni ottiene la sua prima vittoria stagionale.
---------------------------------------------
H.Verona Cremonese 0-0
HELLAS VERONA (3-5-2): Montipò, Nunez, Nelsson, Frese (25'st Bella-Kotchap), Belghali, Serdar, Bernede (34'st Niasse), Gagliardini (29'pt Akpa Akpro, 34'st Al-Musrati), Bradaric, Orban (34'st Sarr), Giovane.
All: Zanetti
CREMONESE (3-5-2): Audero, Terracciano, Baschirotto, Bianchetti, Zerbin (40'st Floriani Mussolini), Collocolo, Bondo (12'st Grassi), Vandeputte (12'st Sarmiento), Pezzella, Bonazzoli (12'st Vardy), Sanabria (21'st Vasquez).
All: Nicola
Ammoniti: Serdar, Giovane, Collocolo.
Il Verona ha iniziato la partita con grande slancio. Il giocatore Orban si è subito reso pericoloso con due tiri.
Anche Giovane ha avuto un'ottima opportunità, ma il portiere della Cremonese, Audero, ha deviato il tiro in calcio d'angolo.
Pochi minuti dopo, Giovane è andato nuovamente vicino al gol e ha continuato a essere una minaccia, ma è stato fermato da Baschirotto.
Verso la fine del primo tempo, Audero si è dimostrato ancora una volta decisivo con una parata su un tiro di Bradaric, mantenendo il risultato sullo 0-0.
Nella ripresa, la Cremonese ha adottato un approccio più aggressivo.
Tuttavia, è stato il Verona a creare le occasioni più pericolose.
Ancora una volta, Giovane ha sfiorato il gol, e poco dopo, anche Orban ha tentato la conclusione, ma in entrambi i casi Audero ha respinto i loro tentativi.
Nei minuti finali, Grassi ha sventato un pericolo fermando Niasse. Il Verona ha avuto un'ultima fiammata con un tiro di Sarmiento, che il portiere Montipò ha parato in tuffo. Poco dopo, un altro tentativo del Verona, questa volta di Sarr, è stato ancora una volta sventato da un'altra parata di Audero.
Dopo quattro minuti di recupero, il fischio finale ha confermato il pareggio a reti bianche, con il Verona che ha avuto le migliori occasioni ma non è riuscito a superare un ottimo Audero.
---------------------------------------------
Como-Genoa 1-1
⚽ 13' Nico Paz (C), 90' + 2' Ekuban (G)
COMO (4-3-3): Butez, Vojvoda, Ramón, Kempf, Valle, Paz, Caqueret (28' st Sergi Roberto), Da Cunha (20' st Perrone), Kühn (38' st Addai), Morata (20' st Douvikas), Rodriguez (40' st Baturina).
All. Fabregas
GENOA (4-2-3-1): Leali, Sabelli (12' st Messias), Ostigard, Vasquez, Martin, Masini, Frendrup, Norton Cuffy, Malinovskyi (26' st Carboni), Ellertsson (26' st Ekuban), Colombo (36' st Ekhator).
All. Vieira
Ammoniti: Ostigard, Valle, Malinovskyi, Sergi Roberto per gioco falloso, Vieira e Fabregas per proteste.
Espulsi: 43' st Jacobo Ramon rosso diretto per fallo su Messias .
Nella partita tra Como e Genoa, il Como ha sbloccato il risultato al 13° minuto con un gol di Nico Paz.
Successivamente, il Como ha avuto l'opportunità di raddoppiare con un tiro di Kuhn, respinto da Leali, e una conclusione di Morata finita fuori. Pochi minuti dopo, il Genoa si è reso pericoloso con un tentativo di Masini.
Prima della fine del primo tempo, Leali ha compiuto un'altra parata decisiva su Jesus Rodriguez.
Nel secondo tempo, la partita è diventata più equilibrata. Al 68° e al 78° minuto, il Como ha provato a segnare con Vojvoda e Colombo, senza successo.
Il Genoa ha intensificato la pressione per cercare il pareggio. All'88° minuto, il Como è rimasto in dieci uomini a causa dell'espulsione di Jacobo Ramon per un fallo su Messias.
Il Genoa ha approfittato della superiorità numerica, trovando il gol del pareggio al 92° minuto con un tiro di Ekuban.
Spero che questa sintesi sia più chiara! Se vuoi, posso riassumere un'altra partita o darti altri dettagli.
---------------------------------------------
Classifica
Juventus: 9
Napoli: 9
Udinese: 7
Cremonese: 7
Milan: 6
Roma: 6
Atalanta: 5
Cagliari: 4
Como: 4
Torino: 4
Inter: 3
Lazio: 3
Bologna: 3
Sassuolo: 3
Genoa: 2
Fiorentina: 2
Verona: 2
Pisa: 1
Parma: 1
Lecce: 1
---------------------------------------------
Marcatori
- Marcus Thuram (Inter) - 3 gol
- Hakan Çalhanoğlu (Inter) - 2 gol
- Kevin De Bruyne (Napoli) - 2 gol
- Charles De Ketelaere (Atalanta) - 2 gol
- Nico Paz (Como) - 2 gol
- Dusan Vlahovic (Juventus) - 2 gol
1rete:
Fadera (Sassuolo);
Bonazzoli (Cremonese);
David (Juventus);
Beukema (Napoli);
Douvikas (Como);
Loftus-Cheek (Milan);
Zalewski (Atalanta);
Dia (Lazio);
Felici (Cagliari);
N’Dri (Lecce);
Pavlovic (Milan);
Højlund (Napoli);
Terracciano (Cremonese);
Modric (Milan);
Soulé (Roma);
Kristensen (Udinese);
Bonny (Internazionale);
Scalvini (Atalanta);
Baschirotto (Cremonese);
Yildiz (Juventus);
Berardi (Sassuolo);
Bravo (Udinese);
Wesley (Roma);
Adzic (Juventus);
Atta (Udinese);
Vázquez (Cremonese);
Cutrone (Parma);
Mina (Cagliari);
Pasalic (Atalanta);
Simeone (Torino);
Luperto (Cagliari);
Pulisic (Milan);
Mandragora (Fiorentina);
McTominay (Napoli);
Scamacca (Atalanta);
Dumfries (Internazionale);
Anguissa (Napoli);
Zaccagni (Lazio);
Castellanos (Lazio);
Martínez (Internazionale);
Bastoni (Internazionale);
Ranieri (Fiorentina);
Pinamonti (Sassuolo);
Serdar (Hellas Verona);
Davis (Udinese);
Orsolini (Bologna);
Ekuban (Genoa);
Kelly (Juventus);
De Luca (Cremonese);
Guendouzi (Lazio);
Thuram (Juventus);
Autogol
Hien (Atalanta - 1 autogol);
---------------------------------------------
Commenti