Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Teatro La Fenice in Rivolta Totale: Lavoratori Uniti Chiedono la Revoca Immediata di Beatrice Venezi - "Incarico arrivato dall'alto"



Stato di Agitazione Permanente: Sciopero in Vista

La polemica sulla nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale del Teatro La Fenice di Venezia si è trasformata in una vera e propria crisi interna, con una mobilitazione massiccia e senza precedenti. 

Non sono più solo i professori d'orchestra a contestare la decisione: tutti i 300 lavoratori della Fondazione Lirico-Sinfonica veneziana si sono stretti in solidarietà e hanno votato all'unanimità la richiesta "immediata e inderogabile" di revoca dell'incarico.

Quella che viene vista come un'imposizione politica, dettata dalla volontà di occupare posizioni di prestigio culturale e favorire figure vicine alla destra al governo, ha scatenato una rivolta che supera le divisioni interne.

La protesta si è concretizzata in un'azione sindacale fortissima. 
I lavoratori hanno dichiarato lo stato di agitazione permanente e si dicono pronti ad andare avanti fino in fondo con manifestazioni, sit-in, e anche con lo sciopero, se necessario.

In un comunicato durissimo, i sindacati hanno spiegato che la nomina è avvenuta con "modalità e tempistiche che hanno calpestato ogni principio di confronto e trasparenza," accusando il sovrintendente Nicola Colabianchi (anche lui vicino alla maggioranza) di aver agito d'imperio.

La base della contestazione risiede nel curriculum di Venezi, ritenuto non all'altezza e insufficiente per un teatro di caratura internazionale come La Fenice. 

In una lettera già inviata nei giorni precedenti, i professori e le professoresse d’orchestra avevano formalmente sfiduciato sia Colabianchi che Venezi, elencando in modo circostanziato le ragioni della loro contrarietà:

  • Esperienza Insufficiente: "Il Direttore Venezi non ha mai diretto né un titolo d’opera né un concerto sinfonico pubblico in cartellone alla Fenice."

  • Mancanza di Prestigio Internazionale: Il suo curriculum "non è minimamente paragonabile a quello delle grandi bacchette che, in passato, hanno ricoperto il ruolo" e il suo nome non figura "nei principali teatri d’opera internazionali, né... nei cartelloni dei più importanti festival del panorama musicale mondiale."

Gli orchestrali avevano denunciato un danno "non solo economico ma, soprattutto, d’immagine e di credibilità" già visibile con le disdette da parte degli abbonati storici a sole ventiquattr'ore dall'annuncio.

La protesta della Fenice viene letta da molti come un segnale di risveglio della società civile e del mondo della cultura contro un tentativo di "occupazione" politica delle istituzioni artistiche. 

Gli orchestrali hanno sottolineato come la nomina, avvenuta in fretta e in assenza di trasparenza, abbia "irrimediabilmente compromesso" il rapporto di fiducia con il Sovrintendente, del quale non riescono più a riconoscere la guida.

Mentre il sovrintendente Colabianchi ha tentato di difendere la scelta, parlando di un maestro "giovane e donna" e auspicando l'apertura a nuove prospettive, la critica è univoca: si sta sacrificando la qualità e il prestigio della tradizione musicale sull'altare delle nomine politiche.

La Fenice si trova ora in una fase di scontro aperto, un caso che, secondo gli osservatori, dimostra che quando la politica tenta di calpestare il merito e la dignità del lavoro per rivendicare un proprio spazio, viene "respinta con perdite" da chi nella Cultura mette quotidianamente il proprio talento. 

Tutta la solidarietà va ai lavoratori e agli orchestrali che hanno avuto il coraggio di non piegarsi.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)