Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Anche a Mola Un fascio di luce viola per la salute delle donne.

 


Gesti non sono simbolici, ma soprattutto di sensibilizzazione.

Come era stato fatto un paio di giorni fa, illuminandolo di verde, colore simbolo della Giornata nazionale dedicata alla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), il Municipio di Mola di Bari si è illuminato di un altro colore.

Questa volta tocca ad un altro colore. L'illuminazione in viola dei monumenti è un'iniziativa che le amministrazioni comunali e le associazioni di volontariato promuovono per sensibilizzare su importanti temi di salute e sociali, rendendo visibili e riconoscibili queste campagne a livello nazionale.


Nello specifico 
Il nostro Municipio si illumina in occasione del World Gynecologic Oncology Day, un gesto simbolico per sensibilizzare sulla prevenzione.

​Attraverso un gesto di grande valore e impegno, la facciata del nostro Comune si è tinta di viola in onore della Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici. 

Quest'iniziativa non è solo un atto simbolico, ma un invito concreto a riflettere sull'importanza della prevenzione e della conoscenza.

​L'illuminazione del palazzo è un richiamo visivo che mira a informare e sensibilizzare la cittadinanza su una problematica che riguarda la salute di tutte le donne. 

L'obiettivo principale di questa giornata è diffondere la consapevolezza sui tumori ginecologici, come il tumore dell'ovaio, dell'utero, della cervice, della vagina e della vulva.

​Conoscere i fattori di rischio è il primo passo per proteggersi. 
Sebbene alcuni fattori, come la predisposizione genetica, non siano modificabili, altri, come lo stile di vita, possono essere tenuti sotto controllo. 

L'informazione sui sintomi iniziali è cruciale: riconoscerli in tempo può fare la differenza nella lotta contro la malattia. 
Sintomi come dolore pelvico persistente, sanguinamento anomalo, gonfiore addominale o cambiamenti nelle abitudini intestinali o urinarie dovrebbero spingere a consultare un medico.
La diagnosi precoce rappresenta, infatti, la nostra arma più potente. 
Attraverso controlli regolari e screening, come il Pap test per il tumore della cervice e l'ecografia transvaginale, è possibile individuare eventuali anomalie in una fase iniziale, quando le terapie sono più efficaci e le possibilità di guarigione sono più alte.
L'iniziativa del Comune è un promemoria per tutte le donne a non sottovalutare la propria salute. 
Ascoltare il proprio corpo e sottoporsi a controlli medici regolari non è solo una scelta, ma un atto di amore verso se stesse e i propri cari. 
È fondamentale rompere il tabù e parlare apertamente di salute femminile, incoraggiando ogni donna a essere protagonista della propria prevenzione.

​Per maggiori informazioni e per trovare supporto, è possibile consultare le risorse di associazioni come la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro o l'Associazione Italiana Ginecologi Oncologi (AIGO), che offrono materiali informativi e promuovono campagne di sensibilizzazione.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)