Un Ponte tra Mola e gli USA: Preghiera e Memoria per l'11 Settembre. La Festa Patronale è anche riflessione e ricordo.
La comunità si ferma per onorare le vittime degli attentati del 2001, rafforzando il legame storico e affettivo con gli italo-americani.
Un'iniziativa del Comitato Festa Patronale, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale
In vista delle imminenti celebrazioni per la Festa Patronale di Maria SS. Addolorata,
( Vedi 👉🏼Programma Completo Festa Grande - Madonna Addolorata.)
la comunità di Mola di Bari si ferma per un momento di profonda riflessione e preghiera.
Un'iniziativa del Comitato Festa Patronale, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, che vuole onorare un anniversario che tocca nel profondo le coscienze di tutti: quello degli attentati dell'11 settembre 2001.
Domani, giovedì 11 settembre 2025, la giornata sarà dedicata al ricordo delle vittime di quel tragico giorno.
La commemorazione inizierà alle ore 9:00 con una Solenne Celebrazione Eucaristica presso la Chiesa di San Francesco da Paola, popolarmente nota come la chiesa della Maddalena.
Sarà un momento per onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita, unendo il dolore per la perdita alla speranza per un futuro di pace.
A seguire, un corteo muoverà verso il Cimitero di Mola di Bari, dove verrà deposto un omaggio floreale.
Questo gesto simbolico non è solo un atto di rispetto, ma anche un segno tangibile di solidarietà e di un legame che, pur a chilometri di distanza, rimane indissolubile.
Questo atto di commemorazione assume un significato ancora più rilevante per Mola di Bari, data la forte connessione storica e affettiva che lega la città agli Stati Uniti.
La Festa Patronale, infatti, ha radici profonde anche nella generosità della comunità italo-americana.
Numerosi molesi emigrati negli USA, e i loro discendenti, hanno contribuito in maniera determinante a sostenere e finanziare questa tradizione, mantenendo vivo il legame con la propria terra d'origine.
Nel tempo, le nuove generazioni, pur meno numerose, continuano a nutrire un profondo senso di appartenenza a Mola, rafforzando un "ponte" culturale e umano che si manifesta in occasioni come questa.
La Festa Patronale di Mola di Bari, pur essendo un momento di gioia e devozione religiosa, si intreccia quest'anno con un ricordo che ci impone di non dimenticare.
È un'occasione per "instillare quella forma di rispetto verso gli uomini di buona volontà" che lavorano instancabilmente per la pace.
Questa celebrazione, quindi, non è solo un atto di fede, ma anche una dichiarazione di solidarietà globale che unisce il cuore di Mola di Bari al ricordo di una tragedia che ha segnato un'intera generazione e che vuole rafforzare la speranza che la devozione e i buoni sentimenti possano trionfare sulle divisioni e sull'odio.
Commenti