“Caffè Enigma: il lato umano della scienza”. Quando un thriller nanotecnologico diventa divulgazione e riflessione etica - Il CRN Nanotec celebra la trilogia di Vito Marangelli - Lecce, 26 settembre 2025 – ore 20:30 | Aula Gradonata – ex monastero degli Olivetani
La città salentina per eccellenza si prepara a ospitare un evento che unisce letteratura, alta scienza e dibattito etico.
Presso l'Aula Gradonata dell'ex monastero degli Olivetani, alle ore 20:30, si terrà l'incontro "Caffè Enigma: il lato umano della scienza," dedicato alla trilogia techno-thriller del cardiologo e scrittore Vito Marangelli.
La serie, composta da Caffè Enigma (2021) e Caffè Enigma Leopoli (2022) editi da La Rambla, è giunta recentemente al culmine con il nuovo capitolo, "Enigma Laterano" (Radici Future, 2025).
L'opera non è solo un'avvincente spy story, ma si configura come un omaggio alla ricerca italiana e uno strumento di divulgazione scientifica e riflessione etica.
Al centro della trama c'è un progetto rivoluzionario basato sulle nanotecnologie per combattere l'aterosclerosi, una delle patologie più letali.
La narrazione prende ispirazione dalle reali ricerche condotte presso il CNR Nanotec di Lecce, i cui ricercatori appaiono nel romanzo sotto mentite spoglie.
La vicenda si dipana attraverso un turbine di spionaggio internazionale, passioni travolgenti, dilemmi di etica scientifica e colpi di scena, toccando tre luoghi che diventano veri e propri protagonisti:
- Lecce: Cuore della ricerca nanobiomedica, con i suoi laboratori d'avanguardia del CNR-Nanotec.
- Leopoli (Ucraina): Città carica di fascino e tensioni geopolitiche, dove l'azione si fa più serrata.
- Roma: Sede del gran finale, descritta con una minuzia quasi maniacale che la eleva a protagonista assoluta, dalle sue magnificenze storiche alle istituzioni scientifiche come il CNR centrale e i laboratori Nanotec de La Sapienza. La scelta del Laterano come cornice finale non è casuale, amplificando il senso di un epilogo grandioso.
Protagonista indiscussa è Alina Demidoff, brillante e ribelle ricercatrice ucraina nel campo delle nanotecnologie.
La sua evoluzione a 360 gradi, seguita dal lettore lungo i tre volumi, la vede attraversare laboratori, frontiere e conflitti interiori, incarnando la scienza viva, il coraggio femminile e la complessità umana.
Rispetto ai volumi precedenti, "Enigma Laterano" segna un cambio radicale nelle location e, soprattutto, nell'integrazione della tematica "techno".
Se Lecce e Leopoli avevano fatto da sfondo a un racconto che bilanciava l'elemento mistery con la scienza, nel terzo capitolo la tecnologia non è più un mero contorno, ma diventa l'elemento risolutivo della trama.
L'esperto in tecnologie mediche avanzate Marangelli, in qualità di cardiologo, riesce a fondere magistralmente la spy story con la forte componente tecnologica, introducendo i temi legati all'Intelligenza Artificiale e ai suoi risvolti.
Si esplora in particolare la sperimentazione sull'uso di tecnologie per migliorare le capacità fisiche e cognitive degli esseri umani, trasformando il romanzo in una profonda riflessione etica e filosofica sulle implicazioni del progresso scientifico e le frontiere del transumanesimo.
Nonostante la complessità potenziale delle descrizioni scientifiche, l'autore mantiene l'opera godibile e intrigante, dosando sapientemente tensione e rivelazioni.
Non mancano le novità sul fronte sentimentale per Alina, con un'accentuazione dei contenuti "rosa" che culmina in un inaspettato riconoscimento decisivo per la trama.
Il terzo e ultimo romanzo si presenta come un'opera completa e indipendente, pur ricca di riferimenti per gli affezionati.
La missione di Marangelli di fondere mistero, tecnologia e sensibilità sentimentale, concludendo in grande stile le avventure di Alina Demidoff, è pienamente compiuta.
Oggi il racconto riparte, in un certo senso, perché a Lecce si celebrerà l'intera trilogia e per chi ha vissuto in questi anni di volta in volta le vicende di Alina è un po' come rivedere tutta la storia passare nella memoria e viverla con un senso di insieme, compiuta, insomma.
Chi non lo ha fatto ha la possibilità di intraprendere questo viaggio a 360° che sicuramente lascerà tanto in ognuno dei lettori.
Commenti