30 Settembre 2025 (ed in 2^ Convocazione il 2 Ottobre) - Consiglio Comunale a Mola di Bari in Sessione Ordinaria
Importanti punti all'ordine del giorno.
La riunione, fissata in prima convocazione per le ore 17:30 presso la sede municipale di Via De Gasperi, n.137, si focalizzerà prevalentemente su temi economici e sulla nomina di figure chiave a tutela dei diritti.
In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seconda convocazione è già stata indetta per giovedì 2 ottobre 2025, sempre alle 17:30.
Dalla Finanza Locale ai Diritti: I Punti All'Ordine del Giorno
L'agenda, inviata dal Settore Servizi Generali della Città Metropolitana di Bari, tocca argomenti fondamentali per la programmazione futura del Comune:
- Bilancio Consolidato 2024: Si partirà con l'approvazione del bilancio consolidato relativo all'esercizio finanziario 2024, un atto contabile che offre una visione completa della situazione economico-patrimoniale non solo del Comune, ma dell'intero "Gruppo Amministrazione Pubblica" locale.
- Programmazione Triennale 2025-2027 (DUP): Al centro della discussione anche il Documento Unico di Programmazione (DUP 2025-2027). I consiglieri saranno chiamati a votare la modifica al piano delle alienazioni e al programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici, delineando così gli investimenti e le dismissioni previste per il prossimo triennio.
-
Variazioni di Bilancio 2025/2027: Saranno esaminate diverse variazioni al bilancio di previsione finanziario 2025/2027:
- La ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n.198 del 04/09/2025, adottata in via d'urgenza (ai sensi dell'art.175, comma 4, del TUEL).
- Una successiva variazione al bilancio di previsione (ai sensi dell'art. 175, comma 2, del TUEL), evidenziando l'intensa attività di assestamento contabile dell'Amministrazione.
- Debito Fuori Bilancio: L'aula si esprimerà anche sul riconoscimento di legittimità di un debito fuori bilancio per i contributi associativi da versare all'Istituto Osservatori Radar Corrado Villani (art. 194, comma 1, lettera e), del TUEL).
Le Nuove Figure Istituzionali per i Diritti
Oltre ai temi finanziari, il Consiglio si occuperà di due nomine di grande rilevanza sociale, volte a rafforzare la tutela delle fasce più fragili della comunità:
- Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità: Si procederà alla nomina del Garante comunale per i diritti delle persone con disabilità.
- Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza: Contestualmente, verrà nominato anche il Garante comunale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Queste nomine rappresentano un segnale importante dell'attenzione dell'Amministrazione verso la promozione e la salvaguardia dei diritti civili a livello locale.
Tutti gli atti relativi agli argomenti in discussione sono depositati e disponibili presso la Segreteria Comunale per la consultazione da parte dei consiglieri e del pubblico.
Commenti