Europa League: Buon esordio della Roma, sconfitta per il Bologna. Guida il Panathinaikos per differenza reti.
Europa League: Il racconto della 1ª giornata
Torna in questa settimana l'Europa League che riparte con lo stesso regolamento della Champions League.
La prima giornata della fase a girone unico ha già regalato emozioni, conferme e qualche risultato a sorpresa, con le squadre che si sono posizionate nella nuova maxi-classifica.
La Roma parte col piede giusto
Passo falso per il Bologna
Meno fortunato l'esordio del Bologna. I felsinei sono stati sconfitti per 1-0 in trasferta dall'Aston Villa, una delle formazioni più quotate della competizione. Il gol subito non ha permesso al Bologna di muovere la classifica, lasciandoli momentaneamente nelle retrovie, ma con l'intera fase a gironi ancora da giocare.
ASTON VILLA (4-2-3-1): Bizot, Cash, Konsa, Torres, Maatsen (29' st Digne), McGinn, Kamara, Guessand, Rogers, Buendia (13' st Sancho), Malen (13' st Watkins).
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Zortea (25' st Holm), Vitik, Lucumi, Lykogiannis, Freuler, Ferguson, Bernardeschi (25' st Orsolini), Odgaard (38' st Fabbian), Cambiaghi (25' st Rowe), Castro (38' st Dallinga).
Ammoniti: Cash, Vitik, McGinn per gioco scorretto; Lucumi per comportamento non regolamentare.
Le altre gare e la classifica
Tra le altre sfide, diverse squadre hanno messo a segno vittorie convincenti e si trovano già nelle prime posizioni della classifica, quelle che alla fine garantiranno l'accesso diretto agli ottavi:
- Il Panathinaikos è balzato in vetta grazie a una vittoria con un'ottima differenza reti.
- Bene anche la Dinamo Zagabria che ha superato il Fenerbahçe per 3-1.
- Vittorie significative anche per Midtjylland, Ludogorets e Friburgo.
- Ci sono stati anche diversi pareggi, tra cui il Real Betis contro il Nottingham Forest (2-2) e il Paok Salonicco contro il Maccabi Tel Aviv (0-0), che hanno permesso alle squadre di muovere la classifica ottenendo un punto ciascuno.
Con la classifica unica, la prima giornata serve essenzialmente a stabilire la posizione di partenza, con le prime 8 che andranno direttamente agli ottavi e quelle dal 9° al 24° posto che si giocheranno i playoff.
La competizione è appena iniziata, ma è chiaro che ogni singola partita sarà una battaglia per migliorare la propria posizione in classifica!
Ecco l'elenco completo dei risultati di tutte le 18 partite disputate e, soprattutto, la prima classifica unica dell'Europa League 2025/2026 aggiornata al 26 settembre.
Risultati della Prima Giornata (24 e 25 Settembre 2025)
Ecco come sono terminate tutte le sfide, distribuite tra mercoledì e giovedì:
Data |
Ora |
Partita |
Risultato |
---|---|---|---|
Mercoledì 24 Settembre |
18:45 |
Midtjylland - Sturm Graz |
2 - 0 |
|
18:45 |
Paok Salonicco - Maccabi Tel Aviv |
0 - 0 |
|
18:45 |
Stella Rossa - Celtic |
1 - 1 |
|
18:45 |
Dinamo Zagabria - Fenerbahçe |
3 - 1 |
|
21:00 |
Malmö - Ludogorets |
1 - 2 |
|
21:00 |
Nizza - Roma |
1 - 2 |
|
21:00 |
Real Betis - Nottingham Forest |
2 - 2 |
|
21:00 |
Braga - Feyenoord |
1 - 0 |
|
21:00 |
Friburgo - Basilea |
2 - 1 |
Giovedì 25 Settembre |
18:45 |
Go Ahead Eagles - FCSB |
0 - 1 |
|
18:45 |
Lille - Brann |
1 - 0 |
|
18:45 |
Utrecht - Lione |
0 - 1 |
|
18:45 |
Rangers - Genk |
0 - 1 |
|
18:45 |
Stoccarda - Celta Vigo |
2 - 1 |
|
21:00 |
Aston Villa - Bologna |
1 - 0 |
|
21:00 |
Young Boys - Panathinaikos |
1 - 4 |
|
21:00 |
Salisburgo - Porto |
0 -1 |
|
21:00 |
Ferencvaros - Viktoria Plzen |
0 - 1 |
Classifica Unica Europa League 2025/2026
Secondo la nuova formula, tutte le squadre competono in un'unica classifica. Le prime otto accedono direttamente agli ottavi, mentre quelle dalla 9ª alla 24ª posizione andranno ai playoff.
Pos. |
Squadra |
Punti |
V |
N |
P |
DR |
---|---|---|---|---|---|---|
1 |
Panathinaikos |
3 |
1 |
0 |
0 |
+3 |
2 |
Dinamo Zagabria |
3 |
1 |
0 |
0 |
+2 |
3 |
Midtjylland |
3 |
1 |
0 |
0 |
+2 |
4 |
Roma |
3 |
1 |
0 |
0 |
+1 |
5 |
Ludogorets |
3 |
1 |
0 |
0 |
+1 |
6 |
Friburgo |
3 |
1 |
0 |
0 |
+1 |
7 |
Genk |
3 |
1 |
0 |
0 |
+1 |
8 |
Lione |
3 |
1 |
0 |
0 |
+1 |
9 |
FCSB |
3 |
1 |
0 |
0 |
+1 |
10 |
Porto |
3 |
1 |
0 |
0 |
+1 |
11 |
Braga |
3 |
1 |
0 |
0 |
+1 |
12 |
Lille |
3 |
1 |
0 |
0 |
+1 |
13 |
Viktoria Plzen |
3 |
1 |
0 |
0 |
+1 |
14 |
Stoccarda |
3 |
1 |
0 |
0 |
+1 |
15 |
Real Betis |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
16 |
Nottingham Forest |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
17 |
Stella Rossa |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
18 |
Celtic |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
19 |
Paok Salonicco |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
20 |
Maccabi Tel Aviv |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
21 |
Aston Villa |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
22 |
Bologna |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
23 |
Feyenoord |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
24 |
Basilea |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
25 |
Nizza |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
26 |
Malmö |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
27 |
Celta Vigo |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
28 |
Brann |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
29 |
Utrecht |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
30 |
Rangers |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
31 |
Salisburgo |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
32 |
Go Ahead Eagles |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
33 |
Ferencvaros |
0 |
0 |
0 |
1 |
-1 |
34 |
Fenerbahçe |
0 |
0 |
0 |
1 |
-2 |
35 |
Sturm Graz |
0 |
0 |
0 |
1 |
-2 |
36 |
Young Boys |
0 |
0 |
0 |
1 |
-3 |
Legenda: V = Vittorie, N = Pareggi, P = Sconfitte, DR = Differenza Reti
La Roma si posiziona subito in zona qualificazione diretta (prime 8), mentre il Bologna è appena fuori dalla zona playoff (9^-24^), ma con solo un gol di differenza reti che lo tiene al 22° posto. La classifica è cortissima: basterà una vittoria nella prossima giornata per cambiare completamente lo scenario.
Commenti