Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Mortalità a Mola di Bari: tra numeri ISTAT e la discarica Martucci, ma la verità è che i numeri sono nulli "Senza contesto", creiamone uno.


"Non esistono soluzioni semplici a problemi complessi" 

di Mancio e (soprattutto) Giuliano Parente 


Quando mi sono imbattuto nella discussione sulla mortalità a Mola di Bari, ho notato subito come la conversazione tenda a focalizzarsi quasi esclusivamente sulla discarica Martucci

È facile, in questo modo, trasformare una questione complessa in una battaglia semplice, con un chiaro nemico da sconfiggere. 

La tentazione di attribuire l'aumento dei decessi a una singola causa è forte, soprattutto quando si vuole fare proselitismo o raccogliere il consenso del pubblico.

​Ma è proprio qui che mi sono fermato a riflettere. 
Può essere così semplice? 
Può un fenomeno così articolato come la mortalità di una popolazione avere una sola spiegazione? 
La risposta, per me, è no. 

Ho visto come i dati ISTAT vengano usati come prove schiaccianti, ma ho anche notato la mancanza di un contesto. 
I numeri, se presi e "sparati a caso", non raccontano la verità; la distorcono.

​Ho deciso, quindi, di approfondire la questione. Di cazzari che pontificano Senza un riscontro e Senza un ragionamento che sia uno ne ho le palle piene e mi dispiace per coloro che in buona fede possano pensare che quella sia la verità assoluta.

Anche perché è proprio vero che questi dati sono così allarmanti?

Per me, la chiave è nel dare a questi numeri un contesto, insomma nel fare "due conti" seri. 

E in questo mi sono avvalso dell'aiuto di un amico, nonché fisico,  Giuliano Parente, che ha condotto una piccola ma fondamentale ricerca che segue:👇🏼

--------------------------------------------

Giorni fa sono entrato in possesso di uno screen contenente i dati di mortalità di Mola, Conversano, Noicattaro, Rutigliano, Polignano e della Città Metropolitana di Bari. 
Mola e Polignano mostrano, nel 2024, un dato di mortalità maggiore rispetto a tutti gli altri. 

Dato quanto sappiamo riguardo la sciagurata e mostruosa faccenda "Discarica Martucci", tale evidenza è stata prospettata come una ovvia conclusione. 
Ovvero che questi dati fossero, probabilmente, una indicazione che, a valle della discarica, i suoi effetti si manifestino in questi termini. 

A questo punto, consapevole di come non sia affatto sufficiente tirare delle conclusioni su un dato così isolato e ristretto, ho impegnato qualche serata nel reperire dati Istat degli ultimi 20 anni di mortalità su 1000 abitanti e % Over 65 di vari comuni. 
Perché è noto che più si è vecchi, più è probabile che si muoia. 
Quindi, oltre alla presenza di fluttuazioni statistiche, magari Mola e Polignano sono più "vecchie". 
E questo, ahimè, è vero. 

Ho cercato, del tutto grossolanamente, di valutare un rapporto tra mortalità e % Over 65, per cercare di eliminare l'influenza della vecchiaia. 
Basta per tirare delle conclusioni? No. 
Basta per dire che non sta succedendo nulla? No. Basta per dire che i dati non vanno comunicati così, giusto perché supportano una tesi? Assolutamente si. 

Ho confrontato i risultati dei comuni a noi vicini con la martoriata Acerra, paese devastato criminalmente nella terra dei fuochi ed il risultato è interessante.


Che sia chiaro, in conclusione: 

1) che venga chiusa e messa in sicurezza quella maledetta discarica

2) i dati non vanno comunicati assolutamente in quel modo 

I dati forniti nello screen ricevuto sono solo quei pochi cerchiati in rosso. 
Acerra è totalmente diversa da Mola che mostra un comportamento del tutto in linea con i comuni del circondario. 
Questo è evidente ma non basta per stare tranquilli. 

Bisogna verificare ancora su dati più completi. La mortalità non divisa per fasce di età e cause può essere interpretata in maniera erronea, inducendo in chi legge senza la necessaria preparazione e fidandosi di alcune fonti una ERRATA percezione del fenomeno. 

Nel 2024, i dati epidemiologici sono stati presentati in una piccola conferenza sul lungomare. 
Sono stati presentati già analizzati e, pare, non ci sia nulla di preoccupante. Pare. 
I dati grezzi non sono ancora disponibili e questo è davvero grave, nonostante fossero stati promessi per Dicembre 2024. Si presume. 

L'evento era piuttosto seguito anche perché Mola ha una percentuale di codici 048, esenzioni ticket associate a patologie tumorali, tra le più alte in Puglia e la gente era lì per questo. 

Questo parametro è stato dipinto come poco affidabile e si può anche essere d'accordo. 
Non è stato spiegato per bene, però, il motivo di questa inaffidabilità, facendo riferimento solo al fatto che i dati grezzi sulle singole patologie fossero più affidabili. 
Però, perché Mola e Giovinazzo hanno un valore così alto? 
Alla popolazione, così preoccupata, la spiegazione VA DATA ed andava data INIZIALMENTE PRIMA DI TUTTO. 

La comunicazione scientifica deve tornare accessibile: Eulero aveva una corrispondenza con una principessa, cui cercava di spiegare di cosa si occupava. 
Bisogna capire che in tante circostanze è indispensabile parlare in maniera chiara e comprensibile. 
Non farlo è stato un gravissimo errore.

(Giuliano Parente)

--------------------------------------------


L'analisi di Giuliano ha dimostrato che le conclusioni affrettate, basate solo sulla superficialità, non reggono. 
I numeri non supportano quella narrazione esagerata che si vuole spacciare come verità assoluta.

​Il mio scopo, con questa riflessione, è quello di mostrare che le soluzioni semplici non esistono per problemi complessi. 

Semplificare troppo la questione della mortalità non ci aiuta a risolverla, ma ci intrappola in una falsa crociata. 

Dobbiamo andare oltre le facili verità e cercare di comprendere tutti i fattori in gioco, solo così possiamo sperare di trovare risposte concrete e, soprattutto, veritiere.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)